Seconda stagione - Episodio 1 – Il giallo: la parola all’autore Tommaso Percivale
In questa prima puntata della nuova stagione di Leggere a Scuola, Alice Bigli ci accompagna alla scoperta del genere giallo, uno dei più amati da ragazze e ragazzi e perfetto per lavorare in classe tra letture integrali, brani antologici e attività di indagine. Ospite dell’episodio è Tommaso Percivale, autore tra i più noti della narrativa per ragazzi, che ci guida nel mondo del mistero attraverso tre suoi romanzi: rifletteremo sulla struttura del giallo classico, sulla funzione degli indizi come gioco tra autore e lettore, sul fascino delle ambientazioni chiuse e sulla serialità dei personaggi investigatori.
--------
24:08
--------
24:08
Seconda stagione - Episodio 2 – Il giallo: la parola alla Professoressa Susan Russo
Dopo aver esplorato il giallo con l’autore Tommaso Percivale, in questa seconda puntata Alice Bigli dialoga con Susan Russo, docente di Scuola Secondaria di Primo Grado, per scoprire come lavorare su questo genere in classe. Dalla lettura integrale di romanzi alla creazione di laboratori di lettura e scrittura, la Professoressa Russo racconta attività, strategie e consigli per rendere il mistero un gioco di scoperta condiviso. La puntata si chiude con tre consigli di lettura per la biblioteca di classe.
--------
17:03
--------
17:03
Prima stagione - Episodio 10: Il valore del facoltativo e i gruppi di lettura extrascolastici - Ospite Filomena Grimaldi
In questo ultimo episodio, Alice Bigli esplora il ruolo delle attività facoltative e delle reti territoriali nel completare con successo il percorso di educazione alla lettura. Con Filomena Grimaldi, libraia e conduttrice di gruppi di lettura, discutiamo dell’importanza delle esperienze extrascolastiche, fondamentali per consolidare nei più giovani questa meravigliosa abitudine: la puntata riflette su come i comportamenti di lettura di ragazzi e ragazze si sviluppino anche nel tempo libero, creando lettori autonomi e appassionati.
--------
18:27
--------
18:27
Prima stagione - Episodio 9: Restituzione delle letture - Ospite Matteo Biagi
In questa puntata, Alice Bigli esplora l'importanza della restituzione delle letture e ne discute con Matteo Biagi, insegnante e formatore esperto di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Cos'è la restituzione delle letture? Come possiamo aiutare ragazze e ragazzi a comprendere a fondo ciò che leggono e a far sedimentare il significato delle storie? Il nostro ospite ci accompagna attraverso esempi concreti di restituzioni creative, che superano le vecchie e noiose schede del libro, offrendo invece strumenti divertenti, multimediali e coinvolgenti.
--------
17:38
--------
17:38
Prima stagione - Episodio 8: Il valore del contemporaneo - Ospite Matteo Sabato
Proporre letture contemporanee è sicuramente una sfida, ma si rivela fondamentale per connettere ragazzi e ragazze con storie che riflettano davvero il loro tempo e la loro realtà. In questa puntata, Alice Bigli e Matteo Sabato, esperto di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, esplorano il valore del contemporaneo nelle scelte di lettura per la scuola.
Cosa accomuna lettura e neuroscienze? Come costruire efficacemente una biblioteca di classe? In che modo affrontare i diversi generi letterari? L’allenatrice di lettura Alice Bigli ci aiuta a rispondere a queste e molte altre domande in Leggere a Scuola, il podcast Mondadori Education interamente dedicato all'educazione alla lettura. In ogni puntata, accompagnati da un ospite speciale (autori, docenti, bibliotecari ed esperti), esploreremo insieme strategie e consigli per coltivare lettori appassionati e consapevoli. Un viaggio nel meraviglioso (e mai banale!) mondo della lettura, con un unico obiettivo: formare lettori per la vita!