Dopo l'apogeo, il declino: ma quale sarà il futuro dell'Europa? La lezione di Andrea Graziosi
In poco più di tre secoli l’Europa ha conosciuto un’ascesa rapidissima: ha conquistato il mondo, lo ha dominato, e poi ha imboccato la strada del declino. Un declino interrotto soltanto, dopo il 1945, da un trentennio eccezionale, che però non ha fermato la caduta. Nella sua lezione, Andrea Graziosi racconta l’ascesa e il declino dell’Europa. E prova a immaginare ciò che ci aspetta.N.d.A: quando mi riferisco, al minuto 13:23, ai circa 12 milioni di tedeschi espulsi dal paesi dell’Europa centro-orientale, di cui circa 2 milioni linciati, tra la fine della Seconda guerra mondiale e nel periodo immediatamente successivo: la prima cifra è precisa, la seconda anche, ma può dar luogo a un equivoco che ci tengo a chiarire. Quei circa due milioni sono le persone che subiscono violenze, stupri, aggressioni. I morti sono, si calcola, circa 400.000 anche se sarà difficile arrivare a una cifra precisa. (Andrea Graziosi)Qui trovi le versioni audio delle lezioni del canale YouTube di Lucy. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro.Il montaggio, le musiche e il sound design sono a cura di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Lorenzo Gramatica ed Elena Sbordoni. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultura:https://lucysullacultura.com/https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/https://www.tiktok.com/@lucy.sullaculturahttps://www.youtube.com/@lucysullacultura/https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/