Powered by RND

Mondi interiori

Massimo Motta
Mondi interiori
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 9
  • Ep 9 - La tendenza all'accumulo
    Che cosa ci spinge a conservare scontrini, vecchie lettere, foto sbiadite e oggetti di cui non ricordiamo più l’origine? In questo episodio di Mondi interiori partiamo dalle capsule del tempo di Andy Warhol per raccontare di accumuli visibili e invisibili, di stanze colme di scatole e di menti ingombre di emozioni e pensieri. Dalle case sommerse di memorabilia alle memorie stipate nei telefoni, passando per Howard Hughes e il capitano Achab, esploriamo quel bisogno profondo di trattenere oggetti e ricordi, nel tentativo di riempire i vuoti che temiamo. L’accumulo è solo roba? O è la paura di perdere chi siamo? In bilico tra minimalismo e consumismo, tra il piccolo Andy interiore che comprerebbe tutto e la voce che vorrebbe liberarsi di tutto, proviamo a trovare insieme la nostra misura.
    --------  
    22:19
  • Ep 8 - L'accettazione
    C’è chi dice che tutto si può cambiare, basta volerlo. E c’è chi pensa che la vita sia solo una questione di saper sopportare. Ma dove sta il confine tra accettazione e rassegnazione? In questo episodio di Mondi Interiori partiamo da Charlie Chaplin, esiliato dagli Stati Uniti, e da Scottie Pippen, eterno secondo dietro Michael Jordan, per esplorare il significato profondo dell’accettare. Non come resa, ma come scelta consapevole di riconoscere ciò che non possiamo controllare e di agire su ciò che invece dipende da noi. Dalla prigionia di Nelson Mandela al dolore di John Coffey ne Il miglio verde, fino alla psicologia contemporanea con l’Acceptance and Commitment Therapy, raccontiamo storie di uomini che hanno trasformato il limite in valore. Perché accettare non vuol dire arrendersi, ma trovare la propria misura nel mondo. E decidere quali battaglie vale la pena combattere davvero.
    --------  
    23:59
  • Ep 7 - La noia
    In questo episodio di Mondi Interiori parliamo di noia, quella sensazione fastidiosa e irrequieta che tutti conosciamo, ma che raramente ascoltiamo davvero. Dalla performance estrema di Marina Abramović, alle pagine di Charles Dickens e le riflessioni di Henry David Thoreau nei boschi di Walden. Ci lasciamo guidare dal vuoto esistenziale di Travis Bickle in Taxi Driver e dalla malinconia ipertecnologica di Her, per scoprire che la noia non è solo un nemico da evitare, ma un messaggio prezioso. Un invito a fermarsi, riflettere e ritrovare i desideri autentici. Riflettiamo su come la società moderna ci abbia insegnato a riempire ogni spazio vuoto, e su quanto sia importante, ogni tanto, restare fermi e ascoltare quel disagio sottile. Perché, dietro quella noia, potrebbe nascondersi qualcosa di importante che aspetta solo di essere visto.
    --------  
    18:23
  • Ep 6 - Dire di No
    Quanto è difficile dire di no? In questa puntata di Mondi Interiori, facciamo un viaggio attraverso il celebre esperimento di Stanley Milgram sull’obbedienza all’autorità e riflette su come, ancora oggi, fatichiamo a opporci a ciò che ci viene imposto, per paura di deludere, essere giudicati o esclusi. Tra psicologia sociale, riferimenti al Signore degli Anelli, al film Yes Man e a L’attimo fuggente, esploriamo il valore di un “no” consapevole e l’importanza di saper scegliere, per noi stessi, quando dire sì e quando no. Perché ogni no che impariamo a pronunciare non è solo una rinuncia, ma un atto di libertà, di definizione personale e di rispetto verso i nostri limiti e desideri autentici.Un episodio per chi sente il bisogno di ritrovare il coraggio di ascoltarsi davvero.
    --------  
    17:42
  • Ep 5 - Il senso di colpa
    In questo episodio di Mondi interiori, cerchiamo di capire che cosa sia il senso di colpa. Lo racconta bene la storia di Andrè Agassi, che vince Wimbledon nel 1992 e, invece di gioire, si chiude in albergo a piangere, sopraffatto da un senso di colpa per una vita imposta da suo padre. Freud lo definì come il risultato dell’interiorizzazione dell’autorità: una voce interna che ci giudica anche quando nessuno guarda. Esiste un senso di colpa sano, che ci aiuta a riparare, e uno disfunzionale, che ci perseguita per eventi fuori dal nostro controllo. La letteratura e il cinema sono pieni di esempi: da Delitto e castigo a Will Hunting, fino a Sette anime. Spesso ciò che pesa non è tanto l’errore commesso, ma la convinzione di meritare il dolore. E imparare a distinguere le colpe reali da quelle illusorie è il primo passo per liberarsene.
    --------  
    20:03

Altri podcast di Salute e benessere

Su Mondi interiori

Mondi Interiori è il podcast di divulgazione e racconto di emozioni, ma non proprio, stati d'animo, ma non proprio, sensazioni, ma non proprio: qualcosa di più, qualcosa come veri e propri mondi interiori che viviamo spesso senza accorgercene, che sfioriamo appena, che conosciamo profondamente o, forse, appena in superficie. Un Podcast per scoprire aneddoti e spunti su argomenti emotivi ed esistenziali, dieci minuti diversi ogni lunedì mattina. Un podcast fatto a mano da me, Massimo Motta, psicologo e psicoterapeuta.Questo podcast è ideato, scritto e parlato da Massimo MottaSigla: Alex Ghrol (da Pixabay)Musica di sottofondo: Leigh Robinson (da Pixabay)
Sito web del podcast

Ascolta Mondi interiori, Psicologia - Pratica la Mente e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app