Aprire l'applicazione
Top 100 radio
Top 100 radio
1
Radio 24 - Il sole 24 ore
2
RAI Radio 1
3
RDS - Radio Dimensione Suono
4
Südtirol 1
5
Radio Deejay
6
Radio Sportiva
7
Radio 105 FM
8
RAI Radio 2
9
m2o
10
RTL 102.5 FM
Top 100 delle radio
Podcast
Più popolare
1
Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini
2
Il cielo sopra Ustica
3
La Zanzara
4
GARLASCO - Dentro il caso
5
Wilson
6
Elisa True Crime
7
ONE MORE TIME di Luca Casadei
8
The BSMT
9
Stories
10
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Visualizza
Sport in diretta
Trasmissioni sportive in diretta
Ora nuovo e gratuito: Sport in diretta su radio.it.
Serie A
Champions League UEFA
UEFA Europa League
Premier League
NFL
NBA
MLB
NHL
Mostra di piú
Vicine a te
Generi musicali
Generi musicali popolari
Pop
Rock
Hip hop
Chillout
Oldies
Electro
Alternative
Anni '80
Classica
House
Jazz
Top 40 & Classifiche internazionali
Indie
Classic rock
Soul
Techno
R&B
Latina
Anni '70
Musica tradizionale
Anni '90
Trance
Heavy metal
Ambient
Discofox
Visualizza tutti i generi musicali
Radio per tema
Altri temi
Notizie
Cultura
Lo sport
Politica
Religione
Bambini
Dj
Commedia
Radio Universitarie
Interviste
Natale
Musica
Educazione
Mostra tutti i temi
Podcast
Arte
Libri Oltreconfine
Ascolta questo podcast gratuitamente nell'applicazione:
radio.it
Sleep timer
Sveglia
Radio preferite
Scarica gratuitamente dall'App Store
Libri Oltreconfine
Teresa Franco
Arte
Narrativa
Ultimo episodio
Episodi disponibili
5 risultati 30
Episodio 29: Barbara Delfino - Montagna di sabbia di Joanna Bator
In Montagna di sabbia, il romanzo di Joanna Bator, il rapporto conflittuale tra una madre e una figlia detta il ritmo di una saga familiare, fatta di numerosi tira e molla, di illusioni e pragmatismo, di immobilità ed evasione. Una storia in cui gli uomini spesso non sono all’altezza delle proprie aspettative, mentre le donne mostrano la forza di affrontare il destino. L’autrice, una delle voci più interessanti della letteratura polacca, ci permette di osservare il mondo dalla prospettiva femminile, inseguendo l’utopia di un mondo migliore. Per Barbara Delfino tradurre dal polacco significa “sentirsi al centro dell’Europa” e restituire la bellezza di una letteratura ricca di metafore.Black Sand © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
--------
18:49
Episodio 28: Beatrice Masini - Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban
La saga di Harry Potter, allievo alla scuola di magia di Hogwarts, continua a meravigliare i lettori da decenni imponendosi con la forza di un classico. La saggezza del protagonista e la struttura così ben organizzata del percorso formativo dei maghi e delle streghe sono solo alcuni degli elementi su cui si erige la sterminata creatività di J.K. Rowling. Con lei entriamo in un universo fantastico che ha le sue regole e il suo “vocabolario”, come ci avverte Beatrice Masini, autrice di libri per l’infanzia e traduttrice di cinque dei sette volumi. In questo episodio ci racconta il libro a cui è più legata sentimentalmente, Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, pubblicato per la prima volta nel 1999, a partire dal quale la sua responsabilità è andata progressivamente crescendo, pur nella consapevolezza che quando si traducono opere così grandi bisogna saper “scivolare via”, ovvero “mettersi a servizio del testo”.Owl Post © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
--------
14:23
Episodio 27: Margherita Carbonaro - Cuoreanimale di Herta Müller
In questo episodio Margherita Carbonaro ci svela il potere salvifico della scrittura per Herta Müller, autrice rumena di lingua tedesca, premio Nobel nel 2009. “Cuoreanimale” racconta la storia di Lola, studentessa trovata morta in un armadio, e di quattro ragazzi che si metteranno alla ricerca della verità opponendosi al regime di Ceauşescu. In questo romanzo corale, spiega Carbonaro, “Lola sta per tutti quelli che nella dittatura nascono e il loro destino è segnato da questa devastazione”. Müller descrive un atto di resistenza che passa attraverso la fiducia nella parola scritta, a partire da quella del titolo, che la traduttrice ha ripristinato nella sua forma originale: Cuoreanimale esprime infatti una condizione che accomuna i personaggi, “l’avidità di vita nella paura della morte”.Broken © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
--------
15:59
Episodio 26: Yasmina Mélaouah - L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert
