Powered by RND
PodcastFilm e TVCellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica

Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica

Gabriele Niola
Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 414
  • Puntata del 7 Novembre 2025
    Si parte col remake di Toxic Avenger, che da ciclostilato punk diventa patinatura hollywoodiana: Dinklage e Bacon non bastano a salvare una roba che prende in giro proprio ciò che ormai è diventata. Poi arriva 5 secondi di Virzì, film medio ma sempre meglio della media altrui: Mastandrea eremita che ritrova la vita grazie a un gruppo di occupanti rumorosi. Su Netflix La ballata di un piccolo giocatore parte come noirone da Macao e finisce per perdersi nei vicoli del caso, mentre il prequel Welcome to Derry riesce nell’impresa di peggiorare Pennywise. Si discute anche di quell’horror romantico dei due fidanzati-magneti che si incastrano come siamesi e diventano un uomo a due teste: splatterone ma con un’idea di fondo più furba del previsto. E infine Io sono Rosa Ricci, prequel di Mare Fuori: estetica Gomorra, regia solida, ma sceneggiatura che sbraga in “sceneggiata napoletana” tra rapimenti, amori col carceriere e battute da TikTok.
    --------  
    26:58
  • Puntata del 31 Ottobre 2025
    Si parte col remake di Toxic Avenger, che da ciclostilato punk diventa patinatura hollywoodiana: Dinklage e Bacon non bastano a salvare una roba che prende in giro proprio ciò che ormai è diventata. Poi arriva 5 secondi di Virzì, film medio ma sempre meglio della media altrui: Mastandrea eremita che ritrova la vita grazie a un gruppo di occupanti rumorosi. Su Netflix La ballata di un piccolo giocatore parte come noirone da Macao e finisce per perdersi nei vicoli del caso, mentre il prequel Welcome to Derry riesce nell’impresa di peggiorare Pennywise. Si discute anche di quell’horror romantico dei due fidanzati-magneti che si incastrano come siamesi e diventano un uomo a due teste: splatterone ma con un’idea di fondo più furba del previsto. E infine Io sono Rosa Ricci, prequel di Mare Fuori: estetica Gomorra, regia solida, ma sceneggiatura che sbraga in “sceneggiata napoletana” tra rapimenti, amori col carceriere e battute da TikTok.
    --------  
    41:08
  • Puntata del 24 Ottobre 2025
    Dal Festival del Cinema di Roma, che feeling non ne ha manco per sbaglio, tra chi va alle proiezioni e poi torna a casa a cambiare il pannolino, parte una puntata condita di lamentele, doppiaggi mancanti e serie mediche coreane tutte uguali. Da The 19 Medical Chart a 25 and 21, fino a Partner Track e Brilliant Minds (quella con Spock, sì lui), è tutta una pioggia di sottotitoli e tirocinanti che balbettano. Ma per fortuna c’è Il Mostro di Stefano Sollima, ricostruzione maniacale di atti processuali e dialoghi veri, che divide: realistico o recitato male? Per noi, gran serie. Settimana mica male: si parte col monumentale Jafar Panahi e il suo Un semplice incidente, film clandestino e potentissimo, presentato in anteprima con tanto di intervista pubblica (e applausi meritati). Poi arrivano le uscite: Bugonia di Yorgos Lanthimos rifà Save the Green Planet ma perde il confronto con la follia coreana, Frankenstein di Del Toro su Netflix è gotico e ben fatto ma pure molle e senz’anima, Springsteen – Liberami dal nulla cerca di fare il Dylan e invece fa il cofanetto (che però è una bomba). Gran finale con House of Dynamite di Kathryn Bigelow: un missile nucleare in arrivo, 20 minuti alla catastrofe e tre punti di vista per raccontarli. E settimana prossima tocca a Dracula, Io sono Rosa Ricci e altre quattro bombe. Letteralmente.
    --------  
    32:11
  • Puntata del 17 Ottobre 2025
    Dalla Festa del Cinema di Roma arriva il film con la gallina protagonista—sì, viva, vera e pensante (o almeno così pare). Una commedia greca assurda e tenera che si piazza dritta nel nuovo filone "animali attori" insieme al polpo, la mucca e l’orso cocainomane. Poi tocca a Paolo Virzì e al suo film strano, incompiuto, con dialoghi che sembrano di prova e un’interpretazione da incubo firmata Galatea Bellugi, ma che chiude con un finale così emozionante da ribaltare tutto. Forse si chiude la sua trilogia depressiva. Nel mezzo, una puntata su asini, dottori televisivi, social, crowdfunding e sogni di gloria cinematografica. Spoiler: non ne usciamo migliori, ma sicuramente più confusi.
    --------  
    24:11
  • Puntata del 10 Ottobre 2025
    Springsteen soffre, soffre, soffre e fa Nebraska, il film gli corre dietro ma inciampa. Liberami dal nulla è il biopic più depresso dell’anno, con Jeremy Allen White che non gli somiglia e canzoni rifatte che suonano bene ma dicono poco. Niola scappa da un’intervista e si salva solo il cofanetto The Lost Albums da 260 euro. Poi si divaga con gusto: i dischi come armi in Tron, la techno che ne ha fatto un culto, i Daft Punk che hanno provato a resuscitarlo. E infine la vetta: Carabinieri, la fiction più soporifera della storia, dove tutto è immobile ma rassicurante. Faster sogna biopic su Aphex Twin, ma solo se non si vede niente. Spoiler: preferiamo tutti un bel documentario.
    --------  
    27:55

Altri podcast di Film e TV

Su Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica

Ogni settimana un'ora circa sul cinema in diretta da Radio Elettrica. Cinema e musica, cinema e radio, cinema e serie tv, cinema e cinema.
Sito web del podcast

Ascolta Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica, Super Otto - Cinema, serie tv e cultura pop e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica: Podcast correlati