Powered by RND
PodcastScolasticoPensa Che Ti Passa

Pensa Che Ti Passa

Tommaso e Matteo
Pensa Che Ti Passa
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 75
  • Ep . 75 - Vivere una crisi umanitaria feat. UNHCR
    Ti è mai capitato di dover scappare dalla tua casa e non sapere cosa sarebbe successo all’indomani? Ti immagini come sarebbe trovarsi, dall’oggi al domani, senza cibo, acqua o un tetto sulla testa? Probabilmente no. Purtroppo, è esattamente quello che sta succedendo oggi nel Corno d’Africa: in Etiopia, Kenya e Somalia 31 milioni di persone vivono un’emergenza umanitaria di proporzioni inimmaginabili. Conflitti e scarsità di cibo, siccità estreme alternate a inondazioni disastrose, hanno portato ad una crisi umanitaria senza precedenti. Insieme ad UNHCR Itala abbiamo voluto creare uno spazio sul podcast in cui poter dare visibilità a questa emergenza, parlando delle sfide quotidiane delle persone che la stanno vivendo e di come possiamo concretamente dare una mano. In questa puntata abbiamo parlato con Lucrezia Vittori, Associate Public Information Officer per UNHCR che, direttamente dall’Etiopia, segue da vicino la situazione. Dopo averci raccontato le difficoltà concrete portate da questa crisi, siamo voluti andare oltre. Insieme abbiamo parlato anche dell’impatto emotivo che una crisi del genere ha sulle persone che la subiscono e di come stare a contatto con queste realtà abbia influenzato il suo modo di vedere la vita. Puoi sostenere UNHCR facendo una donazione a questo link. Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Entra nel gruppo ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠ Iscriviti al canale ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube
    --------  
    59:05
  • Ep. 74 - Come si gestiscono le relazioni? feat. Monica Picasso
    Ma quanto sono difficili le relazioni? Nel corso della vita di un essere umano come animale sociale le relazioni sono indispensabili: in famiglia, sul lavoro, con gli amici e nell'amore. Grazie a loro formiamo la nostra percezione del mondo e addirittura quella di noi stessi. Eppure, anche se siamo abituati fin da bambini a crearle e mantenerle, le relazioni non smettono di essere un complicato mistero. In questo episodio, con l'aiuto di Monica Picasso (psicoterapeuta di Associazione Alice Ets) cerchiamo di esplorare l'intricato mondo delle relazioni parlando di comunicazione, di limiti e, come sempre, di consapevolezza. Seguici su ⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠ Entra nel gruppo ⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠ Iscriviti al canale ⁠⁠⁠⁠⁠Youtube
    --------  
    42:32
  • Ep. 73 - Sì, ma stai calmo! Il potere della pazienza
    Ti definiresti una persona paziente? Virtù essenziale, forse il problema è che la pazienza ci è sempre stata spiegata come qualcosa da avere o portare "e basta". "Porta pazienza!". "Ogni cosa al suo tempo". "Non ti arrabbiare". Tutto giusto, per carità. Ma, nella pratica, a noi piace andare più a fondo. In questo episodio abbiamo parlato del nostro personale rapporto con la pazienza, cercando di andare a capire qual è il suo ruolo all'interno delle nostre vite, come imparare ad avere più pazienza e perché, imparare ad essere pazienti, può fare bene sia alla nostra salute fisica che mentale. Seguici su ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ Entra nel gruppo ⁠⁠⁠⁠Telegram⁠ Iscriviti al canale ⁠⁠⁠⁠Youtube
    --------  
    46:41
  • Ep. 72 - Tanto andrà male! Perché siamo pessimisti? feat. Marco Vitale
    Pensi sempre allo scenario peggiore possibile? Quando tiri la moneta, e hai scelto "croce", pensi che uscirà "testa"? Sei di quelli che non salta perché "poi mi faccio male"? Look no further: questo è l'episodio che stavi cercando. La tendenza al pessimismo è qualcosa di straordinariamente umano. Spesso è un meccanismo di difesa, un modo per proteggersi da potenziali delusioni o spesso (ed è ancora peggio) per confermare le nostre convinzioni più nefaste. Quando si parla del modo in cui la gente guarda alla vita, succede un po' come per il calcio e la politica: si creano due schieramenti contrapposti. Ottimisti da una parte e pessimisti dall'altra. Ma la realtà è che ci sono un milione di sfumature nel mezzo, e che ogni persona è un mondo. In questo episodio parliamo del nostro modo di vedere e vivere la vita e quello che ci succede, del perché tendiamo ad essere pessimisti e di come riuscire a vivercela un po' meglio, a prescindere dal risultato. Seguici su ⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠ Entra nel gruppo ⁠⁠⁠Telegram Iscriviti al canale ⁠⁠⁠Youtube
    --------  
    55:34
  • Ep. 71 - Perché ci facciamo bloccare dalla paura?
    Vorrei farlo ma... ho paura. Quante volte lo abbiamo detto? E quante altre lo abbiamo anche solo pensato? La paura non è qualcosa di intrinsecamente negativo, anzi. A livello puramente biologico è fondamentale per metterci all'erta e proteggerci in caso di pericolo. Ed è quella che non ci fa fare cazzate troppo grosse. È un'emozione naturale come le altre, e non va giudicata, ma accolta ed esplorata. Il problema nasce quando la paura prende il controllo delle nostre vite, diventando il fattore determinante che muove le scelte che facciamo. E siccome è molto umano che ciò accada, ci siamo detti: ma perché non ne parliamo un po'? In questo episodio trattiamo il tema della paura partendo come sempre dalla nostra esperienza di vita, cercando di analizzarlo per poi provare a dare degli spunti per trasformare la paura da blocco a forza motrice. Ascolta l'episodio e non aver paura, non mordiamo ;) Seguici su ⁠⁠Instagram⁠⁠ Entra nel gruppo ⁠⁠Whatsapp⁠⁠ Iscriviti al canale ⁠⁠Youtube
    --------  
    1:01:01

Altri podcast di Scolastico

Su Pensa Che Ti Passa

Un podcast per gente curiosa: parole e opinioni non richieste su come diventare la miglior versione di noi stessi.Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/pensachetipassa/Iscriviti al canale Telegram: https://t.me/pensachetipassa
Sito web del podcast

Ascolta Pensa Che Ti Passa, Il Podcast di PsiNel e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app