Apparso nel 1869, L’educazione sentimentale è il roman parisien che Flaubert sognava di scrivere da tempo e sul quale lavorò assiduamente per circa sei anni. Il risultato, come ci spiega Yasmina Mélaouah, è una ricostruzione accuratissima della società francese di metà Ottocento, in cui il grande maestro di stile riesce a riprodurre il chiacchiericcio ininterrotto dei salotti borghesi e i desideri inconfessati dei singoli protagonisti. Ma è proprio il ritmo serrato dei dialoghi a rivelare, per contrasto, il vuoto e l’insensatezza umana. Così tutte le ambizioni di Frédéric Moreau saranno destinate al fallimento, a partire da quell’amore puro e assoluto per l’enigmatica Madame Arnoux. Misurarsi con questo classico per Yasmina Melaouah ha significato fare i conti non solo con la prosa impareggiabile di Flaubert, ma anche con l’eleganza delle traduzioni italiane già esistenti, alla ricerca di un suo personale modo di intendere e restituire la bellezza. Éducation n°34 © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
--------
21:02
Episodio 25: Davide Morosinotto - Le cronache di Narnia di C.S. Lewis
È il 1939 e quattro bambini inglesi vengono mandati nella grande casa di un anziano professore. Fuori imperversa la guerra, ma dentro casa i fratelli si annoiano, finché quasi per caso non si imbattono nel mondo magico al di là dell’armadio. Così iniziano le famose Cronache di Narnia, tra i libri fantasy più amati di sempre. C. S. Lewis, professore di letteratura inglese pubblicò il primo episodio, Il leone, la strega e l’armadio, nel 1950, mentre si trovava ancora a Oxford, la città dove si era formato e dove visse dal 1917 al 1954. Insieme a Davide Morosinotto, traduttore di una versione ridotta, illustrata da Christian Birmingham, abbiamo cercato di capire le ragioni di questo straordinario successo, ma anche cosa significa tradurre un testo a servizio delle immagini, destinato a un pubblico di giovanissimi lettori. Una sfida dove, come per la scrittura di Lewis, quello che conta è trovare un equilibrio tra semplicità e complessità.Aslan King © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/
--------
17:53
Mostra di piú
Altri podcast di Arte
Timbuctu
Arte, Libri
Felici Pochi
Arte, Libri
Meraviglioso – Dentro una Canzone
Arte
Voce ai libri
Arte, Libri
Vedere voci
Arte, Narrativa, Cultura e società, Libri
Comodino
Arte, Libri
Kinghiana
Arte, Narrativa, Film e TV, Libri
Shelf. Il posto dei libri
Arte, Libri
1984 - George Orwell
Arte, Libri
PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
Arte, Scienze, Cultura e società, Libri
Podcast di tendenza in Arte
Dish
Arte, Parodia musicale, Cultura e società, Gastronomia
The Business of Fashion Podcast
Arte, Economia, Moda e bellezza
Volevo essere libera
Arte
Bla Bla Blush
Arte, Moda e bellezza
El MUNDO DEL ARTE
Arte
Bevoforte
Arte, Salute e benessere, Cultura e società, Gastronomia
Sulle tracce di Marco Polo
Arte, Libri
Numeri uno
Arte, Cultura e società, Libri, Documentari
Audiolibro Il Kybalion - Tre Iniziati
Arte, Libri
The New Yorker: The Writer's Voice - New Fiction from The New Yorker
Arte
日谈公园
Arte, Musica, Cultura e società, Arti dello spettacolo, Località e viaggi
Circular Economy for Food
Arte, Economia, Notizie, Gastronomia, Politica
Capire l'Arte Contemporanea
Arte, Arti visive
Bookatini
Arte, Libri
Mitologia Greca
Arte, Libri
REFOOD Talks
Arte, Gastronomia
Audiolibro I promessi sposi
Arte, Libri
Zerocalcare, tra virgolette
Arte, Libri
Stories – Le interviste di Omar Schillaci
Arte
Kinghiana. Un podcast su Stephen King
Arte, Libri
Caffè Design
Arte, Design
岩中花述
Arte
Una foto, una storia
Arte, Arti visive
Lezioni di lettura
Arte, Libri
PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
Arte, Scienze, Cultura e società, Libri
Felici Pochi
Arte, Libri
Comodino
Arte, Libri
Shelf. Il posto dei libri
Arte, Libri
Su Libri Oltreconfine
Libri Oltreconfine è il podcast che racconta la letteratura straniera attraverso la voce dei traduttori. Ci spingeremo oltre i confini di una storia, per inseguire il libro nelle sue mille rinascite.
Sito web del podcast
Arte
Narrativa
Cultura e società
Libri
Ascolta Libri Oltreconfine, Timbuctu e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it
Scarica l'app gratuita radio.it
Salva le radio e i podcast favoriti
Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
Supporta Carplay & Android Auto
Molte altre funzioni dell'app
Aprire l'applicazione
Scarica l'app gratuita radio.it
Salva le radio e i podcast favoriti
Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
Supporta Carplay & Android Auto
Molte altre funzioni dell'app
Libri Oltreconfine
Scansione il codice,
scarica l'app,
ascolta.
Il podcast inizia in
- 0 sec.
Chi siamo
Informazioni su radio.it
Area Stampa
Fai pubblicità con noi
Emittenti radiofoniche
Note legali
Termini e condizioni
Informativa sulla Privacy
Informazioni Societarie
Privacy-Manager
Assistenza
Contatto
App
Guida/FAQ
App
iPhone
iPad
Android
Social
Italia
v7.18.5
| © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 6/23/2025 - 2:39:23 AM