Powered by RND
Ascolta Ex voto nell'app
Ascolta Ex voto nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Ex voto

Podcast Ex voto
Podcast Ex voto

Ex voto

Marco Damilano – Chora
aggiungere
Il prossimo 25 settembre gli italiani torneranno a votare per eleggere il diciannovesimo Parlamento dell'età repubblicana. In vista di questo appuntamento Marco...
Vedi di più
Il prossimo 25 settembre gli italiani torneranno a votare per eleggere il diciannovesimo Parlamento dell'età repubblicana. In vista di questo appuntamento Marco...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 11
  • Ep.11 - La campagna dei pupazzi
    La campagna elettorale 2022 è senza precedenti. Consumata nel segno delle relazioni pericolose con la Russia di Putin, ha avuto un protagonista che non si è candidato: il premier Mario Draghi. La surreale caduta del suo governo ha aperto la via delle urne, le sue recenti dichiarazioni hanno infiammato il dibattito politico. Ma nella prima corsa al voto in estate della storia repubblicana è sempre tutto uguale. Non diminuisce il numero degli elettori incerti, privati della possibilità di scegliere chi li rappresenterà. E continuano a recitare da comparse i candidati-fantasma indicati dai vertici dei partiti, mentre i leader occupano il vuoto, agitandosi su vecchi e nuovi social network. Non cambia niente nel deserto della crisi della rappresentanza dove gli italiani hanno perso le elezioni. I contributi audio di questa puntata sono tratti dalla conferenza stampa del presidente del consiglio Mario Draghi del 16 settembre 2022, disponibile sul canale Youtube di Palazzo Chigi, dai profili Tik Tok di Silvio Berlusconi, Carlo Calenda, Matteo Renzi e Matteo Salvini; dall’appello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Parlamento del 2 febbraio 2022, disponibile sul canale Youtube dell’agenzia Vista; dalle comunicazioni del presidente del consiglio Mario Draghi al senato del 20 luglio 2022, disponibili sul canale Youtube di Palazzo Chigi; dal panel del 4 settembre 2022 “L’Italia che vogliamo, confronto politico in vista delle elezioni del 25 settembre 2022” del 48esimo forum di Cernobbio, disponibile sul canale Youtube Ambrosetti Channel; dall’intervista di Enrico Mentana a Giorgia Meloni allo speciale del TG La7 del 15 settembre 2022, disponibile sul canale Youtube di La7; dal confronto Letta Meloni del 12 settembre 2022 ospitato dal sito del Corriere Della Sera, disponibile su Corriere.it; dalla conferenza stampa di Enrico Letta e Carlo Calenda del 2 agosto 2022, disponibile sul canale youtube del Corriere della Sera; dalla puntata di Mezz’ora in Più con ospite Carlo Calenda del 7 agosto 2022, disponibile su Raiplay. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    23/9/2022
    22:33
  • Ep.9 - Renzi e Calenda: La Ruota del Cuore
    Matteo Renzi e Carlo Calenda formano la coppia più strana della campagna elettorale 2022. Tutto sembra unirli: l’età, la collocazione di centro, il carattere irruente. E il rapporto complicatissimo con lo stesso partito, il PD, che entrambi hanno lasciato. Alle politiche del 25 settembre corrono insieme. Eppure, raggiungere l’accordo per i due è stata un’impresa. Perché Carlo e Matteo sono gli uguali contrapposti che si respingono. Sono simili, ma diversissimi, come nei loro precoci esordi televisivi, quando ancora non erano il manager con la passione per Winston Churchill prestato alla politica e l’outsider di Rignano sull’Arno destinato a conquistare l’Italia. I contributi audio di questa puntata sono tratti dalla miniserie Cuore, prodotta nel 1984 da Rai 2 con Difilm, Antenne 2 e RTSI, disponibile su Raiplay; da stralci disponibili su virgilio.it del programma La ruota della fortuna, condotto da Mike Bongiorno e trasmesso da Canale 5 nel 1994; dalla registrazione della manifestazione “Europee 2019, Calenda e Renzi a Milano”di lunedì 20 maggio 2019, disponibile su radio radicale; dalla registrazione del dibattito organizzato dal Partito Democratico durante la Festa nazionale dell’Unità 2019 di Ravenna,, disponibile su radio radicale; dalla registrazione del Convegno “Leopolda 10” -Italiaventinove- tenutosi il 19 ottobre 2019 a Firenze, disponibile su radio radicale; dalla registrazione del Convegno “Leopolda 5” – il futuro è solo l’inizio- tenutosi il 24 ottobre 2014 a Firenze, disponibile su radio radicale; dalla puntata del 9 gennaio 2015 di Otto e mezzo condotto da Lilli Gruber e trasmesso da La7, disponibile sul canale Youtube di La7; dalla registrazione del Convegno “Leopolda 6”, tenutosi dall’11 al 13 dicembre 2015 a Firenze, disponibile sul canale Youtube di Matteo Renzi; dal video del giuramento di Carlo Calenda come ministro dello sviluppo economico del 10 maggio 2016, disponibile sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica; dalla puntata del 23 novembre 2021 de l’Aria Che Tira condotto da Myrta Merlino e trasmesso di La 7, disponibile sul canale Youtube di La7; dall’edizione del Tgcom24 del 7 agosto 2022, disponibile sul canale Youtube del Tgcom 24. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    10/9/2022
    25:44
  • Ep.8 - Meloni e Letta: La solitudine dei numeri due
