Powered by RND

Profcast

Deascuola
Profcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 11
  • Ep 2.5 - Insegnare giocando: come integrare il gaming nella didattica
    L’utilizzo del gioco a supporto dell’apprendimento, sia nelle forme digitali sia in quelle analogiche, ha un potenziale ancora per molti aspetti inesplorato nel mondo della scuola.Il gioco con finalità formative permette infatti di intercettare e mettere a frutto gli interessi spontanei dell’apprendente, creando un legame tra un’attività di per sé motivante e coinvolgente e l'argomento di studio.Inoltre, giocare permette a studentesse e studenti di sperimentare e di fare errori in un ambiente non giudicante, riducendo i filtri affettivi, cioè quelle barriere emotive che la nostra mente innalza quando agiamo in uno stato d’ansia, temendo di sbagliare.Tuttavia, mentre nella scuola dell’infanzia le potenzialità didattiche del gioco sono ampiamente valorizzate, non si può dire altrettanto per quanto riguarda gli altri ordini e gradi scolastici.Questo dipende probabilmente da alcuni timori e pregiudizi condivisi da molti insegnanti, ad esempio che il gioco comporti una semplificazione, o addirittura una banalizzazione, degli argomenti di studio e che l’attività didattica venga percepita dalla classe come meno seria.Come può allora un(’)insegnante mettere in discussione questi preconcetti e provare a integrare il gaming e l’apprendimento ludico nella propria didattica?Ne parliamo in questo episodio di Profcast insieme al Professor Massimiliano Andreoletti e al Dottor Andrea Tinterri.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    40:56
  • Ep 2.4 - Promuovere la comprensione profonda: come integrare le Thinking Routine nella tua pratica didattica
    In questa puntata, esploriamo l’affascinante universo delle Thinking Routine insieme a Maria Rosaria Visone, dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Aldo Moro di Casalnuovo di Napoli. Partendo dalla definizione e dall'origine delle Thinking Routine, Maria Rosaria ci guiderà attraverso un approfondimento nel framework MLTV (Making Learning and Thinking Visible). Scopriremo inoltre come le Thinking Routine possano rendere visibile il pensiero attraverso la verbalizzazione, stimolando la comprensione profonda in un contesto collaborativo e ricco di confronto sociale. Prendendo spunto dal libro Per educare al comprendere, che Visone ha scritto in collaborazione con Mario Castoldi e Alessandra Rucci per Utet Università, l’autrice illustrerà i benefici che l’utilizzo delle Thinking Routine comporta tanto per studentesse e studenti quanto per i/le docenti. Se sei un docente alla ricerca di spunti pratici per migliorare l'apprendimento attivo, rendere trasferibili i processi di comprensione e accrescere la motivazione dei tuoi studenti e delle tue studentesse, in questo episodio scoprirai uno strumento flessibile che si presta a essere integrato nella progettazione delle tue unità di apprendimento.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    36:41
  • Ep. 2.3 - L'intelligenza artificiale a scuola, tra sfide e opportunità
    L'intelligenza artificiale (AI) è una tecnologia in continua evoluzione che sta rapidamente trasformando il nostro mondo. Anche il settore dell'istruzione non è immune da questa rivoluzione, e l'AI sta iniziando a essere sempre più utilizzata nelle scuole.L'utilizzo dell'AI a scuola può offrire numerosi vantaggi, tra cui la personalizzazione dell'apprendimento, la promozione dell'inclusione e lo sviluppo di competenze trasversali. Tuttavia, è importante essere consapevoli anche dei potenziali rischi legati all'uso di questa tecnologia, come la diffusione di pregiudizi e la disuguaglianza.In questo podcast, Irene Gualdo intervista il Professor Marco D’Isanto e il Dirigente Scolastico Paolo Graziano, due esperti di intelligenza artificiale e didattica. Insieme a loro, discuteremo dei vantaggi e dei rischi dell'utilizzo dell'AI a scuola, e di come possiamo garantire che questa tecnologia sia utilizzata in modo responsabile e inclusivo.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    50:49
  • Ep. 2.2 - Quello che i docenti non dicono
    In questo episodio affrontiamo il tema dell’educazione affettiva, emotiva e relazionale nella scuola italiana, intervistando il prof. Gaetano Cotena, psicoterapeuta e docente di Scienze umane, che da anni si occupa di formazione sulle competenze emotive e relazionali del personale scolastico in collaborazione con Deascuola.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    33:44
  • Ep. 2.1 - Alla scoperta del Writing and Reading Workshop
    In questo episodio approfondiamo la conoscenza del metodo Writing and Reading Workshop (Laboratorio di Scrittura e Lettura) in compagnia di due esperte d’eccezione, le docenti Anna Bandini e Alice Cabrelle, co-autrici dell'antologia scolastica "L'isola dei giovani lettori", pubblicata da Deascuola nel 2021, e del "Grande gioco delle storie," di prossima pubblicazione. Scopriremo insieme cosa le ha spinte a sperimentare questo metodo, come è nato il gruppo "Italian Writing Teachers" e come il WRW può essere applicato efficacemente anche nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: [email protected]
    --------  
    27:28

Altri podcast di Scolastico

Su Profcast

Profcast è il podcast di Deascuola che ti accompagna nel tuo percorso di aggiornamento professionale. Ogni mese, ti suggeriamo strategie didattiche, approcci innovativi e spunti originali per rendere le tue lezioni ancora più interessanti e coinvolgenti. In ogni episodio, potrai ascoltare e confrontarti con autori del mondo Deascuola e con docenti che, come te, vogliono condividere la loro esperienza e la loro passione per l'insegnamento. Allora, cosa aspetti? Metti le cuffie, clicca su play e lasciati accompagnare verso un’esperienza di insegnamento sempre più divertente ed efficace!-CREDITS - testo: Irene Gualdo- autori: Irene Gualdo- sound design: Irene Gualdo- sigla: Best Results, Hooksounds- musica di sottofondo: Big Sky, Hooksounds- effetti sonori: Mixkit Achievement bell 600, Mixkit Correct answer tone 2870, Mixkit Fantasy game notification 255
Sito web del podcast

Ascolta Profcast, Learning English For Work e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Profcast: Podcast correlati

  • Podcast Protagonisti della letteratura italiana
    Protagonisti della letteratura italiana
    Scolastico
  • Podcast La voce delle donne
    La voce delle donne
    Storia