Powered by RND
PodcastArteKILL WILL

KILL WILL

Università Ca’ Foscari Venezia
KILL WILL
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 6
  • Ep. 5 | IL MERCANTE DI VENEZIA - Money, money, money
    di Università Ca’ Foscari Venezia | Un’offesa mai dimenticata, un prestito chiesto per amore, un patto inquietante: questi sono gli elementi da cui prende il via Il Mercante di Venezia. Laura Tosi ci accompagna alla scoperta di un “problem play” unico nel teatro di Shakespeare, un dramma dove anche le relazioni personali e amorose sono mediate dal mercato e i confini tra giusto e sbagliato si confondono, invitandoci a riflettere sul prezzo dell’umanità. Se vi appassionano gli incipit - shakespeariani e non - ascoltate il podcast ⁠⁠CHI BEN COMINCIA⁠⁠, il secondo episodio è sul Macbeth di Shakespeare. Per scoprire invece altre storie bellissime dai professori di Università Ca’ Foscari su quello che fanno, studiano o insegnano ascoltate ⁠⁠I DONI DI VENEZIA⁠⁠. KILL WILL è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale.
    --------  
    34:54
  • Ep. 4 | RE LEAR - Come (non) gestire genitori anziani
    di Università Ca’ Foscari Venezia | Una domanda sbagliata, tre figlie, e un’eredità da spartire: King Lear è molto più di una tragedia elisabettiana. È una lezione dolorosa su vecchiaia, successione e rapporti familiari spezzati. In questo episodio, Laura Tosi ci guida attraverso una delle opere più cupe e potenti di Shakespeare, mostrando quanto il Bardo resti ancora attualissimo. Da Succession a Il Padrino, passando per le dinamiche delle aziende di famiglia moderne, Re Lear parla di vecchi che non vogliono cedere il potere ai giovani, della fragilità umana e dei disastri inevitabili che si scatenano quando si pongono condizioni all’amore. Se vi appassionano gli incipit - shakespeariani e non - ascoltate il podcast ⁠CHI BEN COMINCIA⁠, il secondo episodio è sul Macbeth di Shakespeare. Per scoprire invece altre storie bellissime dai professori di Università Ca’ Foscari su quello che fanno, studiano o insegnano ascoltate ⁠I DONI DI VENEZIA⁠. KILL WILL è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale.
    --------  
    31:15
  • Ep. 3 | OTELLO - La tragedia del femminicidio
    di Università Ca’ Foscari Venezia | Invidia e gelosia, razzismo e pregiudizio, amore idealizzato e possesso distruttivo. Laura Tosi ci guida tra i versi dell’Otello di Shakespeare per raccontare come il dramma del Moro di Venezia - che poi è il dramma di Desdemona - ci parli ancora oggi, tra misoginia, manipolazione e violenza. Un viaggio nel cuore oscuro dell’umano. Se vi appassionano gli incipit - shakespeariani e non - ascoltate il podcast ⁠⁠CHI BEN COMINCIA⁠⁠, il secondo episodio è sul Macbeth di Shakespeare. Per scoprire invece altre storie bellissime dai professori di Università Ca’ Foscari su quello che fanno, studiano o insegnano ascoltate ⁠⁠I DONI DI VENEZIA⁠⁠. KILL WILL è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale.
    --------  
    33:59
  • Ep. 2 | LA TEMPESTA - Potere e invasioni territoriali
    di Università Ca’ Foscari Venezia | Una tempesta travolge una nave e porta i suoi nobili passeggeri su un’isola misteriosa. Qui si svelano congiure passate, tensioni politiche e dinamiche coloniali. Laura Tosi ci guida tra le magie di Prospero e la rabbia di Calibano, in un racconto visionario dove meraviglia e vendetta si intrecciano e dove il confine tra un vero naufragio e un colpo di teatro è sottilissimo. Una rilettura attualissima del famoso dramma di Shakespeare per interrogarci sulla legittimità del potere e sull’ombra che abita ogni essere umano. Se vi appassionano gli incipit - shakespeariani e non - ascoltate il podcast ⁠⁠CHI BEN COMINCIA⁠⁠, il secondo episodio è sul Macbeth di Shakespeare. Per scoprire invece altre storie bellissime dai professori di Università Ca’ Foscari su quello che fanno, studiano o insegnano ascoltate ⁠⁠I DONI DI VENEZIA⁠⁠. KILL WILL è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale.
    --------  
    29:53
  • Ep. 1 | AMLETO - La famiglia disfunzionale
    di Università Ca’ Foscari Venezia | Complessi edipici, adolescenti ribelli e domande esistenziali: Amleto è il re dei drammi familiari. Ma cosa ci dice oggi la tragedia più famosa di Shakespeare?  In questo primo episodio di Kill Will, Laura Tosi ci guida in un viaggio tra soliloqui immortali, fantasmi inquieti e figli smarriti, mostrando come Shakespeare riesca ancora oggi a farci riflettere sulle conseguenze catastrofiche che può avere una famiglia disfunzionale sui suoi componenti, e a parlare forte e chiaro alla nostra coscienza contemporanea. Se vi appassionano gli incipit - shakespeariani e non - ascoltate il podcast ⁠⁠CHI BEN COMINCIA⁠⁠, il secondo episodio è sul Macbeth di Shakespeare. Per scoprire invece altre storie bellissime dai professori di Università Ca’ Foscari su quello che fanno, studiano o insegnano ascoltate ⁠⁠I DONI DI VENEZIA⁠⁠. KILL WILL è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale.
    --------  
    30:28

Altri podcast di Arte

Su KILL WILL

di Università Ca’ Foscari Venezia | Shakespeare è più vicino di quanto sembri. Altro che giovani in calzamaglia e teschi in mano: tra vendette familiari, gelosie furiose, guerre dei sessi e padri che non vogliono mollare il potere ai giovani, le sue storie parlano ancora di noi. A guidarci in questo viaggio c’è Laura Tosi, professore ordinario di Letteratura Inglese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ci accompagna puntata dopo puntata tra i grandi drammi shakespeariani per mostrarci quanto siano ancora vivi, riconoscibili, attuali. Da Amleto a Re Lear, da Otello alla Tempesta: un percorso tra passioni, potere e identità che attraversa i secoli e magari ci regala anche qualche dritta per sopravvivere al presente. KILL WILL è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale. Se vi appassionano gli incipit - shakespeariani e non - ascoltate il podcast CHI BEN COMINCIA, il secondo episodio è sul Macbeth di Shakespeare. Per scoprire invece altre storie bellissime dai professori di Università Ca’ Foscari su quello che fanno, studiano o insegnano ascoltate I DONI DI VENEZIA. CREDITS:  un podcast di Università Ca’ Foscari Venezia testi e voce narrante di Laura Tosi produzione e cura editoriale di Cecilia Belluzzo post-produzione, sound design e musiche originali di Pietro Girardi progetto grafico di Pietro Girardi
Sito web del podcast

Ascolta KILL WILL, Vedere voci e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app