Si può dire 'Piacere' quando ci si presenta a qualcuno? Ecco cosa insegna il Galateo moderno
Quante volte usiamo la parola “Piacere” al momento di presentarci a qualcuno? Niente di più sbagliato: il Galateo indica chiaramente che è un’espressione da evitare e l’esperta Giuliana Meneghetti, nel suo secondo appuntamento con le buone maniere, spiega il perché.
--------
3:51
--------
3:51
Salve, buongiorno o ciao? Il Galateo di Giuliana Meneghetti sul miglior modo di salutare
Quante volte abbiamo sentito dire: "Il saluto non si nega a nessuno"? Il Galateo, come racconta la professionista Giuliana Meneghetti, lo conferma: "Il saluto, accompagnato sempre da un sorriso, va rivolto a chiunque". Il saluto dopotutto è una parte molto importante della nostra società: il suo valore sta nel riconoscere la dignità della persona che abbiamo davanti, tanto che togliere il saluto a qualcuno ha un significato negativo molto forte.
--------
5:39
--------
5:39
Le indicazioni del Galateo per essere gentili al bar: siamo tutti dei clienti rispettosi?
Tutti crediamo di avere un comportamento rispettoso quando entriamo in un bar, ma è davvero così? Giuliana Meneghetti, esperta di Galateo, sfata alcune abitudini che riteniamo corrette e svela altri consigli preziosi sul miglior modo di comportarci in queste situazioni. Prima di tutto, siamo certi di comportarci educatamente e di dare la stessa attenzione a chi si trova dietro al bancone come a chi ha una carica diversa, come ad esempio un avvocato?
--------
4:21
--------
4:21
L’eleganza non è una moda: come sono cambiate le buone maniere dettate dal Galateo dal ‘500 a oggi
“Il Galateo sono le buone maniere che usiamo per accogliere gli altri, che ci permettono di essere attenti e rispettosi della sensibilità altrui, delle loro professioni e delle situazioni che ci troviamo ad affrontare - spiega - In altre parole, il Galateo insegna come stare in società”. L’educazione al giorno d’oggi significa interagire senza ferire o invadere negativamente la sfera personale di chi abbiamo di fronte, e questo è possibile tramite una forma di comunicazione che esprima correttamente il nostro pensiero e i nostri sentimenti.
--------
4:18
--------
4:18
ll Galateo a cena e le sette regole del vero protagonista della tavola: il tovagliolo
Osservando una tavola bene apparecchiata viene voglia a tutti di accomodarsi, soprattutto se ogni cosa si trova al posto giusto: l’esperta di Galateo Giuliana Meneghetti ci porta a pranzo con le buone maniere, mostrandoci tutti i segreti per una tavola perfetta.
La collana “Perle di Galateo” si è sviluppata con l’intenzione di portare con costanza settimanale una ventata di eleganza e armonia ai lettori di Qdpnews.it. Gli appuntamenti, suddivisi in 20 pillole, hanno delineato un percorso fluido e omogeneo che ha toccato numerosi aspetti della vita quotidiana di ognuno di noi.Le buone abitudini sono da considerarsi in costante evoluzione con i tempi e le epoche, perciò l’eleganza e il buon gusto mal sopportano l’anacronismo e la pomposità a cui si associavano un tempo.Giuliana Meneghetti, in tutte le pillole proposte, ha ribadito la centralità del buonsenso in tutte le interpretazioni del Galateo: “Conoscere le regole del Galateo e saperle applicare nei momenti giusti ci rende sicuri su come dobbiamo comportarci nelle varie occasioni. Tolte queste preoccupazioni, siamo quindi liberi di prestare più attenzione al nostro interlocutore, favorendo quindi una conversazione piacevole e interessante che indubbiamente contribuisce ad accrescere le relazioni sociali. Galateo è sinonimo di autentica buona educazione, quella che viene dal cuore e che pone al centro il rispetto verso gli altri. Le buone maniere sono l’essenza della vera eleganza” .