    Giorgia Meloni ed Enrico Letta sono gli opposti che si attraggono. Lei, la ragazza cresciuta a Garbatella, nel cuore della Roma popolare. Lui, uomo dell’establishment. Lei, che rivendica il primato nazionale. Lui, che guarda all’Europa. Lei, che potrebbe essere la prima donna a entrare a palazzo Chigi da premier. Lui, che da premier a palazzo Chigi c’è già stato. Così lontani, Giorgia ed Enrico. Eppure così vicini. Con una storia politica simile alle spalle e obiettivi comuni per il futuro: rifondare identità forti, ridefinire in Italia un’alternativa tra la destra e la sinistra.Oggi si ritrovano alla guida dei rispettivi partiti senza più fratelli maggiori né padri ingombranti: la solitudine dei numeri due, diventati numeri uno.I contributi audio di questa puntata sono tratti da "Democrazy", video-installazione di Francesco Vezzoli, pubblicata sulla pagina Youtube del Museum of Contemporary Art il 26 maggio 2014; dal messaggio di Giorgia Meloni alla stampa estera, pubblicato sulla pagina Youtube del Corriere della Sera il 10 agosto 2022; dal messaggio di Enrico Letta alla stampa estera, pubblicato sulla pagina Youtube del Corriere della Sera il 13 agosto 2022; dal secondo congresso nazionale di Alleanza Nazionale a Bologna del 6 aprile 2002, disponibile su Radio Radicale; dal Convegno di Destra Protagonista a Roma del 16 ottobre 2000, disponibile su Radio Radicale; dall’Assemblea Costituente della Democrazia Cristiana del 24 luglio 1993 a Roma, disponibile su Radio Radicale; dal terzo congresso nazionale del Partito Popolare italiano tenutosi a Roma dal 9 al 12 gennaio 1997, disponibile su Radio Radicale; dalla registrazione della manifestazione Senza Paura – Le primarie delle idee, tenutasi a Roma il 16 dicembre 2012, disponibile su Radio Radicale; dal discorso di Enrico Letta alla Camera per la fiducia del 29 aprile 2013; dalla puntata del 17 gennaio 2014 delle Invasioni Barbariche, trasmessa da La7 e disponibile sul canale Youtube di La7; dal video della cerimonia della Campanella del 22 febbraio 2014 pubblicato sulla pagina Youtube del Fatto Quotidiano; dalla registrazione del dibattito “Fare politica in un mondo in frantumi”, tenutosi all’università Luiss di Roma il 18 maggio 2022, disponibile su Radio Radicale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    3/9/2022
    34:34
  • Ep.7 - La campagna dei senza volto
    C’erano una volta le preferenze. Amate, temute, maledette. Erano la formula magica per conquistare un seggio alla Camera o in Senato. I candidati ci mettevano la faccia, gli elettori sceglievano i nomi di chi volevano in parlamento. Erano i tempi della prima Repubblica, quando si battevano i territori a caccia di preferenze. Una dopo l’altra, un pacchetto di voti sommato all’altro. Da allora sembrano passati secoli, oggi che in Italia la preferenza è bandita dal sistema elettorale e le liste sono “bloccate”. Oggi che a metterci la faccia è solo uno: il Leader. E a decidere tutto sono i partiti: prendere o lasciare. Benvenuti nel Paese delle meraviglie, dove si svolge la non-campagna elettorale dei candidati senza volto. Il contributo audio di questa puntata è tratto dal programma Faccia a Faccia del 22 febbraio 2016, disponibile su La Sicilia Web. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    28/8/2022
    16:48
  • Ep.6 - 1987, l’onorevole Cicciolina
    Roma, 2 luglio 1987. L’inizio della decima legislatura è di quelli che non si sono mai visti. Davanti a Montecitorio accade l’impensabile. Compare Lei: Ilona Staller, l’uragano Cicciolina. È la prima volta nella storia delle democrazie occidentali che una pornostar viene eletta deputato. Il sistema dei partiti sembra ancora solidissimo. E invece qualcosa comincia a incrinarsi. A Nord cresce una forza nuova: è la Lega Lombarda. In parlamento sbarcano “nani e ballerine”. E dai microfoni aperti di Radio radicale l’Italia profonda si confessa vomitando il suo odio contro tutto e tutti. È il 1987 e la fine della prima Repubblica è prossima. I contributi audio di questa puntata sono tratti dal programma Filo Diretto con Ilona Staller, trasmesso da Radio Radicale il 22 maggio 1987; da Voulez Vous Coucher Avec Moi, trasmesso da Radio Luna nel 1975; dalla "Campagna elettorale del Partito Radicale" registrata a Napoli il 22 maggio 1983 da Radio Radicale; dal programma Radio Parolaccia, trasmesso da Radio Radicale nel 1986;, e da Linea Rovente dell’8 dicembre 1987, programma condotto da Giuliano Ferrara e trasmesso da Rai 3 e dalla registrazione della seduta della Camera dei deputati del 29 luglio 1989, trasmessa da Radio radicale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    21/8/2022
    26:33

Altri podcast di Notizie

Su Ex voto

Il prossimo 25 settembre gli italiani torneranno a votare per eleggere il diciannovesimo Parlamento dell'età repubblicana. In vista di questo appuntamento Marco Damilano fa un viaggio nelle campagne elettorali di ieri e di oggi per capire come, voto dopo voto, gli italiani hanno “perso” le elezioni. Sono usciti sconfitti e hanno smarrito il senso della partecipazione alle urne. Andando avanti e indietro nel tempo, Damilano racconta aneddoti, retroscena e intrighi delle campagne elettorali del passato.
Sito web del podcast

Ascolta Ex voto, Non hanno un amico e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Ex voto

Ex voto

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

Ex voto: Podcast correlati