Powered by RND

Shirley

Elena Canovi
Shirley
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 29
  • Episodio 23: "Perché contare i femminicidi è un atto politico", di Donata Columbro
    Questo episodio è dedicato al saggio “Perché contare i femminicidi è un atto politico” di Donata Columbro (Feltrinelli, 2025). È un libro-inchiesta che si concentra non sull’analisi dei dati, ma su ciò che ci sta prima, cioè la definizione, le modalità e gli obiettivi con cui contano i femminicidi. Columbro si concentra in particolare sui contro-dati e i contro-archivi creati dal basso: dai centri antiviolenza, dalle associazioni femmiste, dai collettivi, dalle famiglie, che con il loro lavoro complementano quelli istituzionali. Questi enormi sforzi collettivi di cura e attenzione sono inquadrati dall’autrice nel contesto del femminismo dei dati, al quale io e Donata avevamo dedicato la decima puntata di questo podcast.La puntata è composta da due parti: un’introduzione di circa circa dieci minuti, dove riassumo i capitoli del libro e spiego in che senso è per me un libro-cacciavite, e poi l’intervista a Donata Columbro.Capitoli00:00: citazione iniziale01:04: introduzione10:13: cosa c’entra questo libro con il femminismo dei dati17:15: ha senso togliere le emozioni quando si raccolgono dati sui femminicidi?23:15: dalla storia ai dati, la “datadiversità”, cosa si perdono i dati istituzionali e cosa insegnano i controdati.35:03: chi stiamo escludendo dalla definizione di violenza di genere42:02: cultura del controllo vs cultura del consenso45:59: cos’è la cura in questo contesto55:19: nuove pratiche per contare i femminicidiLinkil podcast di Anna Bardazzi “Ricorda il mio nome”: https://open.spotify.com/show/1HkKpuHFhYUMpmoq8CIaPzepisodio 10 di Shirley dove io e Donata Columbro parliamo del libro “Data Feminism”: https://open.spotify.com/episode/68ueNbGVFfM9fKTXZECTCIprofilo Instagran del Data Book Club, il gruppo di lettura condotto da me e Donata Columbro su libri che parlano di dati e tecnologia: https://www.instagram.com/databookclub/Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram, dove sono @elena_canovi oppure direttamente un commento su Spotify. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.Shirley è anche una newsletter: https://shirleypodcast.substack.com/
    --------  
    57:57
  • Episodio 22: "Storie di genitori trans*", di Egon Botteghi
    Questo episodio è dedicato al libro “Storie di genitori trans*” (Villaggio Maori Edizioni, 2025), di Egon Botteghi, che è anche l’ospite della puntata. Dopo un’introduzione dove spiego cosa c’è nel libro e perché rappreseti per me un libro-cacciavite, al minuto 7:13 comincia l’intervista all’autore. Oltre a ripercorrere alcuni momenti della storia personale dell’autore, abbiamo parlato di alcuni paradossi dovuti al vivere in una società fortemente binaria, del modo in cui la genitorialità trans* la mette in discussione, del potere delle parole e, in relazione all’esperienza di figlie e figli di genitori trans*, dell’importanza dell’autonomia nel decidere se raccontarsi o meno.Riferimenti:Profilo Instagram di Egon Botteghi: https://www.instagram.com/egonbotteghi/ Profilo Instagram di Rete Genitori Rainbow: https://www.instagram.com/genitorirainbow/Diretta del Brescia Pride: https://www.instagram.com/reel/DHysOvPNlCc/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MXNjYWJ6cWJuejJmdA== Libro “Detransition, baby”, di Torrey Peters (Mondadori, 2023)Libro “L’errore. Storia anomala della normalità”, di Fabrizio Acanfora (LUISS University Press, 2024)Capitoli:00:00: citazione iniziale01:04: introduzione07:21: come nasce questo libro11:21: timori18:34: paradossi: di chi è l’utero?26:07: paradossi: malato ma sano32:51: a chi fa paura l’uomo-madre40:04: l’autonomia di decidere se e come raccontarsiLa veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram).La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.Shirley è anche una newsletter: https://shirleypodcast.substack.com/
    --------  
    51:35
  • Episodio 21: "Libere" di Ilaria Maria Dondi
    Questo episodio è dedicato al saggio “Libere di scegliere se e come avere figli” di Ilaria Maria Dondi (Einaudi 2024), che è anche l’ospite della puntata. Dopo un’introduzione dove spiego cosa c’è nel libro, com’è stata la mia esperienza di lettura e perché è un libro-cacciavite, al minuto 10:29 comincia l’intervista all’autrice.RiferimentiProfilo Instagram di Ilaria Maria Dondi: https://www.instagram.com/_didon/ Newsletter di Ilaria Maria Dondi “Rompere le uova”: https://ilariamariadondi.substack.comProfilo LinkedIn di Ilaria Maria Dondi: https://www.linkedin.com/in/ilariamariadondi/  TEDx talk di Ilaria Maria Dondi:https://youtu.be/Vi53snw3P1k?si=t4ZKfo-Nk8cnGvVd Capitoli00:00: citazione iniziale01:31 trigger warning01:50: istruzioni per l’ascolto03:27: introduzione10:36: posizionamento11:39: un lenzuolo bianco di fogli A417:53: com’è stato il lavoro dietro al libro e i riferimenti28:01: tra non potere e non volere (avere figli3)36:50: analisi di frasi del linguaggio comune53:27: l’infanticidio01:00:25: come la vinciamo la battaglia per decidere se e come avere figli3La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram).La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ).Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi.Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram, dove sono @elena_canovi oppure direttamente un commento su Spotify. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate qualche stella su Spotify o Apple Podcasts.Shirley è anche una newsletter: https://shirleypodcast.substack.com/
