Fantozzi Contro Tutti & Fantozzi Subisce Ancora | Il ragioniere prima del declino di Villaggio e Neri Parenti
Per la nostra cinquantesima puntata analizziamo i primi due film del "nuovo ciclo" di Fantozzi con Neri Parenti dietro al volante. La comicità inizia a cambiare, diventa più di grana grossa ma si continua a ridere specie grazie agli inserimenti di comici moderni come Andrea Roncato e Diego Abatantuono. Ma stavolta dobbiamo iniziare ad aggiustare, come risolviamo il problema di due film con molte sequenze noiosette?-----Dove puoi trovarci?Patreon: https://www.patreon.com/AggiustafilmGruppo Telegram https://t.me/+57_KruXd76s4ZmZkCanale Telegram https://t.me/AggiustaFilm
--------
1:41:35
--------
1:41:35
Karate Man / Iron Fighter - la nascita di un nuovo eroe anni Ottanta
Ci siamo persi nella tana del bianconiglio di Claudio Del Falco, nuovo action hero stile Eighties di cui, forse, non c'era necessariamente bisogno, ma che accogliamo come una boccata d'aria fresca nel cinema italiano moderno attappato di fondi culturali. Fragasso lo dirige prima in Karate Man con risultati così così, poi Del Falco si dirige da solo e riesce pure meglio in Iron Fighter.Ma soprattutto i gabinetti nella villa adesso ci sono?
--------
1:00:29
--------
1:00:29
Mystere / Squillo - i thriller hot (e falliti) dei fratelli Vanzina
Analisi dei due thriller più dimenticati dei fratelli Vanzina: Mystère (1983) e Squillo (1996). Perché uno è passabile e l’altro è un disastro? Se il primo è un thriller con tocchi spionaggio e un trionfo del patriarcato tutto sommato guardabile, quello del 96 è un pastrocchio impreziosito dal nostro Raz Degan e un improbabile miscuglio di elementi da Sotto il Vestito Niente. Quello sì che è il thriller che ci fa venire voglia... di bloccare il numero.
--------
1:10:58
--------
1:10:58
Streghe Verso Nord - la magia nera del patriarcato (Mammuccari, Depardieu e Sorvino vanno a caccia di donne)
Il manifesto incel firmato da Giovanni Veronesi è una commedia fantastica dove non si ride (coi sofficini scaduti?) e di fantastico c'è poco. Nel dubbio, se non funziona il femminismo, prova co na capocciata. Qui il problema non è nemmeno Teo Mammuccari e il suo carisma zero, ma una lore davvero inspiegabile, tant'è che dopo 82 minuti d'episodio non siamo sicuri nemmeno noi di avervela spiegata a dovere...
--------
1:23:50
--------
1:23:50
Il Conte Max (1991) - il film italiano con più remake della storia viene definitivamente rovinato da De Sica
Christian De Sica debutta all aregia con un remake inspiegabile, dalle tonalità quasi da Le Comiche di Pozzetto e Villaggio, più il suo immancabile bingo: grassofobia, swing e riferimenti queer/omosex. Non manca proprio niente per decretare il suo villain arc.
Gli aggiustafilm è un podcast sui film italiani riusciti a metà. In ogni episodio Damiano Gerli ed Enrico Viticci rivisitano e discutono con ironia un film italiano del passato, immaginando come avrebbe potuto essere migliore. Episodi extra "Gli Inaggiustabili" sono su Patreon. Qualcosa da aggiustare, c'è sempre.