Powered by RND
PodcastScolasticoSuonare il pianoforte!

Suonare il pianoforte!

Maria Laura Berardo
Suonare il pianoforte!
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 16
  • 16: Consigli per unire le mani
    -----ANNUNCIO APERTURA LEZIONI ESTIVE----- Per il mese di giugno ho deciso aprire dei nuovi posti per le mie lezioni online estive! L’estate è un ottimo momento per iniziare a dedicarsi ad attività che ci piacciono, il tempo scorre più lento, le giornate sono lunghe e non c’è momento migliore per riempire la propria vita di musica e delle emozioni che da essa derivano. Attenzione però: Le disponibilità sono limitate, ci sono soltanto 5 posti liberi, e chiuderanno subito non appena avrò raggiunto il numero massimo.  Le lezioni estive sono adatte a te se hai voglia di provare un percorso di lezioni online più breve,  prima di decidere di affrontare un percorso più continuativo durante l’anno. Inoltre sono ottime per chi vuole iniziare da zero oppure per chi ha suonato in passato ma ha lasciato il proprio sogno musicale chiuso per un po’ di tempo nel cassetto. Vanno benissimo anche per chi suona già ma sente di aver bisogno di una guida per strutturare al meglio il proprio percorso.  Le lezioni estive sono acquistabili in pacchetti da 6 lezioni, di cui la prima è in regalo, e il grande vantaggio è che possono essere diluite durante i mesi di giugno e luglio a seconda delle vostre disponibilità. Per qualsiasi informazione a riguardo non esitate a scrivermi a [email protected], vi darò tutte le indicazioni e le informazioni che vi servono! Per riservare invece sin da subito il vostro posto non dovete fare altro che compilare il questionario per la lista d’attesa che trovi qui --> https://form.jotform.com/230391906899369 Ricorda, le disponibilità sono limitate e una volta raggiunto il numero massimo chiuderanno fino a data da destinarsi! ----------------------------------------- Nella puntata di oggi vi darò alcuni consigli utili se volete migliorare il vostro studio a mani unite. Ti è mai capitato di affrontare un nuovo brano e di trovare difficoltà nel suonare contemporaneamente la chiave di violino e quella di basso? Ti sembra di non riuscire più a muovere neanche un dito quando si tratta di suonare mano destra e mano sinistra insieme? Ti è mai successo di sentirti demoralizzato o demoralizzata perché senti di non avere il controllo su tutte le dita della tua mano? Ecco, se ti è mai capitato di avere queste sensazioni sappi che è assolutamente normale, e ci siamo passati tutti! Per prima cosa voglio ricordare che l’indipendenza delle due mani è qualcosa che si acquisisce nel tempo: muovere determinate dita contemporaneamente non è qualcosa che si fa tutti i giorni, soprattutto se hai iniziato a suonare da poco! Detto questo, la coordinazione e l’indipendenza sono due qualità che si possono acquisire nel tepmo, con il giusto studio e con il giusto impegno. Ascolta l'episodio per saperne di più, e arriva fino alla fine per imparare un esercizio pratico che puoi svolgere anche se non hai ancora un pianoforte! Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili: 🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369 🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana 🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte 🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/ 🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: [email protected]
    --------  
    18:09
  • 15: Musica, pianoforte ed emozioni (parte 2/2)
    Grazie alla musica siamo in grado di provare diversi tipi di emozioni: gioia, tristezza, paura, felicità....ma vi siete mai chiesti perché e in che modo questo sia possibile? Il nostro stato d’animo spesso si vede riflesso nei brani che ascoltiamo o che suoniamo: una musica triste può farci provare una sensazione di malinconia o di nostalgia, invece una canzone allegra più allegra può attivarci e regalarci qualche minuto di felicità o di spensieratezza. La musica può modificare i nostri ritmi fisiologici, alterare il nostro stato emotivo ed essere in grado di cambiare il nostro atteggiamento mentale, il nostro stare nel qui ed ora. La musica esercita una potente influenza sull’essere umano a tutti i livelli. Nella puntata di oggi, che sarà divisa in due episodi, andremo ad analizzare nel dettaglio questo argomento, cercando una risposta alla domanda "La musica è in grado di indurre emozioni? Se sì, quali emozioni siamo in grado di provare grazie alla musica? In che modo la musica è in grado di attivare in noi questa risposta?" L'approfondimento deriva dal mio studio di un particolare articolo di Patrik Juslin, che si trova all'interno del manuale "The Oxford Handbook of music psychology" chiamato "How does music evoke emotions", cioè "Come la musica è in grado di indurre emozioni". Brani citati nella puntata: - Jeux d'eau (Ravel) --> https://www.youtube.com/watch?v=J_36x1_LKgg&t=132s&ab_channel=RananChan - Articolo da cui deriva il mio approfondimento: Juslin, P. N., Liljeström, S., Västfjäll, D., & Lundqvist, L. O. (2010). How does music evoke emotions? Exploring the underlying mechanisms. Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili: 🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369 🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana 🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte 🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/ 🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: [email protected]
    --------  
    17:06
  • 14: Musica, pianoforte ed emozioni (parte 1/2)
