Powered by RND

Ero di Gaza

Collettivo ControVoce
Ero di Gaza
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 9
  • Muhammad Bhar – Il più fragile in guerra
    Il 3 luglio 2024 i militari israeliani fanno irruzione con la forza nella casa di Muhammad Bhar, un giovane autistico, affetto dalla sindrome di Down. Assalito da un cane di combattimento dell’esercito viene rinchiuso, ferito, in una stanza e la famiglia allontanata. Solo dopo parecchi giorni i familiari ricevono il permesso di tornare. Muhammad, nel frattempo, era morto, in totale solitudine, nella stanza dove l’avevano rinchiuso i militari. Si ringraziano Leonardo Maddalena per la voce di Muhammad Bhar e Piero Bardash per la voce narranteMusica: brani royalty-free da Pixabay Music
    --------  
    7:55
  • Heba Zagout - Dipingere la pace
    Heba Zagout aveva 39 anni. Era un'artista, e dipingeva un mondo di pace che non aveva mai vissuto. Con i suoi colori puntava a “registrare e svuotare ogni emozione negativa”. Ci riusciva, ed era contenta di avere il suo piccolo giro di acquirenti palestinesi e stranieri. Una bomba israeliana ha ucciso lei e due dei suoi quattro figli. Si sa solo che accade il 13 ottobre 2023, lo stesso giorno in cui lo studioso israeliano Raz Segal a proposito di Gaza usa per la prima volta la parola “genocidio”.Si ringraziano Daniela Poggi per la lettura di Heba Zagout e Piero Bardash per la voce narrante.Musica: brani royalty-free da Pixabay Music
    --------  
    7:27
  • Refaat Alareer – “Se devo morire”
    Refaat Alareer – “Se devo morire”Refaat Alareer era scrittore, poeta e docente universitario di letteratura comparata. La sua poesia più famosa, “Se devo morire”, è del 2011, ma è solo dopo il 6 dicembre 2023 che questi versi fanno il giro del mondo: in quella data il poeta di Gaza City viene ucciso da una bomba israeliana. Pochi mesi dopo viene uccisa anche sua figlia Shymaa a cui la poesia era dedicata. La poesia di Alareer e la lettera di Chris Hedges di cui parliamo nell’episodio – entrambe tradotte da Enrico Terrinoni - sono state pubblicate nel volume Il loro grido è la mia voce (Fazi 2025, pp.140). Ringraziamo l’editore.Si ringraziano Riccardo Ricobello per la lettura di Refaat Alareer, Valentina Virando per la lettura della lettera e Piero Bardash per la voce narranteMusica: brani royalty-free da Pixabay Music
    --------  
    9:49
  • Yaqeen Hammad - L'influencer bambina
    Undici anni, un sorriso che non si spegneva mai, un volto conosciuto anche fuori di Gaza. Yaqeen Hammad era un’influencer da oltre 100.000 follower, la più nota della Striscia, la più giovane. Morirà sotto le macerie della sua casa, in una notte di bombardamenti, il 23 maggio 2025.Si ringraziano Liliana Bottone per la lettura di Yaqeen Hammad e Piero Bardash per la voce narrante.Musica: brani royalty-free da Pixabay Music
    --------  
    7:10
  • Adnan Al Bursh - Il numero uno
    Lo chiamavano la “valvola ortopedica di Gaza”. Il dottor Adnan Al Bursh era uno dei medici più popolari della Striscia, anche grazie a una foto del 2018. A dicembre 2023 l'esercito israeliano lo rapisce dall'ospedale Al Awda e lo fa sparire nel sistema carcerario tra deserto del Negev e Cisgiordania. Morirà nell'aprile 2024, dopo quattro mesi di umiliazioni e torture.Si ringraziano Paolo Cresta per la lettura di Adnan Al Bursh e Piero Bardash per la voce narranteMusica: brani royalty-free da Pixabay Music
    --------  
    7:33

Altri podcast di Cultura e società

Su Ero di Gaza

A Gaza si sta sterminando un popolo. I numeri sono impressionanti, ma le vittime non sono numeri. Il Collettivo ControVoce ha realizzato il podcast “Ero di Gaza” per raccontare le vite violate di studentesse, professori, bambine, ragazzi, scrittrici, giornalisti, sportive, medici, infermieri, artiste che la furia israeliana ha massacrato in questi quasi due anni di genocidio. Per l'ex ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant erano tutti animali umani, per il presidente dello Stato ebraico Isaac Herzog andava loro “spezzata la spina dorsale”. Per noi le loro storie meritano di essere raccontate. Una a una.Il collettivo ControVoce si è costituito all’interno del Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente che vuole essere una sorta di “laboratorio della speranza” e di azione per la pace in Medio Oriente. E mail: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta Ero di Gaza, The BSMT e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Ero di Gaza: Podcast correlati