Tutti ne parlano, ma in pochi li mettono davvero in pratica. In questo video ti accompagno in una riflessione su cosa significano, nel concreto, spirito critico e apertura mentale, e su quanto siano fondamentali per affrontare l’incertezza, il cambiamento e l’adozione consapevole dell’intelligenza artificiale nel lavoro e nella vita. A partire dalla filosofia, passando per la maieutica di Socrate, fino alle nuove sfide dell’AI e dell’intelligenza collettiva, esploriamo insieme come queste due competenze possano diventare muscoli da allenare, non solo concetti astratti. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
--------
9:22
--------
9:22
S06 Ep.15 - E se la realtà non fosse proprio quella che ci appare?
E se tutto quello che pensiamo di sapere sul tempo, sullo spazio, sulle nostre scelte… fosse solo una piccola parte di una realtà molto più vasta?In questo video intreccio due mondi solo in apparenza lontani: la fisica contemporanea e la narrativa filosofica.Partiamo da La biblioteca di mezzanotte di Matt Haig e arriviamo a La realtà non è come ci appare di Carlo Rovelli, con un passaggio anche per L’eleganza del vuoto di Guido Tonelli.Il risultato? Un viaggio che ci invita a mettere in discussione le nostre certezze, a esplorare le vite che non abbiamo vissuto e a ridare dignità al vuoto, all’incertezza, all’imprevedibile.In Flowerista, coltiviamo ogni giorno questi temi con la stessa attitudine: unire sapere umanistico e innovazione, gioco e metodo, AI e intelligenza collettiva.🌐 Entra nell’ecosistema: https://www.flowerista.it📩 Oppure scrivici per capire come possiamo collaborare This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
--------
8:40
--------
8:40
Puntata speciale: Lesson learned del primo semestre 2025 in Flowerista
This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
--------
11:46
--------
11:46
S06 Ep.13 -Il mito della super donna è reale o solo una bugia?
In questo podcast affrontiamo il tema complesso del potere femminile e del denaro, analizzando le narrazioni che ci vengono proposte. Ho voluto mettere in discussione l'idea che le donne possano avere tutto, riflettendo su come possa diventare questa stessa affermazione una gabbia anzichè uno sprone. Un punto di partenza pop ma potente è il film Barbie di Greta Gerwig, che nel 2023 ha conquistato critica e pubblico. In una narrazione costruita sul “What if…”, Barbie passa da sorridente bambola a donna piena di domande esistenziali, in crisi di identità e affamata di senso. Un risveglio che la porta a incontrare donne vere, imperfette, ironiche, ambiziose. Come Gloria, la dipendente Mattel che innesca la crisi di Barbie con il suo celebre monologo, manifesto delle contraddizioni del femminile contemporaneo. Le riflessioni del video si ampliano grazie a questi libri: • “Il costo della vita” di Deborah Levy: una donna, dopo un divorzio, si chiede chi è davvero, in mezzo alle pressioni sociali e alle urgenze concrete del vivere. • “Mostri” di Claire Dederer: indaga cosa succede quando le donne scelgono l’ambizione e la libertà personale, spesso pagando prezzi ancora tabù. • “Le indiscrete” di Elisabetta Rasy: racconta storie di grandi fotografe come Dorothea Lange, che per la carriera hanno dovuto sacrificare aspetti della maternità. Tutte queste narrazioni portano a una domanda finale: questa abitudine – imposta – a stare sempre nel mezzo, a cercare di tenere tutto insieme, non ci ha forse rese anche più capaci di navigare la complessità e il cambiamento? This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
--------
8:34
--------
8:34
S06 Ep.12 - Creare e mantenere una community B2B di successo
Le community sono uno strumento potentissimo, specialmente nel mercato B2B, ma serve una visione chiara. In questa puntata, condivido l'esperienza di Flowerista e l'importanza di una strategia ben definita per trasformare la community in un motore di crescita potente e in un ecosistema che si auto-alimenta. Se anche tu vuoi entrare in community Flowerista, parti da qui: https://www.flowerista.it/community-flowerista/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
Dietro le quinte dell’innovazione.
La creatività non è solo ispirazione, estro e colore. Ha un lato B: quello meno raccontato, fatto di strategia, business, sostenibilità e sperimentazione. È lì che si gioca la vera sfida: trasformare le idee in realtà senza perdere autenticità.
In questo podcast esploriamo l’altro lato della creatività, quello che va oltre i cliché e mostra il dietro le quinte di chi fa dell’innovazione il proprio lavoro. Attraverso storie, riflessioni e interviste, scopriremo come creatività, impatto e imprenditorialità possono convivere.
E perché il lato B a cui sicuramente avrai pensato inizialmente, c'entra molto poco! saramalaguti.substack.com