Cos’è quella cosa che ci fa ridere, poi ci fa piangere, poi ci terrorizza e subito dopo ci entusiasma come quando avevamo 10 anni… e tutto nell’arco di una manc...
Cos’è quella cosa che ci fa ridere, poi ci fa piangere, poi ci terrorizza e subito dopo ci entusiasma come quando avevamo 10 anni… e tutto nell’arco di una manc...
Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 6
Ep 5: The Royal De Ceglie
Wes Anderson è il regista che ha plasmato intere generazioni di cinefili e di hipster. Grande creatore di simmetrie e personaggi surreali e grande generatore di aspettative a ogni nuova uscita al cinema. Tutti lo conoscono, ma pochi sanno che è anche a causa sua se è nato il terribile Ruggero De Ceglie…
14/9/2023
11:54
Ep 4: I film che fanno esplodere il cervello
A un certo punto nella vita di ogni appassionato di cinema arriva una rivelazione che lo folgora e dopo la quale non sarà più lo stesso: ci sono film che si prestano a strati e strati di interpretazioni possibili, centinaia di spiegazioni che si affacciano a una storia che non è mai semplice come appariva. Una volta appresa questa profonda verità, l’appassionato comincerà a imbattersi nel film più impossibili da interpretare: i mindfuck, croce e delizia di ogni cinefilo.
31/8/2023
11:58
Ep 3: È tempo di Nolan
Nessuno come Christopher Nolan ha saputo confonderci, stupirci, lasciarci a rimuginare su un suo film per settimane intere. Da “Memento” a “Il cavaliere oscuro”, da “Inception” a “Tenet”: pochi spettatori si sono salvati dalla frenesia dell’interpretazione e dal tormento dello smarrimento. In questa puntata un breviario per uscire vincitori dalla visione del prossimo film di Nolan, Oppenheimer.
14/8/2023
11:25
Ep 2: Ritorno al passato
Per i ragazzi del Cinema dell’oratorio di Osnago il gilet di Marty McFly era un capo sorprendente e desideratissimo: chiunque riuscisse a trovare qualcosa di simile nell’armadio di qualche nonno o zio diventava immediatamente un mito agli occhi degli amici. Perché il cinema è stato anche questo: un luogo di educazione sentimentale, di creazione di una memoria collettiva che ancora oggi unisce ed emoziona le persone di una stessa generazione.
31/7/2023
11:05
Ep 1: Ovviamente il cinema è Odeon
Il cinema non è solo quello sullo schermo, ma anche tutto ciò che accade in sala mentre guardiamo un film, i ricordi costruiti con le persone che sono con noi in quelle serate. Il secondo film che la madre di Mandelli lo portò a vedere, a sei anni, al cinema Odeon di Merate, fu “Scuola di polizia”. Fosse stato “Il nome della Rosa” o “Wall Street” oggi racconteremmo una storia diversa.
Cos’è quella cosa che ci fa ridere, poi ci fa piangere, poi ci terrorizza e subito dopo ci entusiasma come quando avevamo 10 anni… e tutto nell’arco di una manciata di minuti e nel raggio di pochi metri? Ovviamente, il cinema. Scrigno della nostra memoria collettiva e argomento delle discussioni più accese, spazio da salvare e luogo dei nostri sogni più nascosti, il cinema è un grande protagonista delle vite di tutti noi. Francesco Mandelli ne ripercorre, in modo molto personale, la storia, i volti, le trame, con incursioni nell’attualità, nelle nuove uscite, nei director’s cut, nei backstage e nei making of: insomma, un sacco di parole inglesi che racchiudono una storia d’amore lunga come le nostre vite, quella di tutti noi con il cinema. Un podcast di Chora Media e Universal Pictures Italia.
Quante Scene è un podcast di Chora Media per Universal Pictures Italia
È scritto da Francesco Mandelli con Silvia Righini
Cura editoriale: Sabrina Tinelli e Marco Villa
Executive Producer: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Guido Bertolotti - Cosma Castellucci - Andrea Girelli -
Mattia Liciotti- Filippo Mainardi - Lucrezia Marcelli - Daniele Marinello - Emanuele
Moscatelli - Aurora Ricci- Luca Possi
Fonico di studio: Luca Possi, Aurora Ricci, Lucrezia Marcelli