    Grazie alla musica siamo in grado di provare diversi tipi di emozioni: gioia, tristezza, paura, felicità....ma vi siete mai chiesti perché e in che modo questo sia possibile? Il nostro stato d’animo spesso si vede riflesso nei brani che ascoltiamo o che suoniamo: una musica triste può farci provare una sensazione di malinconia o di nostalgia, invece una canzone allegra più allegra può attivarci e regalarci qualche minuto di felicità o di spensieratezza. La musica può modificare i nostri ritmi fisiologici, alterare il nostro stato emotivo ed essere in grado di cambiare il nostro atteggiamento mentale, il nostro stare nel qui ed ora. La musica esercita una potente influenza sull’essere umano a tutti i livelli. Nella puntata di oggi, che sarà divisa in due episodi, andremo ad analizzare nel dettaglio questo argomento, cercando una risposta alla domanda "La musica è in grado di indurre emozioni? Se sì, quali emozioni siamo in grado di provare grazie alla musica? In che modo la musica è in grado di attivare in noi questa risposta?" L'approfondimento deriva dal mio studio di un particolare articolo di Patrik Juslin, che si trova all'interno del manuale "The Oxford Handbook of music psychology" chiamato "How does music evoke emotions", cioè "Come la musica è in grado di indurre emozioni". Brani citati nella puntata: - Sinfonia num.94 "La sorpresa" (Haydn) --> https://www.youtube.com/watch?v=tF5kr251BRs&ab_channel=SybeleCorp (min. 0.45 :) ) - Articolo da cui deriva il mio approfondimento: Juslin, P. N., Liljeström, S., Västfjäll, D., & Lundqvist, L. O. (2010). How does music evoke emotions? Exploring the underlying mechanisms. Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili: 🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369 🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana 🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte 🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/ 🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: [email protected]
    --------  
    17:04
  • 13: Suonare il pianoforte è difficile?
    Suonare il pianoforte è difficile? Una citazione che avevo letto anni fa, attribuita a Bach, dice che“E' facile suonare qualsiasi strumento musicale: tutto ciò che devi fare è toccare il tasto giusto al momento giusto e lo strumento suonerà da sé.” . Se consideriamo soltanto l’atto di suonare in sé, cioè l’atto di produrre dei suoni, allora il pianoforte è uno tra gli strumenti più facili che esistano: se ci pensate, basta sedersi davanti alla tastiera del pianoforte e premere dei tasti, e lui suonerà da solo. Far sì che lo strumento suoni di per sé è una cosa facile, ma fare musica non è solo premere dei tasti: è anche premerli al momento giusto, coordinando le mani, dando un’interpretazione al brano, cercando il colore giusto, la giusta velocità.. è proprio qui che sta la difficoltà. Suonare il pianoforte è sicuramente molto difficile se si vogliono raggiungere certi livelli molto avanzati. Per il resto, suonare il pianoforte è difficile come può essere difficile qualsiasi altra attività che necessità di studio e costanza, e diventa facile se si procede gradualmente, passo passo, seguendo un programma di brani ed esercizi adatti al proprio livello, che presentino difficoltà tecniche graduali e risolvibili. Ascolta la puntata per saperne di più! ------------------------------------------------------------ Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili: 🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369 🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana 🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte 🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/ 🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: [email protected]
    --------  
    14:09
  • 12: Consigli per la scelta dello strumento
    E' meglio un pianoforte acustico o un pianoforte digitale? Una tastiera elettronica va bene per iniziare a suonare? Quanti tasti dovrebbe avere per essere utile e funzionale per lo studio? Se vorresti iniziare o riprendere a suonare il pianoforte ma non sai quale strumento scegliere questo episodio è per te: con con la puntata di oggi voglio aiutarvi ad orientarvi all’interno del grande mondo degli strumenti a tastiera spiegando le differenze tra i vari tipi di strumenti e aiutandovi a capire quale può essere quello più adatto alle vostre specifiche esigenze. Nello specifico parlerò: 1) della differenza tra pianoforte acustico, pianoforte digitale e tastiera elettronica 2) delle caratteristiche fondamentali che una tastiera deve avere per essere funzionale e utile per lo studio 3) degli accessori aggiuntivi da integrare con l'acquisto dello strumento Infine ti darò alcuni consigli per orientarti nella scelta e ti racconterò un aneddoto che riguarda me e il primissimo strumento che ho avuto a disposizione per studiare! Ascolta l'episodio ed iscriviti al mio podcast per non perdere le prossime puntate!! Se vuoi ulteriori risorse ed aiuto per iniziare il tuo percorso al pianoforte ecco alcuni link utili: 🔗Lista d'attesa per lezioni individuali di pianoforte online: https://form.jotform.com/230391906899369 🔗 Iscriviti alla mia newsletter per ricevere un brano musicale per pianoforte ogni lunedì mattina, per farti accompagnare e ispirare dalla musica durante la settimana: https://subscribepage.io/ascoltodellasettimana 🔗La mia gratuita "Un piano per te!", che ho citato nell'episodio e che ti servirà per creare le fondamenta del tuo percorso musicale: https://subscribepage.io/guidagratuita_unpianoperte 🔗Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/marialauraberardo_/ 🔗Hai delle domande specifiche, o delle curiosità? Scrivimi una mail: [email protected]
    --------  
    21:42

Altri podcast di Scolastico

Su Suonare il pianoforte!

Il podcast per appassionati di musica che vogliono iniziare a suonare il pianoforte! Affronteremo tutto ciò che riguarda l'apprendimento di questo strumento con un focus particolare sull'organizzazione dello studio e sui benefici che derivano dalla pratica musicale.
Sito web del podcast

Ascolta Suonare il pianoforte!, Tressessanta e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app