La Mia Versione Di - Claudio Longhi e Lanfranco Li Cauli (Piccolo Teatro di Milano)
Il Piccolo Teatro di Milano raccontato a due voci da Lanfranco Li Cauli, direttore generale, e Claudio Longhi, direttore artistico. Un dialogo che, partendo dalle proprie storie personali, apre una finestra sul progetto del "teatro di Milano per eccellenza e teatro d’Europa".Nato nell’immediato dopo guerra dalla grande intuizione di Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi è rimasto fedele alla sua vocazione di guardare al futuro. Un teatro fatto di relazioni e di produzioni, di legami e di collaborazioni. Il teatro dei milanesi, di nascita e di adozione.Dal percorso artistico alle collaborazioni internazionali, dal ruolo della formazione, ai progetti sociali di inclusione con l’obiettivo di un “teatro per tutti”, dalla scuola, alle relazioni con le istituzioni. L’intervista racconta il cuore di un progetto complesso e articolato dove la persona sta al centro.I nostri ospiti portano la loro visione di teatro oggi e raccontano il dietro le quinte di una produzione culturale che si snoda su dimensioni nazionali e internazionali.
--------
52:38
--------
52:38
La Mia Versione Di - Chiara Maci
Quello che Chiara Maci ci regala è un racconto libero, senza freni. Ci apre il suo cuore per trasferire l’emozione che sta dietro il suo primo romanzo dal titolo "Quelle Due". "Nata ad Agropoli e cresciuta a Bologna, vive a Milano; è mamma di Bianca e Andrea, lavora nel mondo dell’ enogastronomia", si descrive così, brevemente, nella costa del suo libro, ma in realtà è imprenditrice di se stessa, appassionata di cibo e di cucina da farne un lavoro sulle piattaforme digitali e in tv. Solare e vera, Chiara scorre le pagine di una storia intensa di amore e di ricordi, di relazioni "belle molto belle" e "dolorose molto dolorose". Di addii e di incontri, di vita che cambia ma soprattutto di scelte e di consapevolezza. Un continuo passaggio tra l’essere Chiara e vestire i panni di Adele la protagonista del romanzo, diverse ma a tratti simili, lontane ma indissolubilmente vicine. Da ascoltare e da leggere.
--------
1:00:14
--------
1:00:14
La Mia Versione Di - Vittorio Cosma
Vittorio Cosma, pianista, compositore e produttore discografico italiano, considerato una delle figure di riferimento della musica contemporanea. Ha collezionato svariati dischi d'oro, collaborando con grandissimi artisti. Dopo l'esordio, giovanissimo, con la PFM, ha continuato la sua ricerca in ambito artistico, lavorato su progetti sempre nuovi e innovativi. Maestro d’orchestra, protagonista dal podio di diverse edizioni del Festival di Sanremo e del concerto del Primo Maggio, direttore artistico del Festival della Taranta con Steward Copeland, Cosma spazia dalle colonne sonore di cinema e pubblicità, fino al legame sul palcoscenico con gli Elio e le storie tese e tanti altri. La musica è la sua cifra espressiva, ma la racconta e la “concerta” con innumerevoli discipline e modalità come Open Machine, Capital Jam o Deproducers, un collettivo formato da diversi musicisti e produttori con l’obiettivo di rendere accessibile la scienza attraverso la musica.
--------
43:46
--------
43:46
La Mia Versione Di - Anna Ferrino
Anna Ferrino, nominata quest’anno Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica, è direttore generale di Ferrino & C. S.p.A e siede nel CdA della Fondazione La Stampa - Specchio dei tempi. Nel passato è stata Presidente di Assosport, vicepresidente di Unione Industriali Torino e del Teatro Stabile Torino e di molte altre istituzioni del mondo della cultura e delle fondazioni bancarie. Ci racconta cosa significa fare impresa in una azienda che vanta 150 anni di storia, che lavora sul tema dell’innovazione e della sperimentazione da sempre. Insignita nel 2024 del compasso d’oro alla Carriera da parte dell’ADI, Anna Ferrino apre il diario dei ricordi e tra episodi di vita personale e professionale ripercorre i passi di crescita e di sviluppo del marchio al fianco di grandi alpinisti ed esploratori. Appassionata di sport e di natura, trasmette voglia di fare e di fare bene.
--------
1:05:29
--------
1:05:29
La Mia Versione Di - Ignazia Favata (racconta Joe Colombo)
L’architetto Ignazia Favata, assistente di Joe Colombo dal 1968, dirige lo Studio Joe Colombo a Milano dal 1971; si occupa di nuovi prodotti di design industriale e della realizzazione di quelli in produzione. Ai microfoni del nostro podcast racconta un Joe Colombo inedito e traccia il profilo di un innovatore per natura, grande designer con le sue passioni, la sua attenzione alla tecnologia, all’ innovazione, al materiale. Accanto a lei Elisa Storace curatrice del Kartell Museo completa il racconto con la relazione tra Joe Colombo e Kartell. Occasione anche per commentare la mostra in corso al Museo Kartell “Memorie dal futuro. Il design di Joe Colombo per Kartell”.
Il salotto di Kartell podcast ospita i protagonisti del mondo della cultura, del design, della moda, dell’industria e dell'arte. Racconti, dialoghi, pensieri; conversazioni libere che guardano al futuro, indagando il passato, le passioni e le professionalità di figure chiave del nostro presente. Ogni ospite si racconta e racconta il suo oggetto Kartell del cuore.