Powered by RND
PodcastArteVirtuosissime

Virtuosissime

Rete Toscana Classica
Virtuosissime
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 8
  • Leonora Baroni
    Soprannominata da un contemporaneo “de’ cor dolce Sirena”, Leonora Baroni (Mantova, dicembre 1611 – Roma, 6 aprile 1670) fu tra le più apprezzate virtuose di canto del pieno Seicento. Figlia d’arte – la madre era la nota Adriana Basile – Eleonora svolse la sua attività  nella Roma di pieno Seicento dove fu in stretti contatti con la famiglia Barberini e con Giulio Rospigliosi, futuro Papa Clemente IX. La puntata è a cura di Davide Mingozzi Ascolti Claudio Monteverdi, Se i languidi miei sguardi, da Settimo libro dei madrigali, 1619, La Venexiana, direttore Claudio Cavina, mezzosoprano Gloria Banditelli Claudio Monteverdi, Chiome d’oro, da Settimo libro dei madrigali, 1619, Il Complesso Barocco, direttore Alan Curtis, soprani Elena Cecchi Fedi e Roberta Invernizzi Girolamo Frescobaldi, Così mi disprezzate, Ensemble Clematis, Leonardo Garica-Alarcon, Marianna Flores Stefano Landi, O morte gradita, da Sant’Alessio, Les Arts Florissants, direttore William Christie, Philippe Jaroussky Luigi Rossi, Erminia sventurata, L’Arpeggiata, Christina Pluhar, Giuseppina Bridelli Giacomo Carissimi, È bello l’ardire, Recitarcantando, Pamela Lucciarini, Les Paladins, Jérôme Corréas Marco Marazzoli, Dal Ciel cader vid’io due stelle, L’Arpeggiata, Christina Pluhar, Jakub Józef Orliński Alessandro Stradella, Vola Zefiro, da La Circe”, Concerto Madrigalesco, Luca Guglielmi, Jenny Campanella
    --------  
    52:54
  • Lucia Coppa
    Cantante e virtuosa di cembalo di origine romana, Lucia Coppa (1625-1699) fu tra le più apprezzate allieve di Girolamo Frescobaldi. Ma fu anche cantante presso la corte medicea e virtuosa protetta da importanti famiglie patrizie fiorentine. Grazie a una significativa documentazione archivistica emersa in anni recenti, è stato possibile ricostruire tutte le fasi della carriera di questa virtuosa. Le ripercorreremo insieme ricostruendo anche i contesti in cui prevalentemente si esibì, ovvero trattenimenti e accademie musicali dove spesso fu interprete di punta di cantate e ariette dei più illustri compositori romani dell’epoca. La puntata è a cura di Antonella D’Ovidio. Ascolti G. Frescobaldi, Toccata di durezze e ligature, cembalo Anne Marie Dragositz. G. Frescobaldi, Cento partite sopra passacagli (estratti), cembalo Anne Marie Dragositz. G. G. Kapsperger, Augellin, Accademia degli Stravaganti, soprano Ulrike Hofbauer. G. G. Kapsperger, Ite sospiri miei, Accademia degli Stravaganti, soprano Ulrike Hofbauer. L. Rossi, Erminia sventurata ove t’aggiri, Accademia degli Stravaganti, soprano Ulrike Hofbauer. F. Vitali, O bei lumi, mezzosoprano Magdalena Kožená, ensemble Private Musicke, direttore Pierre Pitzl. Oh Gallia fortunata, dall’Ercole amante di Cavalli Choeur et Orchestre, Pygmalion, direttore Raphaël Pichon. Stefano Landi, Homo fugit velut umbra (Passacaglia della Vita), voce Marco Beasley, L’Arpeggiata, direttrice Christina Pluhar. M. Marazzoli, Occhi belli, occhi neri, soprano Soledad de la Rosa, Ensemble Mare Nostrum, direttore Andrea De Carlo. L. Rossi, Begl’occhi che dite, soprano Veronique Gens, L’Arpeggiata, direttrice Christina Pluhar. L. Rossi, coro Dormite begl’occhi, dormite, voci: Philippe Jaroussky, Lorenza Donadini, Caterina Iora, Alice Rossi, Isabella Hess, Orchestra I Barocchisti, direttore Diego Fasolis.
    --------  
    1:01:17
  • Anna Renzi
    L’apice della carriera della cantante romana Anna Renzi (1620 ca. – post 1662) coincide con il primo decennio del teatro d’opera alla veneziana, ed è largamente documentata e celebrata, fino al 1644, in una silloge poetica collettanea intitolata Le glorie della signora Anna Renzi romana, promossa dal primo artefice della sua fortuna veneziana, il drammaturgo Giulio Strozzi, e dedicata al compositore Filiberto Laurenzi, che della giovane fu maestro al cembalo. Ne ripercorreremo in questa puntata le tappe principali. La puntata è a cura di Nicola Badolato. Ascolti F. Laurenzi, Oh cara libertà, dai Concerti e arie a una, due e tre voci (1641) Elena Cecchi Fedi (soprano) con Ensemble Sezione Aurea (dir. Filippo Pantieri) C. Monteverdi, Pur ti miro pur ti godo, da L’incoronazione di Poppea Elena Cecchi Fedi (soprano) e Carlo Vistoli (controtenore) con Ensemble Sezione Aurea (dir. Filippo Pantieri) F. Laurenzi, Così mi lasci, ingrato, dai Concerti e arie a una, due e tre voci (1641) Elena Cecchi Fedi (soprano) con Ensemble Sezione Aurea (dir. Filippo Pantieri) F. Laurenzi, Stolta Melanto ignuda, da Arie a una voce