Powered by RND
PodcastArteSiamo ciò che leggiamo

Siamo ciò che leggiamo

Attilio e Angela
Siamo ciò che leggiamo
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 58
  • 11 settembre: ricordare attraverso la letteratura
    “Dopo l’11 settembre, siamo in un nuovo mondo. Ricordo, non senza una certa nostalgia, quello antico in cui si poteva andare all’aeroporto all’ultimo minuto, beffarsi delle religioni senza rischiare la vita, fare la spesa in un magazzino kasher o, volendo, celebrare una messa in chiesa, entrare in un luogo pubblico senza perquisizione della borsa e, nel caso degli intellettuali, parlare di letteratura o scrivere romanzi d’amore senza sentirsi disertori rispetto alla lotta principale. I tempi, poco a poco, sono cambiati, lo spazio sociale è cambiato.”Bernard-Henri Lévy
    --------  
    7:42
  • L'estate è finita: siamo pronti a ricominciare?
    Settembre segna un nuovo inizio, la fine dell'estate porta con sé ansie, incertezze e perplessità ma anche la voglia di rinnovarsi, portare avanti progetti e costruire, trasformare in realtà nuovi meravigliosi sogni.
    --------  
    6:06
  • Afghanistan: la terra dei mille splendidi soli
    "Mille splendidi soli" di Khaled Hosseini è un'immersione nella cruda realtà, nella condizione delle donne e di un Paese che ritorna ancora una volta indietro in quella che si prospetta essere la crisi umanitaria più dura dei nostri tempi. Leggere è uno strumento per comprendere e combattere l'indifferenza, l'apatia e l'assuefazione dei nostri giorni e per conoscere la storia capendo che non c'è verità che sarà mai in grado di spiegarci il senso della sofferenza e del dolore.
    --------  
    13:41
  • La costa del mito: storia di un amore perduto
    Palinuro, nocchiero di Enea, è di passaggio nel Cilento quando incontra la ninfa Kamaraton. Innamoratosi perdutamente della fanciulla, una volta perduto il suo amore morirà nella terra che poi prenderà il suo nome, così come la vicina Camerota sorgerà dalla roccia nella quale era stata trasformata la ninfa dalla Dea Venere dopo aver respinto il marinaio.Palinuro e Camerota, restano così divisi da secoli soltanto da una lunga spiaggia di sabbia bianca che simboleggia la strada di un amore perduto.
    --------  
    11:44
  • Mercoledì poetico - Ep. 20, Patrizia Cavalli
    Nel ventesimo ed ultimo appuntamento della stagione dei "mercoledì poetici" scopriamo Patrizia Cavalli.Buon ascolto!
    --------  
    4:28

Altri podcast di Arte

Su Siamo ciò che leggiamo

Siamo ciò che leggiamo è un podcast che parla dell'indispensabile e meraviglioso mondo della letteratura. Così come siamo ciò che mangiamo allo stesso tempo siamo ciò che leggiamo: per vivere ci nutriamo di storie, di emozioni e di esperienze che passano attraverso il racconto, con la consapevole certezza che le parole hanno un potere immenso.Seguici su Instagram: @siamociocheleggiamo_
Sito web del podcast

Ascolta Siamo ciò che leggiamo, Felici Pochi e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app