Ebbene sì, le recensioni CaRfatiche diventano anche podcast!
Periodicamente, film di tutti i generi commentati dal vostro CaRfa preferito, con passione e umiltà...
Ebbene sì, le recensioni CaRfatiche diventano anche podcast!
Periodicamente, film di tutti i generi commentati dal vostro CaRfa preferito, con passione e umiltà...
Una pellicola fresca, dinamica, divertente e soprattutto intelligente. Un film che porta assolutamente bene i 20 e più anni che ha sul groppone, senza invidiare nulla a pellicole recenti, anche per la messa in scena, assolutamente godibile.
Galaxy Quest vede protagonista un cast affiatatissimo, capeggiato da un convincente Tim Allen, che interpreta il capitano di una serie televisiva fantascientifica. Lui e gli attori del vecchio cast, ormai male in arnese, verranno contattati nientemeno che da veri alieni, per aiutarli a fronteggiare il dispotico tiranno intergalattico Farris.
Galaxy Quest è l'equilibrio perfetto tra commedia e la fantascienza (e il fandom) tanto cara all'universo di Star Trek. Una pellicola ben realizzata e frizzante, ma anche avventurosa, purtroppo dimenticata, che bisogna assolutamente recuperare e possedere nella propria collezione.
Senza dimenticare una Sigourney Weaver terribilmente sexy!!!
14/9/2023
17:32
Recensioni CaRfatiche - E poi non ne rimase nessuno (Peter Collinson 1974)
Dal capolavoro letterario della Regina dei gialli Agatha Christie, questa pellicola è l'ennesimo adattamento cinematografico di Dieci piccoli indiani, una delle opere più belle dell'autrice inglese, a mio parere.
Bistrattato da moltissimi, come la versione peggiore, a me invece è piaciuta tantissimo, se non altro per il ricco cast che partecipa a questa versione: Oliver Reed, Elke Sommer, Adolfo Celi, Richard Attenborough, Herbert Lom e Charles Aznavour fra gli altri. Nella versione originale, c'è pure la voce di Orsone Welles.
La trama...ma c'è davvero bisogno che ve la dica???
Allora ascoltate la recensione e poi accomodatevi a gustarvi questo piccolo gioiello del cinema giallo, raccogliendo indizi e cercando di arrivare all'identità dell'assassino misterioso.
La biologa ed ex soldatessa Lena, parte per una missione segreta all'interno della zona X, assieme a un gruppo di donne cazzutissime, per scoprire non solo l'origine dello strano e sinistro fenomeno che ha avvolto una parte di costa americana e sembra espandersi sempre più, ma anche per salvare il marito, unico sopravvissuto in coma di una precedente spedizione.
Per quanto mi riguarda, Garland qui realizza la sua pellicola migliore, distribuita pochissimo nelle sale e presa subita da quel gaglioffo di Netflix. Natalie Portman è bellissima e bravissima, perfetta espressione di fragilità e forza, mentre il comparto visivo è allo stesso tempo affascinante e terrificante, per il cuore dello spettatore.
Una pellicola intrigante e diversamente aliena, che pone un sacco di domande e regala ben poche risposte, in quel magnifico e criptico finale.
11/9/2023
20:24
Recensioni CaRfatiche - Elemental (Peter Sohn 2023)
Un'altra opera davvero moscia. Una sfilata di elementi, nel vero senso della parola, che non ha purtroppo catturato più di tanto l'attenzione del sottoscrito.
Sì, l'animazione è fighissima (e vorrei pure vedere!), sì ci sono i messaggi di crescita personale e integrazione (e grazia anche al cazzo!), ma la Pixar dimostra ancora una volta di non averne più molta voglia o di non possedere più quella passione che aveva un tempo, perché dopotutto sono i soldi che fanno girare il mondo. Il problema di ELEMENTAL è che di soldi ne ha fatti girare molto pochi e la storia d'amore tra fuoco e acqua, con tutti i relativi casini che ne conseguono, beh...fa sbadigliare e manco fa commuovere.
Ma poi...volete ripescare qualche cattivo degno di nota, porca di quella puttana!!!???
Delusione a go go, ma guardatelo, perché a voi, che siete molto meno orsi di me medesimo, potrebbe anche piacere.
7/9/2023
15:31
Recensioni CaRfatiche - The Flash (Andy Muschietti 2023)
Grazie alla sua super velocità, Flash decide di tornare indietro nel tempo per salvare sua madre dall'essere assassinata e scagionare suo padre dall'accusa di omicidio. Saranno cazzi da cagare, perché il nostro romperà le palle al continuum tempo spazio e multiversi vari, causando tutte le beghe del caso. A dargli una mano il Batman di Michael Keaton, un altro sè stesso più nerd e Super Girl.
Mamma mia...che pasticciaccio brutto! C'è veramente ben poco che si salva in una pellicola che non sa da che parte andare mai e poi mai e che non riesce nemmeno a divertire, secondo me.
Michael Keaton domina in un film che non dovrebbe essere manco il suo, mentre Ezra Miller mi inquieta sempre parecchio, con quegli occhi da psicopatico.
Da lasciar perdere. Una visione difficile e per nulla appagante.
Ebbene sì, le recensioni CaRfatiche diventano anche podcast!
Periodicamente, film di tutti i generi commentati dal vostro CaRfa preferito, con passione e umiltà!