per cantarsi nel clavicembalo o tiorba … nella Finta savia (1643) – Roberta Invernizzi (soprano) con Ensemble Sezione Aurea (dir. Filippo Pantieri) F. Laurenzi, Se mi coglie, da Arie a una voce per cantarsi nel clavicembalo o tiorba … nella Finta savia (1643) – Elena Cecchi Fedi (soprano) con Ensemble Sezione Aurea (dir. Filippo Pantieri) C. Monteverdi, Disprezzata regina, da L’incoronazione di Poppea Roberta Invernizzi (soprano) con Ensemble Sezione Aurea (dir. Filippo Pantieri) C. Monteverdi, Addio Roma, da L’incoronazione di Poppea Maité Beaumont (soprano) con l’Orchestra barocca del Liceu di Barcellona diretta da Harry Bicket Cesti, Sinfonia avanti il prologo da L’Argia ,Ensemble Sezione Aurea (Filippo Pantieri) F. Laurenzi, Chi può mirar costei Carlo Vistoli (controtenore) con Ensemble Sezione Aurea (dir. Filippo Pantieri) Cesti, Ecco l’alba che ridente Roberta Invernizzi (soprano) con Ensemble Sezione Aurea (dir. Filippo Pantieri)
    --------  
    1:06:36
  • Barbara Strozzi
    Tra le virtuose e compositrici del Seicento Barbara Strozzi (1619-1677) è a oggi la più nota, nonché la più interpretata in discografia. Figlia del poeta e librettista Giulio Strozzi, fondatore dell’Accademia degli Unisoni, che Barbara frequentò e animò con le sue esibizioni canore, la Strozzi si distingue per l’aver dato alle stampe ben otto libri di musiche a una o più voci e continuo: molti suoi brani sono contraddistinti da forti tinte drammatiche che richiedono una particolare abilità interpretativa. La puntata è cura di Maddalena Bonechi. Ascolti Barbara Strozzi, Sul Rodano Severo, Roberta Invernizzi, soprano, Bizzarrie Armoniche Ensemble, Elena Russo violoncello e direzione. Barbara Strozzi, Gaude Virgo, Miho Kamiya, soprano, Aurata Fonte Ensemble. Barbara Strozzi, Non pavento io di te, Tadashi Miroku, controtenore, Silvia Rambaldi, clavicembalo. Barbara Strozzi, Lilla mia non ti doler, Fons Musicae, Dorothée Leclair, soprano. Barbara Strozzi, Sete pur fastidioso, Emanuela Galli, soprano, Ensemble Galilei, Paul Beier, direzione. Barbara Strozzi, È pazzo il mio cor, Emanuela Galli, soprano, La Risonanza, Fabio Bonizzoli, direzione.
    --------  
    1:02:27
  • Francesca Campana
    Francesca Campana (1610 c.-1665), virtuosa di canto e cembalista, fu definita dai contemporanei ‘maestra dell’arte’ musicale per la fama acquisita come compositrice. Nella Roma del Seicento, fu vicina ai Borghese, ai Barberini e in contatto con la corte medicea. Fu la prima donna in ambito romano a dare alle stampe le proprie composizioni. Attraverso l’ascolto di musiche dalla sua raccolta Arie a una, due e tre voci del 1629 entreremo in contatto con il repertorio di una compositrice rimasta finora quasi sconosciuta. La puntata è a cura di Chiara Pelliccia. Ascolti Rinaldo dell’Arpa, Canzon, Francesco Tomasi tiorba, Flora Papadopoulos arpa, Giovanni Bellini arciliuto, Serena Bellini recorder, Paolo Perrone violino, Matteo Coticoni viola da gamba. Francesca Campana, Quando Ascoltate che col suo volto, Riccardo Pisani tenore, esemble Ricercare Antico- Anonimo, Aria di Romanesca, Giovanni Bellini tiorba; Francesco Cera clavicembalo. Francesca Campana, O mio cor tu che malsaggio, Lila Hajosi soprano, ensemble Ricercare Antico. Francesca Campana, Nobil piaga al mio cor , Vittoria Giacobazzi soprano, Ricercare Antico. Francesca Campana, Voi luci altere, Vittoria Giacobazzi soprano I, Lila Hajosi soprano II, Ricercare Antico. Francesca Campana, Fanciulla Vezzosa deh dimmi perché, Vittoria Giacobazzi soprano I, Lila Hajosi soprano II, Enrico Correggia basso, ensemble Ricercare Antico. Francesca Campana, Amor se questa fera nemica degli amanti Vittoria Giacobazzi soprano I, Lila Hajosi soprano II, Enrico Correggia, ensemble Ricercare Antico. Stefano Landi, Canzone a tre detta l’Alessandrina, ensemble Ricercare Antico. Interpreti Giovanni Bellini, Francesco Tomasi, Flora Papadopoulos Francesca Campana, Perfida già m’ingannasti, ensemble Ricercare Antico Riccardo Pisani tenore. Francesca Campana, Semplicetto augellin che mentre canti, , Vittoria Giacobazzi soprano. Francesca Campana, Che ove il mondo superbo ha gl’abitanti, ensemble Ricercare Antico, Lila Hajosi soprano. Francesca Campana, Misero tu non sai quanti lacciuoli, ensemble Ricercare Antico, Vittoria Giacobazzi soprano. Francesca Campana, Vattene via dalle mentite scorte, ensemble Ricercare Antico, Lila Hajosi soprano.  Francesca Campana, S’io ti guardo ti sdegni, ensemble Ricercare Antico, Riccardo Pisani tenore.  Francesca Campana, È già rotto lo strale, ensemble Ricercare Antico, Riccardo Pisani tenore.
    --------  
    1:01:13

