Powered by RND
PodcastCultura e società3 Giorni | La storia di Emanuele Scieri

3 Giorni | La storia di Emanuele Scieri

Cumbre | Altre Frequenze
3 Giorni | La storia di Emanuele Scieri
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 8
  • Ep.6 | Tornare a Pisa
    In tanti si ricordano il nome di Emanuele Scieri, ma in pochi conoscono la sua storia. E soprattutto quasi nessuno sa quali sono i luoghi esatti di quel maledetto agosto del 1999. Per questo, nel sesto e ultimo episodio, 3 Giorni torna a Pisa e ripercorre gli ultimi due anni di inchieste e processi. Perché quei 3 Giorni, i 3 Giorni di questa storia, i 3 Giorni che danno il titolo a questo podcast, possiamo solo ricostruirli, tentare di immaginarli, attraverso i nuovi testimoni che pian piano si sono fatti avanti con coraggio, attraverso l’impegno della Commissione Parlamentare e gli anni di battaglie della famiglia e degli amici. E nel buio di quei 3 Giorni, una domanda che resta sospesa: Emanuele non è stato cercato per errori, inadempienze, valutazioni sbagliate o perché in molti già sapevano della sua morte e hanno usato quei 3 Giorni per mettere in piedi una messa in scena? Tornare a Pisa per andare sui luoghi di questa storia: il campino di Via di Gello e soprattutto la parte finale di Via Milano. Per chiedere apertamente alla città di Pisa di ricordare Emanuele non in qualche luogo a caso, ma lì dove la notte del 13 agosto 1999 è stato ucciso. 3 Giorni è una serie in podcast a cura di Giacomo Locci. Le musiche sono di Marcin Pontoriero. La produzione è del collettivo Cumbre | Altre Frequenze cumbrealtrefrequenze.com Le registrazioni delle sedute parlamentari sono tratte dalla Web TV della Camera dei Deputati webtv.camera.it/archivio. Il loro montaggio è responsabilità unica dell’autore. Voci Episodio 6: Carlo Garozzo, amico di Emanuele e presidente dell'associazione "Giustizia per Lele" Francesco Scieri, fratello di Emanuele Marta Silvestre, giornalista di MeridioNews che cura la raccolta di articoli più completa sulla vicenda di Emanuele Scieri https://meridionews.it/dossier/giustizia-per-emanuele-scieri-2/ Charlie Barnao, professore di Sociologia presso l’Università “Magna Grecia” di Catanzaro autore di “Il Soldato (Im)Perfetto - Addestramento militare, Polizia e Tortura” La lettura finale è tratta da un post di Carlo Garozzo pubblicato sul Gruppo Facebook “Verità e Giustizia per Lele Scieri”. La voce è di Stefano Sfondrini https://it.linkedin.com/in/stefano-sfondrini-01 Estratti Audizioni Commissione di Inchiesta Episodio 6: Mario Ciancarella https://webtv.camera.it/evento/11111 Altri estratti: Repubblica.it 15 giugno 2020 | Conferenza Stampa Procuratore Capo di Pisa https://youtu.be/U08GTomNe4k Toscana TV 4 aprile 2022 | Simona Giuntini https://youtu.be/R5TooXiDzZg Info, foto e contenuti extra su: cumbrealtrefrequenze.com/3giorni
    --------  
    51:23
  • Ep.5 | Un folle sogno
    Sono davvero tanti gli anni che la famiglia Scieri e gli amici di Emanuele hanno dovuto aspettare prima che qualcosa potesse accadere. Anni di ingiustizia e di folli sogni che alla fine si avverano. Anni nei quali, alcune istituzioni sono state pronte a far sentire subito la loro vicinanza, mentre altre si sono chiuse alzando barriere impenetrabili, come se il loro onore valesse più della vita di Lele e della verità. Anni in cui gli amici e lo stesso fratello Francesco crescono e danno forma e senso ai loro progetti di vita, portando nel cuore Emanuele, la sua storia, il suo dramma, ma allo stesso tempo anche la sua forza e i suoi valori. Gli anni della fine della leva obbligatoria: mentre il mondo militare sembra essere quasi indifferente a quello che è accaduto all’allievo paracadutista Scieri, l’opinione pubblica italiana resta profondamente colpita e costringe la politica a dare delle risposte, che per alcuni portano con sé però grandi contraddizioni. Il quinto episodio di 3 Giorni è un viaggio che parte dal 2001, tocca alcuni momenti chiave, ricostruisce l’istituzione della Commissione Parlamentare di Inchiesta, arriva alla riapertura delle indagini e si conclude con l’ultimo viaggio di Lele, nel maggio del 2019. 