Biomaterra: podcast 1x09 - ultima puntata + intervista a Claudia Ferretti, sound artist 🎙
Ultima puntata dell'anno in cui parliamo di ambiente e suoni: avete mai sentito parlare della sound art? Si tratta di un bellissimo e particolare esempio di suoni naturali unita alle note musicali.E oggi parliamo proprio di questo: abbiamo intervistato Claudia Ferretti Isonde che ci parla del suo progetto "Point of no return".Il suo progetto potete ascoltarlo interamente qui: https://www.youtube.com/watch?v=WnlO5T2HhaU“Musicista, sensorialista e songwriter, esploro e creo paesaggi sonori per raccontare il mondo attraverso il suono. Stimolo all'ascolto me stessa e le persone che svolgono percorsi insieme a me perché credo fermamente che sviluppare l'attenzione verso la percezione amplifichi le possibilità di incontrare la bellezza del mondo e quindi riconoscerla, diffonderla e tutelarla. In ogni mia opera voglio trasmettere la passione per l'ascolto e la cura della bellezza del mondo.”Potete leggere un approfondimento del progetto di Claudia in questa intervista sul nostro sito: https://www.biomaterra.com/2020/12/16/claudiaferretti/Non perdiamoci di vista e buone feste!Sito: https://www.biomaterra.comFacebook: https://www.facebook.com/biomaterra/Instagram: https://www.instagram.com/biomaterra/
--------
11:20
Biomaterra: podcast 1x08 - Il punto della situazione
Siamo tornati con l'ottava puntata del podcast! 😍 Dicembre è alle porte, così facciamo un po' il punto della situazione: quali sono le ultime news dall'ambiente? 🌎Dalla pesca intensiva agli incendi, cerchiamo di capire che cosa è successo dopo questi episodi. 🎙Ecco alcuni link interessanti citati nel podcast:- Mappa pescherecci: https://globalfishingwatch.org/map/- Articolo di Nature sulla situazione alle Mauritius: https://www.nature.com/articles/d41586-020-02446-7- Articolo di The Guardian sugli incendi in Australia: https://www.theguardian.com/environment/ng-interactive/2020/feb/11/counting-the-cost-of-australias-summer-of-dread- Articolo di National Geographic sulla riserva marina dell'Altantico: https://www.nationalgeographic.it/viaggi/2020/11/come-preservare-un-santuario-marino-nellatlantico-tra-i-piu-grandi-del-mondoNon perdiamoci di vista!Sito: https://www.biomaterra.comFacebook: https://www.facebook.com/biomaterra/Instagram: https://www.instagram.com/biomaterra/
--------
11:26
Biomaterra: podcast 1x07 - Chi ha paura delle meduse?
Avete presente quando siete al mare ma improvvisamente vi sentite bruciare da qualche parte? E poi vi accorgete che si, avete involontariamente toccato una medusa. Ma queste bellissime meduse sono importanti? A che cosa servono? Vediamole meglio dal punto di vista scientifico in questa puntata....davvero urticante! Ecco le meduse citate nel podcast:-Rhizostoma pulmo-Cotylorhiza tuberculata-Simbiosi tra meduse e pesci: https://www.focus.it/ambiente/animali/lo-strano-rapporto-tra-meduse-e-pesci-10092012 (foto di Carlo Natali)Se avvisti una medusa utilizza l'hashtag #occhioallamedusa taggandoci sui tuoi canali social: segnalandone la sua presenza tutti possono monitorarle. Non perdiamoci di vista!Sito: https://www.biomaterra.comFacebook: https://www.facebook.com/biomaterra/Instagram: https://www.instagram.com/biomaterra/
--------
11:48
Biomaterra: podcast 1x06 - Una chiaccherata sull'ambiente 🌎
Lo scorso mese sono passate molte date importanti: dalla giornata mondiale degli oceani alla giornata dell'ambiente. Un paio di giornate per poter parlare di #ambiente e di come preservarlo. In occasione di queste date abbiamo pensato di parlare proprio di questo nella sesta puntata del nostro podcast. Ecco i siti di cui abbiamo parlato nella puntata:Internet of elephants: https://www.internetofelephants.com/#consumer-engagement-wildlifeAree marine protette nel sito del Ministero dell'Ambiente: https://www.minambiente.it/pagina/classificazione-delle-aree-naturali-protetteDomanda dal podcast: qual'è la tartaruga marina più comune in med1) Caretta caretta2) Tartaruga di kemp3) Tartaruga verde4) Tartaruga embricataLa risposta la mettiamo nei commenti tra qualche giorno!Non perdiamoci di vista!Sito: https://www.biomaterra.comFacebook: https://www.facebook.com/biomaterra/Instagram: https://www.instagram.com/biomaterra/