Powered by RND
PodcastScolasticoComunicazione relazionale e non verbale

Comunicazione relazionale e non verbale

Sergio Omassi | Formatore e Life Coach
Comunicazione relazionale e non verbale
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 70
  • CHIEDERE SCUSA: come potremmo farlo?
    Come life-coach ascolto spesso persone che vivono difficoltà relazionali a causa dei propri comportamenti e a volte, addirittura, non riescono nemmeno a capire di aver sbagliato, di aver ferito l’altro, poiché è molto più facile puntare il dito in una direzione esterna a sé.Saper chiedere scusa è una vera e propria arte, che sembra patrimonio di pochi nel mondo in cui viviamo.Ormai è chiaro che un leggero tratto narcisistico di personalità lo abbiamo tutti, chi più chi meno, immersi come siamo in una società che alimenta continuamente l’egolatria, che tende a mettere ognuno di noi al centro e a farlo concentrare, quasi esclusivamente, sui propri bisogni, piuttosto che su quelli degli altri, persone amate comprese.E forse è proprio questo insieme di fattori, tanto voluto e alimentato continuamente dal capitalismo, a rendere così difficile chiedere scusa quando si sbaglia o si ferisce qualcuno.In questo episodio vediamo insieme cosa è meglio evitare per offrire delle scuse che abbiano un senso autentico.Buon ascolto!
    --------  
    10:56
  • COMPLIMENTI: come reagisci quando ne ricevi uno?
    Noi essere umani occidentali abbiamo una particolare sensibilità a gratificazioni e penalizzazioni, perché erano la moneta con cui i nostri genitori, quando eravamo bambini, si rapportavano con noi. Le nostre reazioni si svolgono sempre su due piani: quello logico-razionale, mosso dalla neocorteccia del nostro cervello, e quello emozionale, che nasce ben più in profondità e si sviluppa nel sistema limbico. Quindi sono in gioco due istanze: la parte logico-analitica, regno della ragione, e quella emotiva, che è il regno dell’inconscio. Per essere ancora più chiari, è come se avessimo due vie: una via alta, quella del pensiero logico e una via bassa, dove si muovono le emozioni e i sentimenti.Può capitare, infatti, di sentirsi dire dalla persona che abbiamo lusingato “grazie, mi fa molto piacere” e contemporaneamente notare un suo segnale non verbale di rifiuto. Oppure può accadere il contrario e la persona si schernisce, dice di non meritare il complimento, ma allo stesso tempo emette chiari segnali di gradimento.Buon ascolto!
    --------  
    11:28
  • AMORE: come a volte diventa velenoso
    Se assumiamo il postulato per cui, nella nostra cultura, ognuno di noi, quando entra in una relazione di coppia, è spinto non tanto da un sano desiderio ma da una serie di bisogni che spera che vengano soddisfatti dall’altro, è facile capire quanto sia frequente essere guidati da impulsi volti a controllare, possedere, dominare, pretendere e compagnia bella.Vedremo verso la fine dell’episodio questo nodo fondamentale, ovvero la differenza tra un amore autentico, centrato sul desiderio, e una spinta infantile, centrata sul bisogno.Il primo porta con sé molti veleni e, in questo episodio, ne vediamo sei.Buon ascolto!
    --------  
    11:17
  • CERVELLO: quando ama la sofferenza?
    Grazie agli studi della neurologa Candace Pert, avvenuti tra gli anni Ottanta e i Novanta del secolo scorso, abbiamo una lettura "fisiologica" della "coazione a ripetere", quell'impulso inconscio a rivivere situazioni dolorose o traumatiche del passato, ripetendole nel presente nella speranza inconscia di riscriverne l’esito. In questo episodio ti porto questa lettura, che parla di una sorta di dipendenza cellulare dalle emozioni negative.Buon ascolto!
    --------  
    10:44
  • IL PERMALOSO: perché è difficile averci a che fare?
    Essere permalosi porta con sé, a seconda del grado di permalosità ovviamente, una serie di conseguenze che possiamo tranquillamente definire “relazionali”.Se mi segui da un po’, e magari hai letto i miei saggi, raccolti in un unico volume che si intitola RELAZIONE EROICA, sai bene che parlando di relazione esistono due sfumature: la relazione con noi stessi e la relazione con gli altri.Oggi vediamo come una persona permalosa va incontro a noie in entrambe queste dimensioni.Buon ascolto!
    --------  
    12:18

Altri podcast di Scolastico

Su Comunicazione relazionale e non verbale

Benvenuta e benvenuto nel mio podcast nativo in Spotify. Ogni lunedì mattina alle 7.00, ti porterò argomenti che riguardano la comunicazione relazionale e il linguaggio del corpo. Mi chiamo Sergio Omassi e sono un formatore e un life coach, con il pallino di facilitare le relazioni, soprattutto quelle fondamentali, ovvero quelle con le persone con cui passiamo la maggior parte del tempo ogni giorno. Sono specializzato nella lettura del linguaggio del corpo dell'essere umano, che considero la base irrinunciabile per poter capire realmente chi abbiamo davanti, ma anche noi stessi.
Sito web del podcast

Ascolta Comunicazione relazionale e non verbale, Learning English Conversations e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app