3 Giorni è una serie in podcast a cura di Giacomo Locci. Le musiche sono di Marcin Pontoriero. La produzione è del collettivo Cumbre | Altre Frequenze cumbrealtrefrequenze.com Le registrazioni delle sedute parlamentari sono tratte dalla Web TV della Camera dei Deputati webtv.camera.it/archivio. Il loro montaggio è responsabilità unica dell’autore. Voci Episodio 5: Marta Silvestre, giornalista di MeridioNews che cura la raccolta di articoli più completa sulla vicenda di Emanuele Scieri https://meridionews.it/dossier/giustizia-per-emanuele-scieri/ Carlo Garozzo, amico di Emanuele e presidente dell'associazione "Giustizia per Lele" Francesco Scieri, fratello di Emanuele Sofia Amoddio, avvocato, già presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta per la morte del militare Emanuele Scieri Charlie Barnao, professore di Sociologia presso l’Università “Magna Grecia” di Catanzaro autore di “Il Soldato (Im)Perfetto - Addestramento militare, Polizia e Tortura” La lettura finale è tratta da un post di Carlo Garozzo pubblicato sul Gruppo Facebook “Verità e Giustizia per Lele Scieri” https://www.facebook.com/groups/274323819406773. La voce è di Stefano Sfondrini https://it.linkedin.com/in/stefano-sfondrini-01 Estratti sedute Camera dei Deputati: Seduta 4 Novembre 2015 Marina Sereni http://webtv.camera.it/evento/8570/414097 Sofia Amoddio http://webtv.camera.it/evento/8570/414111 Stefania Prestigiacomo http://webtv.camera.it/evento/8570/414109 Marina Sereni http://webtv.camera.it/evento/8570/414114 Seduta del 13 Dicembre 2017 Ignazio La Russa http://webtv.camera.it/evento/12403/457808 Estratto FMItalia e di SiracusaOggi.it https://www.facebook.com/siracusaoggi.it/videos/823253094708436/ Info, foto e contenuti extra su: cumbrealtrefrequenze.com/3giorni
    --------  
    49:14
  • Ep.4 | Omertà
    Da Lido di Noto a Pisa ci sono più di 1.200 kilometri. 1.200 kilometri di dolore per Francesco Scieri e per i suoi genitori, Corrado e Isabella. Francesco insieme a loro arriva a Pisa. Insieme a loro entra alla Caserma Gamerra. Quella caserma dove poche ore prima, il 16 agosto 1999, è stato trovato morto il fratello Emanuele. Negli stessi giorni, gli amici a Siracusa sentono il bisogno immediato di ritrovarsi e di stare insieme. Per condividere un vuoto immenso e cercare di capire cosa possa essere successo a Lele. Ma cosa succede nei momenti successivi al ritrovamento di Emanuele? Perché il Sostituto Procuratore non va sul posto? Quali sono le prime ipotesi della procura? Quali le (fantasiose) ricostruzioni dei vertici militari? E quali le sensazioni che i giornalisti raccolgono nelle ore immediatamente successive e nelle settimane seguenti? E poi l’inizio della ricerca della verità da parte della famiglia, il viaggio in pullman degli amici a Pisa il 31 agosto, nel giorno del compleanno di Emanuele, la costituzione dell’associazione “Giustizia per Lele”, quel senso di essere di fronte a qualcosa di più grande delle vite delle singole persone e di mai conosciuto: l’omertà di uno stato che non riesce a fare i conti con sé stesso e con la violenza presente nelle sue istituzioni. Il quarto episodio di 3 Giorni è forse il momento chiave di questa storia, l’inizio di un lungo viaggio che dura fino ad oggi, un viaggio anche nell’Italia di quegli anni. Un viaggio pieno di amicizia, impegno, omertà e coraggio. Perché la storia di Emanuele Scieri, della ricerca della verità sulla sua morte, è solo una storia di coraggio. 