Powered by RND
PodcastEconomiaMamme in carriera: Back to work

Mamme in carriera: Back to work

Elisabetta Pesenti
Mamme in carriera: Back to work
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 76
  • 73. Dal Senegal all'Italia, oggi Top Voice Linkedin: il viaggio di Aram Mbow tra ambizione, imprenditoria e leadership
    Ci siamo conosciute all’evento Ethical HR nel gennaio 2025, e oggi ci ritroviamo qui, su Mamme in Carriera.Sono felice di presentarvi Aram Mbow: donna, ingegnera, mamma di tre, italo-senegalese, oggi punto di riferimento su più fronti.Founder di Innovamey → innovamey.comIdeatrice di Innovaher, il format che aiuta le donne a lanciare imprese di successoPresidente di Janghi Onlus → janghi.org (più di 600 bambini sostenuti per la scuola a Dakar)Top Voice LinkedIn 2022Inspiring Fifty Italy 2024, tra le 50 donne più influenti nell’innovazioneIn questa intervista Aram si racconta e ci racconta: come si ribalta un mestiere trasformando le difficoltà in opportunità, come si tiene insieme tutto questo e molto di più, quali sono state le sue sfide dopo la maternità e quali bellezze inaspettate.Un dialogo sulle cadute, sulle risalite e sulle lezioni che restano.Che cosa ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti!Spread good vibes. Sempre,Elisabetta
    --------  
    37:05
  • 72: Imparare a cadere in piedi, con Federica Ometti
    Emozionate come due vecchie amiche che si ritrovano dopo molto tempo, eccoci qua io e Federica Ometti, che per me incarna un'anima evolutiva, in costante crescita, dal talento acclamato. Una mamma e un'imprenditrice, una mentore e una bomba esplosiva di energia e di passioni."Mi hanno sempre definita una persona impegnata, sempre di corsa. Io non mi ci sento, faccio tante cose, sogno altri mondi nel frattempo, ma ho il mio ritmo. Ho capito subito che volevo un lavoro dove mia figlia potesse stare con me, non volevo lasciarla. E mi sono licenziata.Mi definisco invece una persona non disposta a compromessi, non posso relegare il mio potenziale in un angolo".Se sai quali sono le tue risorse, salta e basta. Perché cadrai in piedi. E' importante avere fiducia nell'universo, e se vogliamo essere più concreti, è necessario avere tanti piani d'azione. Onorata di avere la voce di Federica nel mio Podcast, sono sicura che vi ispirerà e vi darà energia. Parliamo di senso di colpa, di ambizione, di maternità e di realizzazione personale (contemporaneamente, perché no?), di multipotenzialità e di capacità di mettersi in gioco. Mi sento di dirle GRAZIE, un GRAZIE grande quanto l'universo di possibilità che vi auguro di sentire sulla vostra strada. Perché prima di vederle emergere, bisogna saperle immaginare. E questa capacità non è scontata, la si apprende e la si costruisce.
    --------  
    49:45
  • 71. L'ascolto come strumento genitoriale, con Francesca Posenato
    Francesca Posenato è una consulente educativa della prima infanzia specializzata nel sonno infantile e la Founder di Lilliput ets insieme a Elisa Moretto e Beatrice SarosiekElisa e Francesca sono entrambe mamme di 3 maschi, si sono unite in un'unica visione sinergica per far sì che nei musei le famiglie potessero trovare risposte alle loro necessità.Ci parla di strumenti di lettura e ascolto dei bisogni e del linguaggio corporeo dei piccolissimi, ma anche dell'importanza della cultura per i bambini anche molto piccoli (e per i loro genitori!), la cura che dobbiamo mettere nella gestione del sonno per una serenità dell'ecosistema familiare.E' cambiata la società, e oggi abbiamo bisogno di nuove realtà che ci aiutino con la gestione familiare. Francesca ha scelto di farlo creando connessioni, mettendo l'accento sui bisogno di ogni famiglia, specializzandosi in un approccio che si allontana dall’individuazione di un metodo unico vincente. Che cosa vi ha colpito di questa intervista? Ditecelo nei commenti!Spreading good vibes, always. Elisabettahttps://www.francescaposenato.com/https://lilliputmusei.it/
    --------  
    34:20
  • 70. Gemelli, prematurità, TAPS, lutto: l'importanza dell'ascoltarsi e del farsi ascoltare, con Maria Ferrante
