Tornano i fratelli Philippou, cineasti australiani autori di alcuni degli horror più interessanti degli ultimi anni. Un’analisi di Bring Her Back e un confronto col precedente Talk to Me. Per sostenere il podcast, puoi fare una piccola donazione qui: https://ko-fi.com/saramazzoniPUNTATE MENZIONATE Ep. 70 - Maxxxine e la trilogia di Ti WestEp. 47 - Talk to Me e i suoi riti di passaggioEp. 35 - Hereditary: famiglia, tragedia e occultoEp. 34 - Midsommar e l’elevated horrorFILMOGRAFIA CITATARosemary’s Baby di Roman Polanski (1968)The Wicker Man di Robin Hardy (1973)Hellraiser di Clive Barker (1987)Paddington di Paul King (2014)A Dark Song di Liam Gavin (2016)Hereditary di Ari Aster (2018)Anything for Jackson di Justin G. Dyck e Keith Cooper (2020)Smile di Parker Finn (2022)Longlegs di Oz Perkins (2024)Never Let Go di Alexandre Aja (2024)Speak No Evil di James Watkins (2024)Wolf Man di Leigh Whannell (2025)FONTIAsk Me Anything su Reddit dei fratelli Philippou:https://www.reddit.com/r/movies/comments/1knzwcl/comment/msohx8y/?utm_source=share&utm_medium=web3x&utm_name=web3xcss&utm_term=1&utm_content=share_button Intervista ai Philippou sull’Hollywood Reporter:https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-features/why-bring-her-back-talk-to-me-sequel-1236231020/ VIDEOCLIPBeastie Boys - (You Gotta) Fight For Your Right (To Party)https://youtu.be/eBShN8qT4lk?si=XySjTlSiYeZRatkx
--------
49:08
--------
49:08
74 - NOSFERATU di Robert Eggers (2024): il sogno gotico
Cosa c’è di particolare nella versione di Nosferatu diretta da Robert Eggers? Articolo firmato da Robert Eggers sul Guardian: https://www.theguardian.com/film/2024/dec/27/robert-eggers-nosferatu-vampire-directorBIBLIOGRAFIASilvia Albertazzi, Il sogno gotico. Fantasia onirica e coscienza femminile da Horace Walpole a Charlotte Bronte, Galeati, 1980.Judith Mayne, Dracula in the Twilight: Murnau’s Nosferatu (1922), contenuto in Bram Stoker, Dracula - A Norton Critical Edition, a cura di John Edgar Browning e David J. Skal, W. W. Norton & Company, 2021.EPISODI MENZIONATIEp. 17 - HELLRAISER, una storia d’amore di Clive BarkerEp. 38 - L’ABIEZIONE FEMMINILE: da Amber Heard a MedusaEp. 39 - BARBIE: mistica della femminilità e abiezioneProfilo Instagram: @sara_mazzoni_filmseriehttps://www.instagram.com/sara_mazzoni_filmserie/
--------
39:06
--------
39:06
73 – Le migliori SERIE TV del 2024 - La top 10
La top 10 delle migliori serie televisive del 2024, seguita dalle menzioni onorevoli. Precedenti “best of” televisivi del podcast:Ep. 52 – Le migliori serie tv del 2023Ep. 25 – Le migliori serie tv del 2022Profilo Instagram: @sara_mazzoni_filmserie
--------
47:23
--------
47:23
72 – SMILE 2: il cinema dei jumpscare
Analisi della tecnica del jumpscare nel sequel Smile 2. EPISODI MENZIONATIEp. 5 - Cos’è un jumpscare?Ep. 46 - La caduta della casa degli Usher, la serie di Mike FlanaganIo sono Sara Mazzoni e questo è Attraverso Lo Schermo, il podcast che vi racconta come sono costruite le storie audiovisive di film e serie tv. Mi trovate anche su Instagram @sara_mazzoni_filmserie e su Linktree.
--------
39:23
--------
39:23
71 - I migliori FILM HORROR del 2024
Il meglio dell’annata, fin qua. EPISODI MENZIONATI:Ep. 42 – Il found footage oggi: Paranormal Activity - Next of KinEp. 44 – I migliori horror del 2023Ep. 47 – Talk to Me e i suoi riti di passaggioEp. 69 – Beetlejuice, il film originale di Tim BurtonEp. 70 – Maxxxine e la trilogia di Ti WestIl mio profilo Letterboxd: https://letterboxd.com/Pemulisa/ Io sono Sara Mazzoni e questo è Attraverso Lo Schermo, il podcast che vi racconta come sono costruite le storie audiovisive di film e serie tv. Mi trovate anche su Instagram @sara_mazzoni_filmserie e su Linktree.
Film e serie sono più di quello che sembrano. Di certo non sono soltanto la storia che raccontano o lo stile visivo con cui ce la presentano. Attraverso Lo Schermo esamina come sono costruite le loro narrazioni, quali contesti le producano e a quali mondi ci rimandino.
Io sono Sara Mazzoni e vi parlo di tutto questo grazie al mio background: studi di cinema e televisione, formazione nella scrittura per format, pratica nell’analisi dei fenomeni culturali del mondo pop in cui ci immergiamo ogni giorno delle nostre vite iperconnesse.