La parola 'regola' deriva dal latino règula, diminutivo di rega (che era una parola poco usata), a sua volta derivato di règere, che vuol dire governare, e indicava il bastone col quale tracciare linee dritte. Ed effettivamente sono proprio linee (magari non sempre dritte) quelle che bisogna seguire nel percorso dell’adempimento alle regole della Pubblica Amministrazione. Parole in pubblico è un podcast Wolters Kluwer dedicato al linguaggio della Pa, tra etimologia e innovazione, cartaceo e digitale, significati letterali e valori simbolici, passato e futuro. Con Marino Bombini.Parole in Pubblico è offerto da ONE PA, la soluzione digitale Wolters Kluwer pensata per chi lavora nella Pubblica Amministrazione, con gli aggiornamenti, gli approfondimenti, gli strumenti operativi in materia di appalti, pubblico impiego, tributi, edilizia e urbanistica, ambiente.Visita onepa.wolterskluwer.it per attivare una prova.Ascolta tutti i podcast su https://www.altalex.com/podcast
--------
6:46
Ep. 6 - Modello
La parola 'modello' deriva dal latino modellus, una forma parallela di modulus, diminutivo di modus, che vuol dire misura. E infatti, se è vero che la forbice semantica che separa modello da misura sembra ampia, è proprio dietro quest’ultima (cioè misura) che si cela lo sviluppo della prima (cioè modello). In architettura, ad esempio, il modello è considerata un’unità di misura, ed è proprio in questa accezione che nella Pubblica Amministrazione il modello rappresenta la misura con cui la sua organizzazione garantisce i principi su cui è fondata.Parole in pubblico è un podcast Wolters Kluwer dedicato al linguaggio della Pa, tra etimologia e innovazione, cartaceo e digitale, significati letterali e valori simbolici, passato e futuro. Con Marino Bombini.Parole in Pubblico è offerto da ONE PA, la soluzione digitale Wolters Kluwer pensata per chi lavora nella Pubblica Amministrazione, con gli aggiornamenti, gli approfondimenti, gli strumenti operativi in materia di appalti, pubblico impiego, tributi, edilizia e urbanistica, ambiente.Visita onepa.wolterskluwer.it per attivare una prova.Ascolta tutti i podcast su https://www.altalex.com/podcast
--------
8:51
Ep. 7 - Partecipazione
Si potrebbe sintetizzare definendo la 'partecipazione dei cittadini' (detta anche ascolto dell’utenza) come il loro portato nel governo delle comunità, nonché il coinvolgimento di questi nei processi di decisione sulle politiche pubbliche, modificando gli obiettivi e le strategie dell’organizzazione amministrativa, e consolidando il valore di questa relazione nell’ottica di ottenere decisioni più stabili da parte degli enti.Ma come funziona questa interazione? Quali sono i mezzi che rendono possibile la partecipazione dei cittadini al dibattito pubblico? E quanto conta davvero il peso di questa partecipazione? Ecco una panoramica che ci aiuterà a capire meglio.Parole in pubblico è un podcast Wolters Kluwer dedicato al linguaggio della Pa, tra etimologia e innovazione, cartaceo e digitale, significati letterali e valori simbolici, passato e futuro. Con Marino Bombini.Parole in Pubblico è offerto da ONE PA, la soluzione digitale Wolters Kluwer pensata per chi lavora nella Pubblica Amministrazione, con gli aggiornamenti, gli approfondimenti, gli strumenti operativi in materia di appalti, pubblico impiego, tributi, edilizia e urbanistica, ambiente.Visita onepa.wolterskluwer.it per attivare una prova.Ascolta tutti i podcast su https://www.altalex.com/podcast
--------
10:52
Ep. 8 - Servizio
La parola 'servizio' ha una natura lontana. Il servigium latino era l’opera del servire: chi offriva il servigium era il servo per il quale servigium non era prevista ricompensa, anzi era proprio un’azione fatta col totale disinteresse per il ricambio in danaro. Non che fosse un favore, perché era pur sempre regolato dal rapporto di subalternità, ma era la dovuta soddisfazione di un bisogno.Il quadro socio-culturale in cui nasce questo termine ha poco riscontro nell’attuale quotidianità. Eppure se una società di servizi fonda i suoi principi sugli interessi economici tratti dall’erogazione, appunto, di un bene immateriale, il servizio pubblico, come nel significato della parola latina, è un tipo di servizio che rientra tra le attività della Pubblica Amministrazione nei confronti della collettività, privo quindi dello scopo di lucro.Parole in pubblico è un podcast Wolters Kluwer dedicato al linguaggio della Pa, tra etimologia e innovazione, cartaceo e digitale, significati letterali e valori simbolici, passato e futuro. Con Marino Bombini.Parole in Pubblico è offerto da ONE PA, la soluzione digitale Wolters Kluwer pensata per chi lavora nella Pubblica Amministrazione, con gli aggiornamenti, gli approfondimenti, gli strumenti operativi in materia di appalti, pubblico impiego, tributi, edilizia e urbanistica, ambiente.Visita onepa.wolterskluwer.it per attivare una prova.Ascolta tutti i podcast su https://www.altalex.com/podcast
--------
8:43
Ep. 2 - Sistema
La parola 'sistema' deriva dal greco antico synístimi, e quindi sýstima, che vuol dire riunire, mettere insieme.Parole in pubblico è un podcast Wolters Kluwer dedicato al linguaggio della Pa, tra etimologia e innovazione, cartaceo e digitale, significati letterali e valori simbolici, passato e futuro. Con Marino Bombini.Parole in Pubblico è offerto da ONE PA, la soluzione digitale Wolters Kluwer pensata per chi lavora nella Pubblica Amministrazione, con gli aggiornamenti, gli approfondimenti, gli strumenti operativi in materia di appalti, pubblico impiego, tributi, edilizia e urbanistica, ambiente.Visita onepa.wolterskluwer.it per attivare una prova.Ascolta tutti i podcast su https://www.altalex.com/podcast
Sistema, interesse, regola, modello: quante sono le parole che popolano il nostro rapporto quotidiano con la Pubblica Amministrazione senza che ne conosciamo il significato reale? E di quante facciamo un uso talvolta improprio o talvolta distorto a causa delle abitudini? Parole in pubblico è un podcast Wolters Kluwer dedicato al linguaggio della Pa, tra etimologia e innovazione, cartaceo e digitale, significati letterali e valori simbolici, passato e futuro.Un percorso in otto puntate per aiutare chi opera nella Pubblica Amministrazione a riappropriarsi del valore di alcuni termini, scoprire cosa ci ha portato a utilizzarli nel modo in cui li utilizziamo oggi, e immaginare come si trasformeranno. Conduce Marino Bombini, che da venticinque anni si occupa di testi, edizioni e redazioni.Parole in Pubblico è offerto da ONE Pa, la soluzione digitale Wolters Kluwer pensata per chi lavora nella Pubblica Amministrazione, con gli aggiornamenti, gli approfondimenti, gli strumenti operativi in materia di appalti, pubblico impiego, tributi, edilizia e urbanistica, ambiente.Visita onepa.wolterskluwer.it per attivare una prova.