Powered by RND
PodcastScolasticoComunicazione relazionale e non verbale

Comunicazione relazionale e non verbale

Sergio Omassi | Formatore e Life Coach
Comunicazione relazionale e non verbale
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 61
  • AUTOSABOTAGGIO: come rovina l'amore
    Una delle specialità in cui spesso alcuni di noi primeggiano o, meglio, sono dei veri e propri maestri, è quella di autosabotarsi nel raggiungimento di un obiettivo.L’autosabotaggio consiste nel mettere in atto, involontariamente, pensieri, comportamenti, atteggiamenti che, anziché facilitare il raggiungimento dei nostri obiettivi, lo rendono difficile, se non addirittura impossibile.È una dinamica che può essere piuttosto invalidante e sulla quale potremmo non solo fare un episodio breve come questo, ma scrivere un saggio di centinaia di pagine, tanti sono gli aspetti e le aree della vita in cui si può verificare.Generalmente, dietro le quinte dell’autosabotaggio, sembra esistere una sorta di difesa inconscia, una specie di meccanismo automatico che si innesca per mantenerci nello stato attuale, seppur non felice, anziché permetterci di esplorare nuovi orizzonti raggiungendo i nostri obiettivi.In buona sostanza, chi tende all’autosabotaggio, inconsciamente preferisce la certezza e la prevedibilità della realtà che sta vivendo, anche quando è scomoda, rispetto all'ignoto del raggiungimento di un obiettivo, che potrebbe comportare, essendo nuovo per il sistema, uno scenario su cui teme di perdere o il controllo o di non averlo del tutto.L’autosabotaggio si innesca più frequentemente in un certo tipo di personalità, che spesso coincide con quella che in psicologia viene definita borderline, ma è una trappola mentale in cui tutti possono cadere a seconda delle circostanze e dei periodi.Ecco, quindi, che qualcuno si auto-sabota nell’ambito dell’autorealizzazione, quando desidera fortemente, per esempio, un avanzamento di carriera ma poi attua inconsapevolmente comportamenti che lo mantengono esattamente dov’è; altri sabotano se stessi in ambito sportivo, altri ancora in ambito sentimentale.Ed è proprio questo di cui parleremo oggi: l’autosabotaggio nelle relazioni amorose.Buon ascolto!
    --------  
    10:46
  • AMORE: assoluto o relativo?
    L’amore relativo è un amore che dipende dal tempo e dalle circostanze, è una dimensione perfettamente naturale nella nostra cultura e si contrappone all’amore “assoluto”, concetto molto diverso, che potremmo sintetizzare al massimo come “il sentirsi amati esattamente per quello che siamo”, per la nostra autentica essenza e soggettività, e che prevede, prima di tutto, un amore per se stessi.In alcuni casi riusciamo a sfiorare l’amore assoluto, inteso in questi termini, all’inizio di una relazione travolgente: lo sperimentiamo negli occhi dell’altro che ci guarda, ma solo perché l’altro sta vedendo ciò che desidera vedere.L’amore relativo, invece, è il terreno su cui ci muoviamo di solito e per la maggior parte del tempo, sia nei confronti di noi stessi, sia in quelli dell’altro.Buon ascolto!
    --------  
    10:40
  • RISPETTO: la prova scientifica di quanto dovrebbe essere naturale
    Esistono interessantissimi studi sulla comunicazione tra madre e figlio a partire dal periodo fetale, che vengono ripresi in maniera chiara e sintetica in un libro molto interessante che si intitola IL CORPO NON DIMENTICA scritto dallo psichiatra Massimo Ammaniti e dallo psicobiologo Pier Francesco Ferrari.Tutto il materiale raccolto, pubblicato tra il 2003 e il 2008, da un lato dimostra che per la madre il feto è già un figlio con cui dialogare, dall’altro racconta come il feto stesso abbia una spiccata predisposizione naturale all’interconnessione con la madre.Questo dialogo tra madre e feto si sviluppa ovviamente su un piano non verbale e in maniera inconsapevole, basti pensare che uno dei primissimi input comunicativi è il battito cardiaco della mamma, poiché crea una continuità di rapporto rassicurante, per il feto prima, e per il neonato poi, e sembra che influisca sulla sua predisposizione alle arti musicali.Oggi vediamo insieme alcuni dei punti più interessanti di questa ricerca.Buon ascolto!
    --------  
    7:11
  • PAURA DI PARLARE IN PUBBLICO: come affrontare l'ansia
    Probabilmente anche tu hai provato quell’ansia, che a volte diventa addirittura terrore, quando ti è capitato di dover parlare davanti a un certo numero di persone che conoscevi poco o per nulla.Succede agli studenti, davanti a una commissione d’esame, a manager in riunione o davanti al microfono di una sala gremita, a professionisti molto preparati, ma anche nelle riunioni condominiali.Nelle normali riunioni di reparto, a volte, la persona che vive questo tipo di ansia evita di intervenire, anche se avrebbe qualcosa di intelligente e utile da dire e, spesso, un collega meno ansioso lo fa al posto suo, prendendosene i meriti.Si chiama GLOSSOFOBIA, un nome che, a ben vedere, la rende ancora più temibile, assimilandola a una psicopatologia.In questo episodio vediamo uno stratagemma di gestione che ho provato sulla mia pelle con ottimi risultati.Buon ascolto!
    --------  
    9:47
  • NON VERBALE: differenza tra paura e ansia
    In questo episodio ti darò alcune dritte su come riconoscere i segnali non verbali indicatori di ansia, ma permettimi di fare una piccola premessa: anche se so perfettamente che le premesse annoiano soprattutto i miei seguaci più giovani, che vorrebbero che andassi dritto al punto, ma è doveroso, per la mia posizione, farle.Come sai, se mi segui da un po’, visto che non perdo occasione per ricordarlo, non sono uno psicologo ma un life coach e mi occupo anche di formazione alla relazione con sé stessi e con gli altri.Per la mia qualifica non posso ovviamente dare suggerimenti su come risolvere l’ansia invalidante, poiché si tratta di un disturbo che deve essere trattato da chi è titolato a farlo, quindi, appunto, da psicologi, psicoterapeuti e, nei casi più gravi, da psichiatri.Mi limiterò, quindi, a raccontarti qualcosa sulle caratteristiche dell’ansia che, secondo lo psichiatra Roberto Lorenzini, uno dei massimi studiosi di questo disturbo, è “la sorella evoluta della paura”, poi passerò ai segnali non verbali che offrono indizi di ansietà, sia su noi stessi sia sugli altri.Buon ascolto!
    --------  
    9:32

Altri podcast di Scolastico

Su Comunicazione relazionale e non verbale

Benvenuta e benvenuto nel mio podcast nativo in Spotify. Ogni lunedì mattina alle 7.00, ti porterò argomenti che riguardano la comunicazione relazionale e il linguaggio del corpo. Mi chiamo Sergio Omassi e sono un formatore e un life coach, con il pallino di facilitare le relazioni, soprattutto quelle fondamentali, ovvero quelle con le persone con cui passiamo la maggior parte del tempo ogni giorno. Sono specializzato nella lettura del linguaggio del corpo dell'essere umano, che considero la base irrinunciabile per poter capire realmente chi abbiamo davanti, ma anche noi stessi.
Sito web del podcast

Ascolta Comunicazione relazionale e non verbale, Luke's ENGLISH Podcast - Learn British English with Luke Thompson e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app