Francesco circondava di un amore indicibile la Madre di Gesù. Aveva voluto fondare il suo Ordine, all'ombra di una Chiesetta a Lei dedicata: Santa Maria degli Angeli. Per sua intercessione ottenne il Perdono di Assisi, e la costituì Avvocata dell'Ordine. Il Saluto alla Vergine è una preghiera ritmica, intessuta di invocazioni in parte bibliche, in parte patristiche rivolte a Maria.Tutta la lode e la contemplazione di Francesco sono centrate sulla funzione materna di Maria. Maria è il palazzo, la dimora, la casa, il vestito di Dio. Ella illumina i due poli della missione della Chiesa: accogliere il Cristo nella propria vita e far nascere Cristo nel cuore degli uomini attraverso la testimonianza.
--------
1:41
Signore fammi strumento di tua pace
La preghiera è erroneamente attribuita a san Francesco, perchè rinvenuta in tempo di guerra su un santino che portava anche l'icona del santo. In realtà fu l'Osservatore Romano a pubblicare questa preghiera proveniente dalla Francia per sensibilizzare il tema della pace in tempi di guerra. Possiamo però tranquillamente sostenere la spiritualità francescana in questo scritto.
--------
1:22
Absorbeat
Questa preghiera è riportata da Ubertino da Casale nel suo Arbor Vitae. S. Francesco molto spesso la recitava, però come preghiera è molto più antica. Il Santo la adattò ai propri sentimenti personali, apportandovi varie modificazioni.
--------
0:53
Concerto in Re minore per Oboe e orchestra
--------
3:51
Absorbeat (preghiera)
Testo della preghieraRapisca, ti prego, o Signore, l’ardente e dolce forza del tuo amore la mente mia da tutte le cose che' sono sotto il cielo, perché io muoia per amore dell'amor tuo, come tu ti sei degnato morire per amore dell'amore mio. RecitaSorelle clarisse di Sant'Agata Feltria Musica di sottofondoF. Chopin. Preludes, Op. 28 - No. 7 'The Polish dancer'. Ivan Ilic. Diritti Creative Commons Preghiera di adorazioneÈ riportata da Ubertino da Casale nel suo Arbor Vitae. S. Francesco molto spesso la recitava, però come preghiera è molto più antica. Il Santo la adattò ai propri sentimenti personali, apportandovi varie modificazioni. Preghiera di adorazione È riportata da Ubertino da Casale nel suo Arbor Vitae. S. Francesco molto spesso la recitava, però come preghiera è molto più antica. Il Santo la adattò ai propri sentimenti personali, apportandovi varie modificazioni. RecitaSorelle clarisse di Sant'Agata Feltria Musica di sottofondoF. Chopin. Preludes, Op. 28 - No. 7 'The Polish dancer'. Ivan Ilic. Diritti Creative Commons Testo della preghieraRapisca, ti prego, o Signore, l’ardente e dolce forza del tuo amore la mente mia da tutte le cose che' sono sotto il cielo, perché io muoia per amore dell'amor tuo, come tu ti sei degnato morire per amore dell'amore mio.
In un’epoca come la nostra, alla ricerca di punti di riferimento per una interiorità rinnovata, Francesco d’Assisi torna accanto ad ognuno di noi per mostrarci la strada dell’autentica libertà e farci scoprire le sorgenti della felicità e della gioia. San Francesco ci ha lasciato queste preghiere per aiutarci a penetrare più profondamente in questo suo segreto. Nel lasciarle ci ha fatto il suo dono più grande: ci ha lasciato e donato la sua stessa anima.Il podcast è fatta di preghiere (tutte attribuite a San Francesco) e di meditazioni musicali realizzate "in casa".Il podcast è introdotta da una meditazione musicale di A.Vivaldi "Concerto per oboe e orchestra in re maggiore" e si conclude con un brano di T. Albinoni "Concerto in re minore per oboe e orchestra".Suonano Enrico Cenci e Fabio Severini.