Arlie Russell Hochschild e la commercializzazione delle emozioni
“Padri e madri della sociologia” è un percorso di apprendimento sonoro integrato nel manuale Sociologia generale (a cura di Rita Bichi, Vita e Pensiero. Pubblicazioni dell’Università Cattolica, 2022), testo di riferimento per chi aderisce all’idea di una Sociologia per la persona. La sociologa Paola di Nicola, già professoressa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Verona, racconta l’autrice attraverso due concetti chiave, l’emozione e la commercializzazione.
--------
17:19
Zygmunt Bauman e la liquidità
“Padri e madri della sociologia” è un percorso di apprendimento sonoro integrato nel manuale Sociologia generale (a cura di Rita Bichi, Vita e Pensiero. Pubblicazioni dell’Università Cattolica, 2022), testo di riferimento per chi aderisce all’idea di una Sociologia per la persona. ll sociologo dell’Università Cattolica Fabio Introini presenta la figura di Zygmunt Bauman e le sue teorie alla base della comprensione delle trasformazioni sociali del presente.
--------
17:08
Alfred Schütz e il mondo della vita quotidiana
“Padri e madri della sociologia” è un percorso di apprendimento sonoro integrato nel manuale Sociologia generale (a cura di Rita Bichi, Vita e Pensiero. Pubblicazioni dell’Università Cattolica, 2022), testo di riferimento per chi aderisce all’idea di una Sociologia per la persona. Alla luce della fenomenologia tedesca, tra filosofia e sociologia, Alfred Schutz riflette sulle relazioni nella vita quotidiana e sul valore della comprensione dell’altro. Ne parla la sociologia dell’Università Cattolica Laura Bovone.
--------
16:19
Marianne Schnitger Weber, Frieda Wunderlich e la questione femminile
“Padri e madri della sociologia” è un percorso di apprendimento sonoro integrato nel manuale Sociologia generale (a cura di Rita Bichi, Vita e Pensiero. Pubblicazioni dell’Università Cattolica, 2022), testo di riferimento per chi aderisce all’idea di una Sociologia per la persona. Femminismo culturale, intrecci tra economia, sociologia e lavoro sono al centro della riflessione di Marianne Schnitger Weber e Frieda Wunderlich nei ritratti di Mariagrazia Santagati, sociologa dell’educazione in Università Cattolica.
--------
14:50
Florence Kelley e l’analisi sociale
“Padri e madri della sociologia” è un percorso di apprendimento sonoro integrato nel manuale Sociologia generale (a cura di Rita Bichi, Vita e Pensiero. Pubblicazioni dell’Università Cattolica, 2022), testo di riferimento per chi aderisce all’idea di una Sociologia per la persona. La professoressa di Istituzioni di Sociologia Giuseppina Cersosimo racconta l’analisi sociale degli Stati Uniti nella seconda metà dell’Ottocento vista dalla sociologa Florence Kelley.
In modo unico rispetto alle altre scienze, la sociologia assume la relazione tra persona e società come proprio oggetto fondamentale di studio. Molte sono le condizioni storiche, filosofiche e politiche del XIX e dell’inizio del XX secolo che hanno contribuito a rendere necessaria questa scienza. La sociologia si è sviluppata ed evoluta grazie a padri e anche madri (spesso trascurate dalla storia) che ne hanno inaugurato il rivoluzionario cammino interpretando e supportando le società. Affidiamo il racconto di alcuni di questi personaggi agli autori e alle autrici che hanno contribuito a scrivere il manuale di Sociologia generale (Vita e Pensiero. Pubblicazioni dell’Università Cattolica, 2022) a cura di Rita Bichi. Da Karl Marx a Zygmunt Bauman, da Florence Kelley a Arlie Hochschild, ascolteremo racconti, aneddoti e la storia di chi ha formato le idee sulla società. Il podcast è parte integrante del volume da cui sono tratti i ritratti proposti.