Ep.06 - Senza più maschere: la storia di Aleandro
Bentornati su "FRAGRANZE" un podcast che racconta storie di vita quotidiana di chi, grazie al Buddismo, è riuscito a trasformare la propria vita e a farla fiorire.Che cosa significa, davvero, vivere da esseri umani?È una domanda semplice solo in apparenza. In questa puntata seguiamo il percorso profondo di Aleandro, un ragazzo cresciuto in un ambiente segnato dalla rabbia, dalla violenza e da una costante lotta per sopravvivere. Attraverso l’incontro con la pratica buddista della Soka Gakkai, Aleandro riesce a liberarsi dalle maschere imposte dalla paura e a riscoprire una nuova forza: quella della gentilezza, della responsabilità, dell’autenticità.La sua storia ci accompagna in una trasformazione che attraversa il corpo, il cuore, le relazioni familiari e il lavoro, fino a una nuova visione della vita, più ampia e luminosa. Dalla collera alla compassione, dalla reazione alla scelta consapevole: una testimonianza potente su cosa può accadere quando si decide di diventare davvero protagonisti del proprio destino.“Il Budda è una persona che ha sviluppato a pieno la propria umanità.”Buon ascolto e… fate sentire la vostra fragranza! 🪷“FRAGRANZE” è prodotto da “Il Nuovo Rinascimento”, una pubblicazione a cura dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.È scritto da Elena Cavallone La cura editoriale è della redazione de "Il Nuovo Rinascimento" Musiche originali, post produzione e montaggio di Frankie Mancuso Producer: Patrizia Grandicelli, Elena Cavallone e Frankie Mancuso Graphic design di Emanuele Becagli📚 Bibliografia CitazioniDAISAKU IKEDA«Significa rispettare, apprezzare e proteggere gli altri esseri umani. Il Budda è una persona che ha sviluppato a pieno la propria umanità. Non è in alcun modo superiore a un essere umano. In tal senso, cercare di apparire agli altri come supereroi, invece di rimanere fedeli a sé stessi e mostrarsi per come si è realmente, non è Buddismo. Nichiren Daishonin, il Budda dell’Ultimo giorno della Legge, ha sempre mantenuto un comportamento da essere umano, da “persona comune”. Allo stesso modo, Shakyamuni era un essere umano. In questo sta la loro grandezza.» (Ikeda Daisaku zenshu, vol. 81, pag. 182)NICHIREN DAISHONIN«Il vero significato dell’apparizione in questo mondo del Budda Shakyamuni, il signore degli insegnamenti, sta nel suo comportamento da essere umano» » (I tre tipi di tesori RSND, 1, 752).«Si deve diventare maestri della propria mente e non lasciare che la mente sia la propria maestra» (Lettera ai fratelli RSND, 1, 447)🎧 I Gosho citati nell'episodio sono presenti nella playlist RILEGGIAMO IL GOSHO disponibile su Soundcloud e sul sito di "Il Nuovo Rinascimento" on.soundcloud.com/y3auWhbv9zXAUb6U9🔗 Altri Link:- IL NUOVO RINASCIMENTOilnuovorinascimento.org- BUDDISMO E SOCIETÀbuddismoesocieta.org- IN POCHE PAROLE, BUDDISMO E VITA QUOTIDIANAon.soundcloud.com/cPEFt7MY9GL1S4cR6