Un primo appuntamento fra una restauratrice molto sfortunata in amore e un uomo di mezza età, divorziato e con prole.Il tutto visto dalle emozioni che albergano nella mente dei due protagonisti. Prendendo a piene mani da Inside Out, Genovese realizza una nuova opera di cinema italiano ruffiano, bigotto, squallido, perbenista e che non fa ridere manco per il cazzo.Però un pregio FOLLEMENTE ce l'ha, per il sottoscritto : quello di finire di diritto tra le pellicole più brutte di questo 2025.Se penso che Santamaria ha fatto Il Nibbio, mamma mia che crimine che mi sale...
--------
37:35
Recensioni CaRfatiche - Mr. Morfina (Dan Berk e Robert Olsen 2025)
Nathan, vice direttore di banca, soffre di un disturbo che non gli permette di sentire qualsiasi tipo di dolore.Quando la sua fidanzata Sherry verrà rapita da un gruppo di criminali che fanno irruzione nella banca e rapinano le casse, il nostro si lancerà all'inseguimento della banda e saprà fare della sua particolare condizione, una specie di superpotere.Bellissima sorpresa, questa pellicola comedy action, interpretata da un perfetto Jack Quaid e da un folle Ray Nicholson (buon sangue non mente!), che non è rimasta al cinema neppure il tempo di un battito di ciglia, ma che si può recuperare in streaming e in home video.Ottima sceneggiatura, scene d'azione girate bene e mai esagerate e un gruppo di attori bravi, regalano un'opera che scorre piacevolmente ed ha battute e situazioni esilaranti, senza lesinare sul sangue.
Ed ecco che finalmente l'attesa è quasi terminata.LO SFORZO tornerà a dominare le galassie, in compagnia di tante risate e situazioni assurde e grottesche.Beh, ragazzi...quando un teaser fatto solamente di scritte e delle parole di un genio come Mel Brooks mi cattura immediatamente, allora è indubbio che correrò in sala per gustarmi il seguito del mitico BALLE SPAZIALI, con la speranza di ritrovare anche la malvagia dabbenaggine di LORD CASCO NERO!!!
--------
13:48
Recensioni CaRfatiche - Sindrome del Terrore (Jeff Lieberman 1977)
Durante una festa tra amici, uno degli invitati viene colto da un raptus omicida, che lo spinge a uccidere diverse persone, prima di essere investito da un camion.Uno degli scampati al massacro, scoprirà che non è l'unico episodio di violenza improvvisa e senza senso che si sta verificando in città. Tutti gli aggressori presentavano diversi sintomi, prima di cedere alla follia e pare che una misteriosa droga, chiamata Blue Sunshine, sia responsabile di ciò che sta accadendo.Jeff Lieberman realizza un titolo veramente interessante, sia dal punto di vista visivo che contenutistico. Le atmosfere sono azzeccate e inquietanti, così come risulta credibile anche il protagonista, interpretato da un bravo Zalman King.Un'opera che guarda al futuro sotto molti aspetti e che critica pesantemente il massiccio uso di sostanze stupefacenti e la loro diffusione, a volte spinta da organi elitari che tramano nell'ombra. Finale enigmatico, anche se un po' frettoloso.Veramente interessante.
--------
28:41
Recensioni CaRfatiche - Il mio amico Robot (Pablo Berger 2024)
In un mondo colorato, allegro e utopistico (svettano fiere le Twin Towers), dove vivono animali antropomorfi stile Zootropolis, assistiamo al nascere dell'amicizia fra Dog, un cane annoiato che soffre di solitudine e Robot, il suo amico robot da compagnia.Un'amicizia genuina che si consolida ogni giorno che passa, fino a quando il destino e una spiaggia non ci mettono lo zampino.Davvero una bella sorpresa questa pellicola, diretta con passione da Berger, tratta da un fumetto, che mette in scena temi importanti e maturi, rendendolo adatto a un pubblico di qualsiasi età. Arma vincente il fatto di lasciar da parte i dialoghi, lasciando quindi ampio spazio alla perfezione visiva data da un'animazione semplice ma accurata e alla colonna sonora, dove trovano spazio canzoni evergreen tra cui September, che ha un ruolo incisivo.Veramente un gioiello che merita di essere recuperato.Candidatura al premio Oscar come miglior film animato.
Ebbene sì, le recensioni CaRfatiche diventano anche podcast!
Periodicamente, film di tutti i generi commentati dal vostro CaRfa preferito, con passione e umiltà!