Powered by RND
PodcastEconomiaLetture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.

Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.

Eugenio Vicari - Consulente finanziario dal 1989
Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 31
  • Episodio 31 - Quando possiamo davvero definirci soddisfatti della performance del nostro portafoglio?
    Forse penserete subito alla risposta ovvia: quando guadagna di più. E in apparenza la questione sembrerebbe chiusa qui. Ma se osserviamo più da vicino, ci accorgiamo che, ogni volta che numeri e natura umana si intrecciano, la verità tende a essere molto più sfumata, ricca di sfaccettature... e persino di paradossi. Facciamo insieme due esempi concreti. Nel primo, immaginiamo l’investitore Marco. Siamo nell’anno X, l’indice azionario globale – l’ACWI (ALL COUNTRY WORLD INDEX) – segna un +10%. Marco controlla soddisfatto il suo portafoglio: grazie a qualche intuizione azzeccata ha raggiunto un +12%. Un risultato eccellente! Ma ecco che arriva l’amico Alberto, col suo +20%, pronto a sottolineare con orgoglio la performance ottenuta e a suggerire che Marco “si è perso l’occasione”. Tutto d’un tratto, il risultato di Marco, motivo di orgoglio pochi attimi prima, si trasforma in una sensazione di opportunità mancata.
    --------  
    6:54
  • Episodio 30- È finita la pensione non i giorni.
    È finita la pensione non la vita.Dalla Newsletter di Eugenio Vicari Consulente finanziario e patrimoniale.  Perché pianificare oggi è un atto d’amore per il domani. Antonio è un signore di paese che in casa, tra i tavolini del bar la mattina o nelle lunghe chiacchierate al fresco delle panchine diceva : ‘Io la pensione non la vedrò mai… morirò prima.’ Antonio è un personaggio di fantasia ma molto comune ancora nella comunità di oggi e in varie fasce di età. Antonio lo diceva sorridendo, convinto che il destino gli avrebbe risparmiato la vecchiaia. Sentiva ogni tanto qualcuno del paese, qualche consulente finanziario parlare di pensione integrativa, investimenti per il futuro, previdenza, lui invece viveva alla giornata.Lavorava duro, faceva sacrifici, ma non si fidava degli strumenti finanziari. “Sono cose da ricchi”, diceva.Un giorno però, Antonio ha fatto 90 anni e a finire erano i soldi e non i suoi giorni. I pochi risparmi? Scomparsi tempo prima. La pensione? Non bastava più già da tempo. La realtà era più dura delle sue battute giovanili e così i giorni non erano finiti, ma i soldi sì.La sua storia non è un caso isolato. In Italia, secondo dati recenti, sempre più persone arrivano alla pensione con troppa poca pianificazione e troppa speranza. Ma la speranza, senza strategia, è fragile.Cosa possiamo imparare?Innanzitutto che la longevità è un risultato, non un’eccezione. Vivere a lungo è sempre più comune. Ma vivere bene richiede risorse.Che pianificare è un diritto, non un lusso. La consulenza finanziaria oggi è accessibile, personalizzata e soprattutto preventiva.Infine che ignorare il futuro non lo rende meno reale. Ogni scelta non fatta oggi è un conto da pagare domani.Se stai leggendo questo post e pensi che il futuro sia qualcosa di troppo lontano, o "non per te", ricordati del signor Antonio. Non abbiamo sempre il controllo sul tempo. Ma possiamo controllare come ci prepariamo al tempo che verrà.Non farti trovare impreparato.Perché quando la pensione arriva… meglio che arrivino anche i soldi.Se vuoi ritrovarti la serenità finanziaria durante quei giorni a qui non credi di arrivare, parlarne non costa nulla, ma può fare tutta la differenza.#PianificazioneFinanziaria #ConsulenzaFinanziaria #StorieCheInsegnano #EducazioneFinanziaria #Pensione #InvestireNelFuturo
    --------  
    5:43
  • Episodio 29 - Gestione attiva vs Passiva -La Valutazione SPIVA Europa 2024
    l testo fornito proviene dalla SPIVA Europe Scorecard, una pubblicazione annuale che analizza le prestazioni dei fondi gestiti attivamente rispetto ai loro indici di riferimento in Europa. Questo rapporto, giunto all'undicesima edizione, si concentra sui risultati del 2024, evidenziando una sottoperformance record per i fondi azionari, in particolare quelli azionari globali denominati in euro. Al contrario, i fondi obbligazionari hanno mostrato risultati migliori in alcune categorie, anche se il panorama complessivo a lungo termine rimane impegnativo per gli investimenti attivi. La scorecard enfatizza inoltre l'importanza di considerare la sopravvivenza dei fondi e utilizza metodologie rigorose per garantire confronti accurati, correggendo il bias di sopravvivenza e confrontando fondi con benchmark appropriati.
    --------  
    9:51
  • Episodio 28 - 7 Rimedi per accumulare e far crescere il proprio capitale_
    Il documento fornisce una panoramica dei sette rimedi per riempire le tasche vuote, ispirati al libro "L'uomo più ricco di Babilonia" di George S. Clason. Questi principi, attribuiti al personaggio di Arkad, mirano a insegnare come accumulare e mantenere la ricchezza. I rimedi includono l'importanza di pagare sé stessi per primi destinando il 10% del proprio guadagno al risparmio e il controllo meticoloso delle spese. Viene poi affrontata la necessità di moltiplicare il proprio capitale attraverso investimenti oculati e la protezione dei tesori dalle perdite evitando investimenti rischiosi. Infine, il testo sottolinea il valore di trasformare la propria dimora in un investimento proficuo, di assicurarsi una rendita per il futuro e di aumentare la propria capacità di guadagno attraverso l'apprendimento continuo e lo sviluppo di nuove competenze.
    --------  
    6:07
  • Episodio 27 - "L’Inflazione è personale: Scopri perché l’Equity (azioni) fa la differenza".
    Newsletter Investimenti: Investire in azioni di qualità come scudo contro l'Inflazione. di Eugenio Vicari Consulente finanziario e patrimoniale."L’Inflazione è personale: Scopri perché l’Equity (azioni) fa la differenza".  Viviamo momenti particolari e di grande importanza. Lo stesso vale per i mercati finanziari e per le strategie di investimento. I recenti sviluppi economici stanno mettendo in discussione alcuni dei principi tradizionali dell'asset allocation, cioè come investire in modo consapevole e d efficiente il proprio denaro, rendendo necessaria una riflessione approfondita sui rischi e le opportunità che ci attendono.  🚨 La Fine di un'Era: Quando le obbligazioni / Titoli di Stato non proteggono più.
    --------  
    6:14

Altri podcast di Economia

Su Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria.

Letture utili per scelte finanziarie più consapevoli che aiutano a correggere gli errori più comuni tra i risparmiatori e gli investitori.Ma anche tanto altro.Vi leggerò alcune pagine importanti tratte dai libri dei migliori professori di finanza comportamentale.Daniel KahnemanProf. LegrenziProf. Enrico Maria CervellatiProf . Richard H. ThalerNassim TalebTrovi anche le mie Newsletter e altri contenuti.#metticitulatestahttps://www.linkedin.com/in/eugeniovicaricf/@EVicariConsulenteFinanziario
Sito web del podcast

Ascolta Letture di finanza comportamentale & Consapevolezza finanziaria., Chapeau e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app