In questo Sessantaseiesimo episodio di Strade Perdute Jacopo e i suoi ospiti dalla redazione Mattia e Silvia analizzano Cure di Kiyoshi Kurosawa, in occasione della sua distribuzione nelle sale italiane. Buon Ascolto! Leggi l'articolo citato nell'episodio qui: https://framescinema.com/tecnologia-cinema-horror-orientale/
--------
1:01:10
#65 Strade Perdute: Mickey 17 - Bong Joon-ho
In questo sessantacinquesimo episodio di Strade Perdute Jacopo, Alberto e Mattia esprimono le loro opinioni a caldo sull'ultimo film del regista sud coreano Bong Joon-ho: Mickey 17Buon Ascolto!
--------
56:50
#64 Strade Perdute - Oscar 2025: Pronostici e Opinioni
Torniamo con questo 64esimo episodio di Strade Perdute nel quale Jacopo e i suoi ospiti Alberto e Nicolo fanno i loro pronostici ed esprimono le loro opinioni sulle candidature e le categorie degli Oscar 2025, in vista della premiazioneBuon Ascolto!
--------
2:15:27
#63 Strade Perdute: Vacanze di Natale - Carlo Vanzina (1983)
In questo episodio numero 63 di Strade Perdute, Alessandro e Jacopo, con il loro ospite della redazione Nicolò, analizzano il capostipite dei cinepanettoni: Vacanze di Natale del 1983 diretto da Carlo Vanzina.
Qui il link dell'articolo citato: https://framescinema.com/cinepanettone-dizionario/
Buon Ascolto!
--------
54:30
#62 Strade Perdute - Sydney Pollack: l'eclettico della Nuova Hollywood
In questo sessantaduesimo episodio di Strade Perdute Alessandro e Jacopo, insieme al loro ospite dalla redazione Alberto, analizzano tre film del grande Sydney Pollack, regista troppo spesso dimenticato quando si parla di Nuova Hollywood.
Nello specifico:
- Come Eravamo (1973) (04.35)
- Yakuza (1974) (37.45)
- Tootsie (1982) (76.55)
Buon Ascolto!
Strade Perdute è il podcast curato dalla redazione di FramesCinema.com, che mira a indagare la Settima Arte sia nei suoi sentieri più conosciuti e discussi sia in quelli meno battuti e spesso dimenticati.
Condotto da Alessandro Catana e Jacopo Barbero, spesso affiancati da ospiti, Strade Perdute propone approfondimenti, recensioni e monografie, cercando di fondere stile informale e attenzione analitica.