Powered by RND

La lezione

Lucy - Sulla cultura
La lezione
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 28
  • Com’è cambiato (e come cambierà) il clima? La lezione di Luca Mercalli
    Il clima della Terra ha attraversato trasformazioni profonde nel corso dei millenni, plasmando, coi suoi cicli, la vita e le abitudini degli esseri umani. Oggi, però, accade il contrario: siamo noi a condizionare il clima, e quindi a incidere sulla salute del pianeta. E la rapidità e l’entità dei “nuovi” cambiamenti non hanno precedenti. Nella sua lezione, Luca Mercalli racconta il clima del passato, analizza quello del presente e indica una strada per rendere vivibile quello del futuro. Qui trovi le versioni audio delle lezioni del canale YouTube di Lucy. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro.Il montaggio, le musiche e il sound design sono a cura di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Elena Sbordoni e Nicola H. Cosentino. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultura:https://lucysullacultura.com/https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/https://www.tiktok.com/@lucy.sullaculturahttps://www.youtube.com/@lucysullacultura/https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    --------  
    30:56
  • Dopo l'apogeo, il declino: ma quale sarà il futuro dell'Europa? La lezione di Andrea Graziosi
    In poco più di tre secoli l’Europa ha conosciuto un’ascesa rapidissima: ha conquistato il mondo, lo ha dominato, e poi ha imboccato la strada del declino. Un declino interrotto soltanto, dopo il 1945, da un trentennio eccezionale, che però non ha fermato la caduta. Nella sua lezione, Andrea Graziosi racconta l’ascesa e il declino dell’Europa. E prova a immaginare ciò che ci aspetta.N.d.A: quando mi riferisco, al minuto 13:23, ai circa 12 milioni di tedeschi espulsi dal paesi dell’Europa centro-orientale, di cui circa 2 milioni linciati, tra la fine della Seconda guerra mondiale e nel periodo immediatamente successivo: la prima cifra è precisa, la seconda anche, ma può dar luogo a un equivoco che ci tengo a chiarire. Quei circa due milioni sono le persone che subiscono violenze, stupri, aggressioni. I morti sono, si calcola, circa 400.000 anche se sarà difficile arrivare a una cifra precisa. (Andrea Graziosi)Qui trovi le versioni audio delle lezioni del canale YouTube di Lucy. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro.Il montaggio, le musiche e il sound design sono a cura di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Lorenzo Gramatica ed Elena Sbordoni. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultura:https://lucysullacultura.com/https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/https://www.tiktok.com/@lucy.sullaculturahttps://www.youtube.com/@lucysullacultura/https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    --------  
    40:50
  • Com'è cambiata la moda? La lezione di Sofia Gnoli
    Dagli anni '90 a oggi il panorama della moda è cambiato tantissimo. La globalizzazione ha stravolto i desideri e le dinamiche del mercato, il lusso è diventato appannaggio dei grandi gruppi che faticano a mantenersi appetibili per i consumatori che, in tutta risposta, ora cercano un ritorno al passato.Lo racconta Sofia Gnoli, studiosa di moda, curatrice e giornalista, nella sua lezione.Qui trovi le versioni audio delle lezioni del canale YouTube di Lucy. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro.Il montaggio, le musiche e il sound design sono a cura di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Irene Graziosi ed Elena Sbordoni. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultura:https://lucysullacultura.com/https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/https://www.tiktok.com/@lucy.sullaculturahttps://www.youtube.com/@lucysullacultura/https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    --------  
    28:25
  • Quali sono le radici del tradimento? La lezione di Silvia Romani
    Nella cultura tradizionale dei Greci e dei Romani, il tradimento ha un ruolo fondamentale: non si tratta tanto di un disagio personale, quanto della paura di chi è tradito di essere condannato o addirittura deriso dalla comunità di appartenenza. Ecco perché la vendetta non è solo accettata, ma addirittura richiesta.Lo racconta Silvia Romani, docente di Religioni e Mitologia del mondo classico alla Statale di Milano, nella sua lezione.Qui trovi le versioni audio delle lezioni del canale YouTube di Lucy. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro.Il montaggio, le musiche e il sound design sono a cura di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Irene Graziosi ed Elena Sbordoni. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultura:https://lucysullacultura.com/https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/https://www.tiktok.com/@lucy.sullaculturahttps://www.youtube.com/@lucysullacultura/https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    --------  
    32:46
  • Il volto è una nostra invenzione? La lezione di Riccardo Falcinelli
    Raramente pensiamo al volto umano come a un’opera artistica. Eppure, l’umanità ha inventato facce dalla notte dei tempi. Ci sono le facce che abbiamo inventato con le maschere, le acconciature, i cosmetici, la chirurgia estetica, e recentemente con i social network e gli smartphone.Nella sua lezione, Riccardo Falcinelli racconta in che modo la faccia umana è un’opera di grafica, di design, di arte.Qui trovi le versioni audio delle lezioni del canale YouTube di Lucy. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi ed Elena Sbordoni. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultura:https://lucysullacultura.com/https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/https://www.tiktok.com/@lucy.sullaculturahttps://www.youtube.com/@lucysullacultura/https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
    --------  
    27:11

Altri podcast di Scolastico

Su La lezione

Qui trovi le versioni audio delle lezioni del canale YouTube di Lucy. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultura:https://lucysullacultura.com/https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/https://www.tiktok.com/@lucy.sullaculturahttps://www.youtube.com/@lucysullacultura/https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
Sito web del podcast

Ascolta La lezione, Thinking in English e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app