Il podcast di Cineguru: l'esordio di Thunderbolts*, dagli USA dazi sui film prodotti all'estero?
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni parlano dell'avvio dell'estate cinematografica americana con l'esordio di Thunderbolts*: il nuovo film dei Marvel Studios conquista il box-office USA mentre registra dati meno incisivi all'estero. In Italia, si conclude un periodo di ponti e festività che ha visto poco movimento al cinema. Si passa poi a parlare della breaking news della nottata: il presidente degli Stati Uniti ha annunciato dazi del 100% sui film prodotti all'estero, con l'obiettivo di incentivare le produzioni americane e "salvare" Hollywood. Come potrebbe essere implementata una simile misura (estesa probabilmente anche alle serie tv), e che conseguenze potrebbe avere su un'industria globale che ancora cerca di riprendersi dal Covid e dagli scioperi? Si parla poi dei David di Donatello, che si terranno il 7 maggio. Tra i premi già annunciati, un David speciale a Timothée Chalamet, uno a Ornella Muti, il David alla carriera a Pupi Avati, il David dello spettatore a Diamanti e il David al miglior film internazionale ad Anora. Infine, nell'ultimo segmento si parla di intelligenza artificiale e in particolare di come Meta intende integrarla nelle sue piattaforme per generare campagne pubblicitarie mirate (anche sul piano creativo).
--------
38:45
Il podcast di Cineguru: gli incassi, il successo de I Peccatori e le trimestrali di Netflix
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni tornano dopo una pausa e commentano gli incassi degli ultimi due weekend negli Stati Uniti e in Italia. Se nel nostro paese, tra festività e ponti, il box-office è stato poco movimentato, negli USA il fenomeno I Peccatori merita un approfondimento anche per quanto riguarda le polemiche che hanno coinvolto la stampa di settore. Si parla poi del contratto di Ryan Coogler e di cosa significa questo successo per la Warner Bros. Nell'ultimo segmento si discutono i risultati trimestrali di Netflix, alla luce soprattutto dei commenti di Ted Sarandos sul ruolo di YouTube e del cinema nel "consumo di tempo libero" degli spettatori.Il video di Ryan Coogler citato nel podcast è questo: https://www.youtube.com/watch?v=78Ru62uFM0s
--------
36:02
Il podcast di Cineguru: gli incassi, Cameron e Langley sull'AI, l'impatto dei dazi su Hollywood
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano gli incassi del weekend negli Stati Uniti e in Italia: in entrambi i territori a farla da padrone è Un film Minecraft, che si prepara alle festività Pasquali.Si affronta poi il tema Intelligenza Artificiale, mettendo a confronto le dichiarazioni di Donna Langley e James Cameron pubblicate negli ultimi giorni sulla stampa americana, mentre è arrivata una prima sentenza sul caso Alcon Entertainment vs Tesla e Warner Bros. sulla vicenda dell'uso di Blade Runner 2049 per la realizzazione di alcune immagini promozionali.Infine, un commento sull'impatto che la guerra commerciale globale avviata dall'amministrazione Trump potrebbe avere sull'industria Hollywoodiana, a partire dalla risposta della Cina ai dazi.
--------
31:33
Il podcast di Cineguru: dal successo di Minecraft alle novità dalla Cinemacon, con Simone Gialdini
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni sono affiancati da Simone Gialdini, direttore generale di ANEC e presidente di Cinetel. Insieme, commentano lo straordinario risultato al box-office di Un film Minecraft, sia negli Stati Uniti (dove ha infranto record) sia in Italia. Un weekend che ha visto poco movimento sugli altri titoli, anche se nel nostro paese continua a farsi notare Le assaggiatrici.Ma il vero fulcro della conversazione è la Cinemacon: Gialdini era presente alla grande convention di Las Vegas dove gli studios di Hollywood hanno presentato i propri listini agli esercenti. Tra i tanti, spicca in particolare il listino di Amazon MGM, per la prima volta alla Cinemacon e con uno slate di titoli particolarmente ricco. Alla convention si è discusso poi di windows, oltre che del rinnovamento delle sale. E se la speranza è che, dopo una partenza in salita, il 2025 riservi altre sorprese come Un film Minecraft, Gialdini sottolinea come il calendario cinematografico 2026 abbia un potenziale straordinario...
--------
31:06
Il Podcast di Cineguru: gli incassi dell’ultimo weekend di marzo, Jennifer Salke lascia Amazon
Nel nuovo episodio del Podcast di Cineguru, Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano il weekend al box-office cinematografico in Italia e negli Stati Uniti, facendo anche un consuntivo del mese che si conclude oggi.L'altro grande tema della puntata è la situazione di due giganti dello streaming. Si inizia parlando di Apple e dei suoi ingenti investimenti in Apple TV+, che finora hanno prodotto risultati molto apprezzati dalla critica come il recente The Studio, ma pochi grandi successi di pubblico, come Scissione.Si passa poi a parlare di Amazon MGM, con l'addio della head of content Jennifer Salke, alla quale vengono attribuiti alcuni importanti scivoloni recenti tra cui la vicenda della definitiva acquisizione dei diritti di James Bond dalla famiglia Broccoli.