Un'intervista settimanale per fare il punto sui più importanti filoni di innovazione con alcuni dei massimi esperti italiani: dall'acciaio verde ai robot collab...
Un'intervista settimanale per fare il punto sui più importanti filoni di innovazione con alcuni dei massimi esperti italiani: dall'acciaio verde ai robot collab...
Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 30
Elettronica commestibile: potrà aiutare la medicina?
E se non fosse lontano il momento in cui potremmo ingerire una pillola in grado di trasmetterci dati e informazioni sulla nostra salute? L'elettronica commestibile è ormai una nuova frontiera nelle ricerche in campo elettronico ed è un settore nel quale l'Italia vanta decisamente un primato, grazie all'expertise che si è sviluppata al Printed and Molecular Electronics, il laboratorio dell’Istituto Italiano di Tecnologia diretto da Mario Caironi.
15/9/2023
SEED MICAT: un progetto per misurare la sostenibilità dei territori
Misurare la sostenibilità di qualcosa è in generale un compito non facile. Se poi questo qualcosa non è un prodotto o un servizio, ma un'intera città o regione, la sfida assume dimensioni importanti. A dare una mano alle pubbliche amministrazioni per valutare la sostenibilità di un territorio è l'obiettivo del progetto Europeo SEED MICAT, finanziato con 1,5 milioni di euro e coordinato dal Fraunhofer Institute tedesco. Al progetto, che vede impegnati 6 diversi paesi europei, tra cui l'Italia, partecipa anche l'ENEA ed è lì che andiamo per scoprirlo con l'aiuto di Salvatore Tamburrino, ricercatore del Dipartimento Efficienza Energetica dell’ENEA di Portici.
8/9/2023
La città di genere - Ripensare le nostre case: per un abitare condiviso
La casa è il luogo più intimo e personale per tutte e tutti noi. Allo stesso tempo però, è luogo di forti disparità tra i generi, ribadite dall’idea di abitazione che promuoviamo da secoli. L’isolamento delle nostre case ha portato le famiglie a rinunciare a una rete di mutuo supporto nella vita quotidiana, e forse è tempo di provare a immaginare nuovamente lo spazio domestico affinché possa rispondere ai nuovi bisogni delle famiglie di oggi. Ne parliamo con il giornalista Michele Serra, con Giordana Ferri, direttrice di Fondazione Housing Sociale, e con Liat Rogel, direttrice di Fondazione Impact Housing.
28/7/2023
La città di genere - La geografia della paura delle donne
La città è percepita, soprattutto la sera e la notte, in maniera molto diversa a seconda del genere. Le donne, e le altre soggettività, provano molta più paura degli uomini e questa insicurezza è un fattore importante nel modo di usare la città: cambi di passo, rinunce e strategie individuali, determinano una geografia diversa e fatta di molti limiti. Ne parliamo con Marie Moïse, attivista e filosofa politica, e con Equal Saree, studio di progettazione urbana con sede a Barcellona.
21/7/2023
La città di genere - La sfera pubblica: a chi sono intitolati gli spazi delle nostre città?
Che cosa hanno in comune quasi tutti i nomi che ricorrono tra le strade e le piazze delle nostre città? Che pochissimi di loro sono dedicati a donne. Attraverso i numeri delle titolazioni, ci interroghiamo sul ruolo della toponomastica e in generale dei messaggi che la città sceglie di trasmettere. Ne parliamo con Lorenzo Ferrari, fondatore di Mapping Diversity, Sara Marsico, referente di Toponomastica Femminile, e Flavia Tommasini, fondatrice di CHEAP, progetto indipendente che promuove la street art come strumento di rigenerazione.
Un'intervista settimanale per fare il punto sui più importanti filoni di innovazione con alcuni dei massimi esperti italiani: dall'acciaio verde ai robot collaborativi, dalle vertical farm alle applicazioni del grafene, dal futuro del packaging al nucleare di IV generazione, e tanto altro ancora. Ascolta anche il programma in diretta, in onda su Radio 24 da lunedì a giovedì alle 20:45