Altri podcast di Arte

Su Virtuosissime

Virtuose cantatrici, valenti suonatrici di cembalo, arpa, liuto, primedonne applaudite sui palcoscenici operistici, eccellenti compositrici. Sono queste le protagoniste di Virtuosissime, ciclo tutto incentrato e dedicato al mondo delle ‘virtuose di musica’ nel Seicento italiano. Il ciclo è anche il frutto di un progetto di ricerca in corso dedicato proprio a questo tema, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (PRIN 2020) e condotto da un gruppo di storici della musica dell’Università di Firenze, L’Aquila, Bologna e Roma Tor Vergata. Agli appassionati ascoltatori di Rete Toscana Classica saranno certamente noti i nomi della compositrice Francesca Caccini o della cantante Anna Renzi (prima interprete di Ottavia nell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi), ma il fenomeno delle virtuose di canto e di strumento nell’Italia di questo periodo è assai più sfaccettato e degno di essere conosciuto meglio. Con l’affermarsi dell’opera in musica, alcune cantanti trovano certamente una strada maestra per la propria affermazione professionale sui palcoscenici dei teatri pubblici, soprattutto veneziani. Tuttavia, la carriera di una virtuosa nel Seicento non si esaurisce nella figura della cantante d’opera. Altre musiciste, ad esempio, alternano la loro attività di compositrici o di virtuose di strumento a quella di insegnanti di musica, oppure rimangono a servizio di corti e di famiglie aristocratiche esibendosi in occasione di intrattenimenti musicali patrocinati dal principe o dal cardinale presso cui sono a servizio. In otto puntate, ognuna delle quali focalizzata su una musicista e realizzata da musicologi specializzati nella musica del Seicento, esploreremo dunque l’universo delle ‘virtuose di musica’, cercando di mettere a fuoco aspetti ancora poco noti della loro vita e delle loro carriere, non solo per dare voce a personalità che vanno considerate a buon diritto come parte integrante di una storia della musica spesso raccontata solo ‘al maschile’, ma anche per farci comprendere meglio aspetti specifici legati alla formazione musicale e all’estetica vocale dell’epoca, alla costruzione di reti di relazioni in ambito musicale, alla circolazione del repertorio, soprattutto cantatistico. Attraverso le loro storie, la loro voce e la loro musica cercheremo di raccontare una parte importante della storia della musica del Seicento italiano. Per informazioni o per contattarci, scrivi a [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta Virtuosissime, Delitto e Castigo - Audiolibro Completo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Virtuosissime: Podcast correlati