Powered by RND
PodcastArteIl mio nome è leggenda

Il mio nome è leggenda

Sky Arte
Il mio nome è leggenda
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 7
  • Episodio 6: Sangue del mio sangue
    Nelle foreste della Transilvania, i cui alberi lasciano filtrare poca luce, nel freddo novembre del 1431 nasce il figlio del voivoda Vlad II Dracul, un impavido militare appartenente all’Ordine del Drago. Al tempo del suo primo vagito nessuno può sapere che il bambino, il cui nome è Vlad III di Valacchia, diventerà uno dei più feroci esseri umani della storia. Nel corso della sua vita, infatti, sarò noto come Vlad Țepeș, che in rumeno significa “Vlad l’Impalatore”, per la pratica con la quale amava giustiziare i nemici del Cristianesimo di cui era protettore. Un condottiero inarrestabile, che, malgrado abbia mietuto un numero sconfinato di vite umane con efferata spietatezza, non poteva nemmeno lontanamente immaginare che la sua sete di sangue, da metaforica che era, sarebbe divenuta effettiva, se non nella realtà, almeno nella finzione di uno dei romanzi più famosi di tutti i tempi, quattro secoli dopo la sua morte. Nel romanzo epistolare Dracula, lo scrittore irlandese Bram Stoker trae ispirazione dal personaggio dell’antico condottiero rumeno per reinventare una figura mitologica antichissima, trasformando una creatura priva di intelletto in un mostro intelligente, romantico e destinato a cambiare per sempre il concetto stesso di essere sovrannaturale, divenendone l’archetipo: il vampiro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    26:03
  • Episodio 5: Giovanni Belzoni e i templi maledetti
    11 agosto 1816. Luxor, Egitto. Ancora un ultimo sforzo ed è fatta; ottanta uomini madidi di sudore stanno caricando un gigantesco busto in pietra, pesante oltre 7 tonnellate, a bordo di un’imbarcazione giunta sul Nilo per l’occorrenza, direttamente dall’Inghilterra. A dirigere i lavori è un italiano di 38 anni, alto oltre due metri e con un fisico da culturista. Certo, è molto forte – tra l’altro in passato ha dato prova della sua forza in spettacoli circensi in giro per l’Europa – ma il busto di Ramses II lo ha spostato grazie ad un’altra sua qualità: l’ingegno. Nei quindici giorni precedenti infatti, ha potuto finalmente mettere in pratica gli studi di ingegneria idraulica, che aveva appreso in una delle sue tante vite precedenti. Si chiama Giovanni Battista Belzoni, padovano, e quel giorno di agosto sta nascendo la sua passione per l’esplorazione archeologica. Questa è la storia di un uomo burbero ma appassionato, dotato di grande forza e di un multiforme ingegno. La sua è la storia che ispirerà George Lucas nella creazione del personaggio di Indiana Jones. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    23:23
  • Episodio 4: Non voglio crescere
    Una bambina che vive sola con una scimmietta e un cavallo. Ha le trecce rosse che stanno dritte, in orizzontale, le lentiggini e un sacco pieno di monete d’oro. Non va a scuola, a proteggerla ci pensa la mamma, diventata un angelo che la controlla dal cielo. Il papà? È un pirata (buono) sempre in giro per il mondo. Più o meno, questa è la vita libera e bizzarra di Pippi Calzelunghe, uno dei personaggi di letteratura per l’infanzia più famosi nel mondo, anche grazie a una serie televisiva svedese di grande successo prodotta a fine anni Sessanta. Pochi sanno che la scrittrice Astrid Lindgren, che ha inventato Pippi (e molti altri personaggi per i piccoli, vendendo più di 165 milioni di libri), nella creazione del suo personaggio più celebre si è ispirata… a sé stessa. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    24:16
  • Episodio 3: Giù la maschera!
    Zorro, l’abile spadaccino difensore dei più deboli è stato introdotto nell’immaginario di finzione nel 1919, quando all’interno del fumetto All Story Weekly viene raccontata la prima avventura di Don Diego de la Vega. Ma se dietro l’invenzione di uno dei personaggi più conosciuti di tutti i tempi si celasse un fuorilegge sanguinario senza scrupoli? Joaquin Murrieta nasce a Sonora, nella contea di Tuolumne, nel 1829, e si unisce presto allo zio Claudio Feliz che, dopo essere fuggito di prigione, diventa il capo di una delle più crudeli bande di fuorilegge dell’epoca. Nonostante i fatti storici parlino chiaro, le leggende popolari iniziano a soddisfare l’eterno bisogno d’identificarsi con eroi confortanti e positivi, quindi a ritrarre Murrieta come un uomo pacifico che cerca vendetta solo dopo un’accusa ingiusta. A questi racconti tradizionali s’ispira John Rollin Ridge, poeta e giornalista, quando nel 1854 scrive The Life and Adventures of Joaquin Murrieta, The Celebrated California Bandit. Il libro ha un buon successo di vendite e getta le basi per mitizzare la figura di Murrieta.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    24:00
  • Episodio 2: La ragazza del boop-boop-a-doop
    Nel 1927, Helen Kane è una celebrità: è uno dei volti dell’età del jazz, voce da usignolo e sorriso ammiccante, madre del famosissimo “boop-boop-a-doop”. Kane resta la reginetta del charleston fino all’arrivo di Betty Boop, che in un attimo le ruba la scena: da quel momento, e per sempre, sarà lei la vamp degli anni ruggenti. Ma Betty non è che la caricatura di Helen. L’attrice fa causa a Max Fleischer, creatore del suo alter ego animato, per aver sfruttato illegalmente la sua immagine. E non è l’unica ad osservare le mosse del produttore: l’America conservatrice della Grande Depressione trova il personaggio di Betty Boop troppo osé per la televisione. Così, mentre un tribunale nega ad Helen Kane i diritti sul proprio mito, la censura nega per sempre a Betty Boop un futuro sullo schermo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    23:11

Altri podcast di Arte

Su Il mio nome è leggenda

Il podcast è tratto dalla serie originale SKY ideata e realizzata da Bottega Finzioni. Le storie vere di illustri sconosciuti che hanno dato vita ad alcuni dei personaggi più noti dell'immaginario collettivo contemporaneo.
Sito web del podcast

Ascolta Il mio nome è leggenda, Caffè Design e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Il mio nome è leggenda: Podcast correlati