Powered by RND
PodcastCultura e societàOrizzonte Fuorisede

Orizzonte Fuorisede

Orizzonte Fuorisede
Orizzonte Fuorisede
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 9
  • Ep. 08 - Quando si smette di essere fuorisede?
    Alla fine, essenzialmente, esistono due tipi di fuorisede: chi torna, e chi no. E allora cos’è che ci spinge a scegliere di tornare a casa? O di restare?  Per alcuni quella da fuorisede  è un’esperienza a tempo determinato, legata al raggiungimento di obiettivi di studio, di lavoro o di realizzazione personale. Per altri invece partire vuol dire non fare più ritorno a casa. Quell’ingombrante bagaglio pieno di nostalgia, aspettative, chilometri da percorrere, quando arriva il momento di disfarlo e provare a mettere ogni cosa al proprio posto? Di seguito l’elenco delle fonti dei contenuti citati: - Report Istat “Migrazioni interne e internazionali della popolazione residente | anno 2021” https://www.istat.it/it/archivio/280743
    --------  
    28:20
  • Ep. 07 - Fede, un nuovo capitolo
    Coltivare la propria fede al di fuori del contesto abitudinario e confortevole in cui si è cresciuti può non essere semplice o scontato. Che ruolo hanno le comunità religiose nelle città in cui si spostano fuorisede? E ancora: che valore ha la fede nella “nuova vita” di un fuorisede? C’è il rischio di allontanarsi o cercare percorsi di fede può essere il primo passo verso l’integrazione e il coinvolgimento nella nuova città? Di seguito l’elenco delle fonti dei contenuti citati: - Christus Vivit, Papa Francesco
    --------  
    28:12
  • Ep. 06 - Quanto costa stare bene
    Se potessi descrivere la tua esperienza da fuorisede in due parole, quali sarebbero? Per Sara ne basta una sola, di parola: Solitudine. In senso buono e in senso cattivo. Effettivamente quella da fuorisede è un’esperienza privilegiata per fare i conti con questo stato d’animo. La gratificazione di essere finalmente da solo, indipendente, di riuscire a farcela con le proprie forze, imparando a definire da sé i propri spazi, i propri ritmi. Ma anche il peso di sentirsi isolati, lontani da tutto ciò che fino a quel momento aveva rappresentato un sostegno, una rete. Nel grande bagaglio che ci portiamo dietro quando ci trasferiamo, c’è spazio abbastanza per contenere l’entusiasmo di farcela con le proprie forze e la paura di rimanere soli? Di seguito l’elenco delle fonti dei contenuti citati: World mental health report 2022: https://www.who.int/publications/i/item/9789240049338 
    --------  
    28:50
  • Ep. 05 - Città smisurate o città su misura?
    In questa puntata ci interroghiamo sul rapporto che intercorre tra le città e il fenomeno dei giovani e adulti fuorisede in Italia. Oggi le città sembrano costruite per uomini e donne che semplicemente non ci sono più. Allora, forse, i fuorisede con il loro sguardo allargato sul mondo, con il loro vissuto ampliato dalle esperienze fatte lontano da casa, possono aiutare le città a trasformarsi per essere maggiormente adatte alla vita ci ciascuno. In questa puntata ci chiediamo altresì, insieme ai nostri ospiti in che modo il nostro Paese viene trasformato da chi si sposta e come dovrebbe essere una città a misura di fuorisede! Di seguito l’elenco delle fonti dei contenuti citati: Anticipazioni del Rapporto Svimez 2023 “L’economia e la società nel Mezzogiorno” https://lnx.svimez.info/svimez/anticipazioni-del-rapporto-2023/  La luna e i falò, Cesare Pavese
    --------  
    36:40
  • Ep. 04 - Il voto che non conta
    Una questione molto discussa quando si parla di studenti o lavoratori fuorisede è quella del voto: di circa 5 milioni di fuorisede italiani la metà impiega oltre 4 ore per fare ritorno alla propria residenza, spesso con costi e viaggi che scoraggiano lo spostamento in occasione delle elezioni. Il tema torna spesso di attualità nei periodi pre elettorali e c’è chi si batte, nei palazzi e fuori, per garantire il diritto costituzionale del voto anche a chi abita lontano dalla propria residenza. Di seguito l’elenco delle fonti dei contenuti citati: Libro bianco su astensionismo https://www.riformeistituzionali.gov.it/it/comunicazione/comunicati-stampa/presentato-il-libro-bianco-sullastensionismo/  Report e campagna The Good Lobby https://www.thegoodlobby.it/campagne/io-voto-fuori-sede/  Voto per corrispondenza in Spagna https://www.correos.com/voto-por-correo-28-m/#  Voto per corrispondenza alle elezioni spagnole di luglio 2023, Istituto Nacional de Estadistica https://www.ine.es/jaxi/Datos.htm?tpx=59758  Voto per delega in Francia https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F1604  Voto anticipato in Danimarca https://elections.im.dk/advance-voting  Voto elettronico in Estonia https://www.valimised.ee/en/internet-voting-estonia  Voto degli elettori fuori sede - Documentazione parlamentare: https://temi.camera.it/leg19/provvedimento/voto-degli-elettori-fuori-sede.html  Iter proposta di legge voto ai fuorisede https://www.camera.it/leg19/126?leg=19&idDocumento=115  Testo della delega al Governo https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Ddliter/testi/57269_testi.htm 
    --------  
    27:47

Altri podcast di Cultura e società

Su Orizzonte Fuorisede

“Orizzonte Fuorisede” è un viaggio nelle storie di chi lascia la propria casa per studio o per lavoro. Per costruirsene una nuova, di casa, una propria. Altrove. È un’'indagine sull'Italia che si muove tra speranze e bisogni. Il racconto di un fenomeno complesso, attraverso le voci di chi lo vive in prima persona. “Orizzonte Fuorisede” è un podcast dell'Azione Cattolica Italiana, scritto e condotto da Roberta Lancellotti. La cura editoriale è del Centro Studi dell’Azione Cattolica. La sigla, la supervisione del suono e della musica sono di Senape Production.
Sito web del podcast

Ascolta Orizzonte Fuorisede, PARLARNE TRA AMICI - Il podcast di libri di Daria Bignardi e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app