    --------  
    1:06:34
  • Episodio 20: "Neurodivergente", di Eleonora Marocchini
    Questo episodio è dedicato al saggio “Neurodivergente. Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani” di Eleonora Marocchini (Edizioni Tlon, 2024), che è anche l’ospite della puntata. Dopo un’introduzione dove spiego cosa c’è nel libro, com’è stata la mia esperienza di lettura e perché è un libro-cacciavite, al minuto 11:05 comincia l’intervista all’autrice. Abbiamo toccato molti temi: dalla definizione di neurodivergenza, a questioni concettuali legate al concetto di diagnosi, soprattutto nel caso dell’autismo, per poi discutere questioni più generali come le scelte linguistiche adottate nel libro e il suo essere o meno un’opera divulgativa.Eleonora Marocchini si trova su Instagram come @narraction.Riferimenti:Post dell’illustratrice Caterina di Paolo sulla copertina di Neurodivergente: https://www.instagram.com/p/C7Q6utSMID8Primo numero di Scienzolitica, la newsletter di Eleonora Marocchini: https://scienzolitica.substack.com/p/la-scienza-e-politicaNeurodivergente nella lista del premio nazionale di divulgazione scientifica 2024 Giancarlo Dosi https://www.premiodivulgazionescientifica.it/lista-migliori-50-opere-del-2024/Capitoli:00:00: citazione iniziale01:19: istruzioni per l’ascolto02:30: introduzione11:14: neurodiversità, neuroatipicità, neurodiversità13:54: cos’è l’autismo per la comunità medica e per chi lo vive20:30: diagnosi caterogiale e diagnosi dimensionale, fenotipo autistico esteso25:51: autoidentificazione e diagnosi36:27: la lingua del libro: scelte per l’inclusività di genere40:04: la re-introduzione47:21: differenza tra comunicazione e divulgazione della scienzaLa veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram). La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ). Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi. Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate cinque stelle su Spotify o Apple Podcasts. Shirley è anche una newsletter: https://shirleypodcast.substack.com/
    --------  
    56:20
  • Episodio 19: "Perché sono da sempre un corso d'acqua", di Kim de l'Horizon
    Questo episodio è dedicato al romanzo “Perché sono da sempre un corso d’acqua”, di Kim de l’Horizon, pubblicato nel 2023 in italiano da Il Saggiatore, nella traduzione di Silvia Albesano, che è anche ospite di questa puntata. L’autorǝ Kim De l’Horizon, svizzerǝ, è una persona non binaria genderfluid ed è anche drammaturgǝ e attorǝ. “Perché sono da sempre un corso d’acqua” è un romanzo di autofiction raccontanto in prima persona dal protagonista Kim. Ci sono tanti temi che si intrecciano, tra cui l’identità e la disforia di genere, le lingue, il femminismo, l’infanzia, le streghe, ma il tema principale è senza dubbio il trauma intergenerazionale. Nell'intervista a Silvia Albesano affrontiamo questioni linguistiche centrali per capire il romanzo. Capitoli: 00:00: citazione iniziale  02:28: istruzioni per l’ascolto 03:58: introduzione 12:37: il titolo 18:18: che cos’è la lingua mad(r)e 21:01: le lingue del libro 25:36: i pronomi dell’alter-ego letterario di Kim 33:18: la sintassi rotta del capitolo 2 36:27: le streghe e il dialetto  44:11: l’inglese del capitolo 5 e il ruolo dell’AI 51:27: il workshop di traduzione 57:13: il mio passaggio preferito 58:55: chiusura La veste grafica di Shirley è stata realizzata da Simone Riflesso (@simoneriflesso su Instagram). La musica dell’intro e outro è Jazzy Abstract Beat di Coma-Media (https://pixabay.com/music/beats-jazzy-abstract-beat-11254/ ). Shirley è un podcast scritto, diretto, letto e prodotto da me, Elena Canovi. Se avete commenti, suggerimenti, critiche scrivetemi su Instagram, dove sono @elena_canovi. Se vi è piaciuto questo podcast parlatene, condividete gli episodi, attivate la campanella o lasciate cinque stelle su Spotify o Apple Podcasts.
    --------  
    59:31

Altri podcast di Arte

Su Shirley

Un podcast dedicato ai libri-cacciavite: quelli che, spesso inaspettatamente, smontano pezzi della nostra visione del mondo e danno gli strumenti per crearsi idee nuove, magari modificando solo leggermente quelle di prima, o proprio buttandole all'aria. Non è detto che siano libri piacevoli da leggere: possono finire scagliati in un angolo, fare piangere, fare urlare, ma danno nuove chiavi di lettura su se stessǝ e sul mondo. Di libri-cacciavite ognunǝ ha i suoi, in Shirley ne racconto alcuni di quelli che ho incontrato finora. Scritto e condotto da Elena Canovi
Sito web del podcast

Ascolta Shirley, Timbuctu e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app