3 Giorni è una serie in podcast a cura di Giacomo Locci. Le musiche sono di Marcin Pontoriero. La produzione è del collettivo Cumbre | Altre Frequenze cumbrealtrefrequenze.com Le audizioni della Commissione Parlamentare di Inchiesta sono tratte dalla Web TV della Camera dei Deputati webtv.camera.it/archivio. Il loro montaggio al fine di renderle compatibili con l’opera è responsabilità unica dell’autore. Voci Episodio 4: Francesco Scieri, fratello di Emanuele Carlo Garozzo, amico di Emanuele e presidente dell'associazione "Giustizia per Lele" Sofia Amoddio, avvocato, già presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul caso Emanuele Scieri Gabriele Masiero, corrispondente ANSA, all’epoca cronista del quotidiano l’Unità Charlie Barnao, professore di Sociologia presso l’Università “Magna Grecia” di Catanzaro autore di “Il Soldato (Im)Perfetto - Addestramento militare, Polizia e Tortura” La lettura finale è tratta da un post di Carlo Garozzo pubblicato sul Gruppo Facebook “Verità e Giustizia per Lele Scieri”. La voce è di Stefano Sfondrini https://it.linkedin.com/in/stefano-sfondrini-01 Estratti Audizioni Commissione di Inchiesta Episodio 4: Gen. Enrico Celentano e On. Massimo Enrico Baroni https://webtv.camera.it/evento/10514 Dott. Enzo Iannelli e On. Stefania Prestigiacomo https://webtv.camera.it/evento/12332 Dott. Giuliano Giambartolomei https://webtv.camera.it/evento/12156 Gen. Calogero Cirneco https://webtv.camera.it/evento/10514 Info, foto e contenuti extra su: cumbrealtrefrequenze.com/3giorni
    --------  
    54:14
  • Ep.3 | 3 Giorni
    E’ il 14 agosto 1999. Sabato 14 agosto. Di Emanuele Scieri non si hanno notizie da alcune ore. Il giorno prima è arrivato alla Caserma Gamerra di Pisa insieme a tutto il suo scaglione, lo scaglione settimo 99 della Brigata Paracadutisti Folgore. Nel tardo pomeriggio poi la libera uscita, una visita alla torre pendente, la telefonata alla mamma e al fratello, il rientro in Caserma insieme agli altri commilitoni. Da allora sembra scomparso, inghiottito in un buco nero. Non è andato in camerata, non ha risposto al contrappello. Ufficialmente, risulta assente per mancato rientro. Anche se in caserma, è rientrato. E’ da qui che iniziano i 3 Giorni: sabato 14, domenica 15, lunedì 16. 3 Giorni di buio completo, fino appunto al 16 agosto, quando Emanuele viene ritrovato a causa dell’odore del cadavere in stato di decomposizione e per la vista di un piede che era poggiato sul piano di un tavolo. Ritrovato da quattro suoi compagni di corso, ragazzi come lui, arrivati alla Gamerra 3 giorni prima. Il corpo riverso in mezzo a tavoli in disuso e ad altri oggetti accatastati alla rinfusa sotto la scala esterna della torretta di asciugatura dei paracadute, davanti al magazzino di casermaggio, a pochi metri, ma con un muro nel mezzo, da Via Milano. 3 Giorni è una serie in podcast a cura di Giacomo Locci. Le musiche sono di Marcin Pontoriero. La produzione è del collettivo Cumbre | Altre Frequenze cumbrealtrefrequenze.com Le audizioni della Commissione Parlamentare di Inchiesta sono tratte dalla Web TV della Camera dei Deputati webtv.camera.it/archivio. Il loro montaggio al fine di renderle compatibili con l’opera è responsabilità unica dell’autore. Voci Episodio 3: Francesco Scieri, fratello di Emanuele Sofia Amoddio, avvocato, già presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta per la morte del militare Emanuele Scieri Gabriele Masiero, corrispondente ANSA, all’epoca cronista del quotidiano l’Unità, uno dei primi giornalisti a presentarsi davanti alla Caserma Gamerra il 16 agosto del 1999 Charlie Barnao, professore di Sociologia presso l’Università “Magna Grecia” di Catanzaro autore di “Il Soldato (Im)Perfetto - Addestramento militare, Polizia e Tortura” Carlo Garozzo, amico di Emanuele e presidente dell'associazione "Giustizia per Lele" La lettura finale è tratta da un post di Carlo Garozzo pubblicato sul Gruppo Facebook “Verità e Giustizia per Lele Scieri” https://it-it.facebook.com/groups/274323819406773. La voce è di Stefano Sfondrini https://it.linkedin.com/in/stefano-sfondrini-01 Estratti Audizioni Commissione di Inchiesta Episodio 3: Gen. Calogero Cirneco, https://webtv.camera.it/evento/10514 Militare di Leva addetto al Magazzino di Casermaggio https://webtv.camera.it/evento/10514 Isabella Guarino, mamma di Emanuele https://webtv.camera.it/evento/9261 Gen. Enrico Celentano e On. Massimo Enrico Baroni https://webtv.camera.it/evento/10514 Gen. Calogero Cirneco e On. Stefania Prestigiacomo, https://webtv.camera.it/evento/10514 Militare di Leva addetto al Magazzino di Casermaggio https://webtv.camera.it/evento/10514 Gen. Enrico Celentano https://webtv.camera.it/evento/10514 Militare di Leva addetto al Magazzino di Casermaggio https://webtv.camera.it/evento/10514 Info, foto e contenuti extra su: cumbrealtrefrequenze.com/3giorni
