Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI, ha partecipato al Festival dell’Economia di Trento 2025 ribadendo il valore universale della pace. In dialogo con Marco Magnani, economista dell’Università Cattolica e Luiss, Zuppi ha sottolineato che la pace si costruisce attraverso il dialogo e la capacità di riconoscere l'altro come interlocutore, superando una visione “muscolare” dei conflitti. Ha richiamato l’importanza della responsabilità e della relazione, citando esempi come San Francesco e il lupo, e l’insegnamento di Papa Francesco sull’aprirsi all’altro. Zuppi ha inoltre ricordato che la guerra rappresenta sempre una sconfitta, sottolineando il ruolo chiave dell’Europa nella costruzione di convivenza e giustizia. Il dialogo resta lo strumento fondamentale per ricostruire ciò che la guerra distrugge.
--------
--------
Il declino della fertilità in Italia e nel mondo
James J. Heckman, Premio Nobel per l’Economia, ha discusso al Festival dell’Economia di Trento il tema del calo della fertilità globale. Se fino all’Ottocento la popolazione mondiale cresceva, oggi in molti Paesi - ad eccezione del continente africano e di alcune zone dell’America Latina - la natalità diminuisce. Corea del Sud e Cina sono i paesi più colpiti; il Ciad, invece, è tra i Paesi più giovani. Le cause non sono più legate alle risorse alimentari, ma a dinamiche sociali: la maggiore autonomia delle donne, l’ingresso più tardivo nel mondo del lavoro e la posticipazione della prima nascita sono fattori determinanti nel calo delle nascite nei paesi con le economie più avanzate.
--------
--------
Immigrazioni e popoli, il futuro dei bambini
Il panel “Immigrazioni e popoli, il futuro dei bambini” al Festival dell’Economia di Trento 2025 ha affrontato il tema delle migrazioni mettendo al centro le storie e i diritti dei più piccoli. L'evento, moderato da Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 ore, Radio 24 e Radiocor, ha ospitato Tawakkol Karman, Premio Nobel per la Pace 2011. Il dibattito ha evidenziato come guerre, povertà e crisi climatiche colpiscano soprattutto i bambini. Si è discusso dell’importanza di una narrazione più umana, di condivisione della ricchezza e di responsabilità collettiva. Karman ha sottolineato la necessità di riforme globali e il valore positivo dei migranti nelle società accoglienti.
--------
--------
Jean Paul Fitoussi: le nostre alleanze e differenze
Nel tradizionale Seminario Jean-Paul Fitoussi, il Festival dell’Economia di Trento 2025 ha reso omaggio alla visione dell’economista francese, impegnato per tutta la vita a coniugare crescita, equità e sostenibilità. L’evento si è aperto con il ricordo personale e toccante della figlia Lisa Fitoussi, seguito dall’intervento del Premio Nobel Edmund Phelps, amico e collaboratore storico di Fitoussi. Phelps ha ribadito l’urgenza di un’economia più giusta, capace di superare le rigidità dell’austerità e di investire nelle persone. Un’economia sana, ha detto, è quella che consente a tutti di vivere una buona vita e di prosperare.
--------
--------
Perché la Germania si è fermata e come far ripartire la crescita (non solo in Germania)
Michael Spence, Premio Nobel per l’Economia, ospite al Festival dell’Economia di Trento 2025, analizza le cause della stagnazione tedesca e il suo impatto sull’Europa. L’economista riflette sul ruolo strategico della Germania, locomotiva industriale europea oggi in difficoltà. Spence individua nella transizione digitale, nell’intelligenza artificiale e nella formazione dei talenti le leve fondamentali per rilanciare la crescita. Serve però un’Europa più coesa, capace di investire in infrastrutture e ricerca, anche immaginando un “CERN dell’IA”. La tecnologia, dice Spence, è ormai il cuore della trasformazione economica, ma il futuro dell’occupazione dipenderà dalle scelte che faremo oggi.
In un mondo pieno di incertezze, tra guerre commerciali, conflitti, la rivoluzione dell'AI, la sfida tra Cina e Stati Uniti, l'Europa, stretta tra debolezze interne e pressioni esterne, è chiamata a scelte cruciali su economia, ambiente, diritti e innovazione. La ventesima edizione del Festival dell'Economia era dedicata proprio a questo: "Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio". In questa serie podcast riproponiamo le voci autorevoli del Festival, con un focus speciale sugli interventi dei Premi Nobel che hanno arricchito l’edizione del 2025. "Le grandi voci del Festival dell'economia"Testi e conduzione di Chiara AlbicoccoProducer Pier-luca PuzzangheraResponsabile di produzione Guido Scotti
Ascolta Le grandi voci del Festival dell'Economia, Limes - Il podcast di Geopolitica e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it