L’economia ecologica è stata, fin dalla sua nascita, una disciplina eterodossa, animata da studiosi e pensatori che, intravedendo i limiti del sistema sociale ed economico dominante, hanno avuto il coraggio di metterne in discussione i principi e di proporre alternative.Tra i più notevoli esempi di questo approccio critico e attento all’analisi della realtà vi è senz’altro Herman Daly, uno dei primi e più rilevanti esponenti dell’economia ecologica, scomparso il 28 ottobre 2022 all’età di 84 anni.
--------
14:21
--------
14:21
Curare la nostra dipendenza dalla crescita
Il paradigma della ‘crescita ad ogni costo’ crea dipendenza. Ma, come per ogni dipendenza, il circolo vizioso può essere spezzato. Robert Costanza, uno dei massimi esponenti dell’economia ecologica, riflette su quali siano i prossimi passi da compiere.Conosciamo il problema, abbiamo le soluzioni: ora bisogna impegnarsi.
--------
13:40
--------
13:40
Fatti non foste a viver come… dati
La complessità è un ostacolo o un valore? Come evitare il riduzionismo, e in che modo ricondurre la complessità del reale a sistema, tanto nella scienza quanto nella politica? Ne discutiamo con Andrea Saltelli, ospite del 13° episodio del podcast “Ritorno al futuro”
--------
16:25
--------
16:25
Affrontare le sfide globali attraverso il pluralismo
Il concetto di ‘servizi ecosistemici’ ci consente di quantificare in termini economici la nostra dipendenza dalla natura.Ma se valutiamo tutto tramite un prezzo, cosa perdiamo? E se invece riconosciamo i diversi valori incarnati nel mondo naturale, come possiamo prendere decisioni politiche eque? Risponde a queste domande Erik Gomez-Baggethun.
Una volta esplorati i principi dell’economia ecologica, teoria che si pone come alternativa radicale al modello socioeconomico attualmente dominante, abbiamo provato ad accantonare le riflessioni teoriche per avventurarci nel mondo reale, esplorando, grazie alle parole dei nostri ospiti, in che modo l’economia ecologica può essere messa in pratica.
Tra i primi a rendersi conto della fallacia teorica del sistema economico neoclassico vi fu Nicholas Georgescu-Roegen (1906-1994), matematico romeno, considerato l’ideatore della bioeconomia e il precursore dell’odierna economia ecologica.“Ritorno al futuro”, il podcast de Il Bo Live che racconta la storia dell’economia ecologica, prende le mosse dalla storia e dalle idee di questo personaggio, da cui tutto è iniziato, per capire come affrontare il futuro e le crisi ecologiche e sociali che abbiamo davanti.Iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'ambito del progetto Da studio a sapere: Padova volano di cittadinanza scientifica.