    --------  
    40:30
  • Ep.2 | Contrappello
    E’ il 13 agosto 1999. Venerdì 13 agosto. Emanuele Scieri è seduto su un pullman militare. Oggi infatti è il giorno del trasferimento. Dopo 20 giorni di CAR, il Centro Addestramento Reclute, a Scandicci, vicino Firenze, è arrivato il momento più atteso: la Smipar, la Scuola Militare di Paracadutismo. Che proprio in quell’anno ha cambiato nome in Capar, Centro Addestramento Paracadutismo. In ogni caso, il luogo è sempre lo stesso: la Caserma Gamerra, Via di Gello, quartiere di Porta a Lucca. Pisa. Sarà su quel pullman che Emanuele scoprirà cosa vuol dire nonnismo, un termine che da adesso entra in questa storia. E non sempre, come scopriremo, sarà facile capire il confine fra prevaricazione e goliardia, fra violenza gratuita degli anziani nei confronti dei più giovani e atti che fanno parte di un modello di addestramento, specialmente nei corpi speciali. L’arrivo a Pisa, la libera uscita alla Torre, le chiamate alla mamma e al fratello, il rientro in caserma insieme agli altri commilitoni. Poi un’ora e mezzo di buio. Alle e 23:45 viene fatto il contrappello: al nome Scieri non risponde nessuno. 3 Giorni è una serie in podcast a cura di Giacomo Locci. Le musiche sono di Marcin Pontoriero. La produzione è del collettivo Cumbre | Altre Frequenze cumbrealtrefrequenze.com Le audizioni della Commissione Parlamentare di Inchiesta sono tratte dalla Web TV della Camera dei Deputati webtv.camera.it/archivio. Il loro montaggio al fine di renderle compatibili con l’opera è responsabilità unica dell’autore. Voci Episodio 2: Sofia Amoddio, avvocato, già presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta per la morte del militare Emanuele Scieri Charlie Barnao, professore di Sociologia presso l’Università “Magna Grecia” di Catanzaro autore di “Il Soldato (Im)Perfetto - Addestramento militare, Polizia e Tortura”. Francesco Scieri, fratello di Emanuele Marta Silvestre, giornalista di MeridioNews https://meridionews.it/dossier/giustizia-per-emanuele-scieri/ Gabriele Masiero, corrispondente ANSA, all’epoca cronista del quotidiano l’Unità, uno dei primi giornalisti a presentarsi davanti alla Caserma Gamerra il 16 agosto del 1999 La lettura finale è tratta da un post di Carlo Garozzo pubblicato sul Gruppo Facebook “Verità e Giustizia per Lele Scieri” https://it-it.facebook.com/groups/274323819406773/. La voce è di Stefano Sfondrini https://it.linkedin.com/in/stefano-sfondrini-01 Estratti Audizioni Commissione Parlamentare di Inchiesta Episodio 2: Colonnello Giovanni Fantini, On. Stefania Prestigiacomo, Militare di leva https://webtv.camera.it/evento/10674 Gen. Enrico Celentano https://webtv.camera.it/evento/10514 Isabella Guarino, mamma di Emanuele https://webtv.camera.it/evento/9261 Militare di Leva https://webtv.camera.it/evento/10390 Militare di Leva https://webtv.camera.it/evento/10674 Gen. Enrico Celentano https://webtv.camera.it/evento/10514 Articolo di Famiglia Cristiana citato nell'episodio: http://sanpaolo.org/fc99/3599fc/3599fc20.htm Info, foto e contenuti extra su: cumbrealtrefrequenze.com/3giorni
    --------  
    44:16

Altri podcast di Cultura e società

Su 3 Giorni | La storia di Emanuele Scieri

Una storia di coraggio, amicizia, impegno e omertà. Il caso che sconvolse l’Italia per un’estate intera e diede avvio alla fine della leva obbligatoria. 3 Giorni è una serie in podcast a cura di Giacomo Locci Le musiche sono di Marcin Pontoriero. La produzione è del collettivo Cumbre | Altre Frequenze cumbrealtrefrequenze.com Con le voci di Francesco Scieri, Carlo Garozzo, Sofia Amoddio, Charlie Barnao, Gabriele Masiero e Marta Silvestre. E la partecipazione speciale di Stefano Sfondrini. Info: cumbrealtrefrequenze.com/3giorni
Sito web del podcast

Ascolta 3 Giorni | La storia di Emanuele Scieri, Cenni storici per fare lo splendido e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

3 Giorni | La storia di Emanuele Scieri: Podcast correlati