    Oggi parliamo con Maria Ferrante, una professionista e una donna forte e resiliente, che ha condiviso la sua storia con una delicatezza senza pari.La maggior parte di noi non ha mai sentito parlare di TAPS (Twin Anemia Polycythemia Sequence, dal suo acronimo in inglese). E' una patologia che colpisce circa il 3-5% dei gemelli monocoriali.Per farvi capire, è una sindrome da trasfusione feto-fetale lenta, una condizione clinica che si può presentare in caso di gravidanza gemellare dove i gemelli, due o più, condividono la placenta.La TAPS non la senti, a differenza di altre patologie delle gravidanze gemellari monocoriali che danno sintomi più visibili, ma può essere letale.Maria Ferrante è una donna con anni di lavoro alle spalle in zone di guerra, che quando è rimasta incinta ha scelto di vivere la sua gravidanza gemellare in Europa, in Italia, guidata da prudenza e lucidità.Purtroppo questo non è bastato ad evitarle un grosso dolore. Maria ci racconta la sua storia in cui si è sentita inascoltata e sminuita, fragile in un ambiente ospedaliero in burn out, che non ha saputo rispondere con la dovuta attenzione ai campanelli di allarme che il suo corpo e la sua mente le davano.Ascoltate la sua puntata, raccontata con estrema delicatezza, rispetto e senza polemica. La storia di una mamma che finalmente a 5 anni di distanza dal suo lutto ha trovato il modo di parlarne e di fare divulgazione su quello che è successo, sul lutto perinatale e su questa rara patologia e dei suoi rischi.Sono molto grata per questa testimonianza, Maria Ferrante in tutto ciò è riuscita e riesce a portare avanti la sua carriera di funzionaria delle Nazioni Unite a Bruxelles.Non c'è giorno migliore di oggi per ascoltarla, credetemi, ne uscirete diversi.Seguitela su ig: @mammadventum
    --------  
    1:09:00
  • 69. Accettare il male, e trasformarlo in poesia: con Vasiliki Pierrakea
    Nata nell'81 in un paesino della Grecia, oggi è una ristoratrice (Vasiliki Kouzina e Vasiliki Kantina a Milano) ma è anche Vice Presidente di Fondazione Fiera e di Terziario Donna. E' mamma di Joanna, che purtroppo non c'è più, e di Leonidas, ha un marito che è un attore comico (Gianluca De Angelis, del duo Marta & Gianluca), è amica di Vinicio Capossela e soprattutto è una donna che ha molti messaggi importanti da trasmettere. Forse lei è l'emblema della 'mentor' aziendale, è la donna a cui confidare i propri dolori ma anche a cui chiedere dei consigli di business, ha tutte quelle caratteristiche di empatia e di saggezza e professionalità che ti danno sicurezza. Ci siamo incontrate nell'ambito dell'organizzazione di una serie di incontri gratuiti che organizziamo a supporto della genitorialità, a Milano. Forse li avete visti passare sui miei social, si tratta di Geni.Al - Genitori al Lavoro, e si svolgono allo spazio Base. Vi lascio qua le date dei prossimi incontri: 04.10 Modulo crescita personale08.11 Modulo organizzazione familiare15.11 Modulo economico-finanziarioUn'intervista un po' strutturata e un po' poetica, dove abbiamo toccato temi profondissimi e storie di vita, abbiamo parlato di Alda Merini e di alzarsi in volo, di cadute e di ambizione, di semina e di raccolta, di amore e di lavoro. Godetevela e lasciateci un commento!
    --------  
    1:00:47

Altri podcast di Economia

Su Mamme in carriera: Back to work

Maternità, genitorialità, rientro a lavoro e carriera: come affrontarli al meglio? Benvenuti su Mamme in carriera : Back to work, il podcast per noi genitori lavoratori. MIC è un podcast pensato per le mamme che vogliono vivere il ritorno al lavoro dopo la maternità in modo consapevole e intenzionale, e per i papà che vogliono vivere la genitorialità con curiosità ed empatia. Da un’idea di Elisabetta Pesenti, coach privata e aziendale ICF, mamma di 4, e founder de La Luna del Grano SB. Seguimi su Ldkn o su IG (@elisabettapesenti_coach), e se sei un'azienda sul sito www.lalunadelgrano.com
Sito web del podcast

Ascolta Mamme in carriera: Back to work, The Bull - Il tuo podcast di finanza personale e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app