Powered by RND
PodcastStoriaViaggi nell'Economia

Viaggi nell'Economia

Simone Ena
Viaggi nell'Economia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 65
  • Autobianchi – il sogno italiano tra innovazioni e illusioni
    La storia di Autobianchi è un capitolo unico dell’industria automobilistica italiana. Nata come laboratorio di sperimentazione tecnologica, portò sul mercato modelli iconici come la Bianchina, la Primula e la A112, che seppero unire stile, compattezza e soluzioni innovative. Ma dietro il fascino e l’inventiva si nascondeva anche la fragilità di un marchio spesso stritolato dalle logiche industriali e dalle scelte strategiche di Fiat. Questa puntata racconta sogni e successi, ma anche le illusioni e i limiti che segnarono il destino di Autobianchi, simbolo di un’Italia creativa, ambiziosa e allo stesso tempo vulnerabile.
    --------  
    11:40
  • Ansaldo – fabbriche, navi e potere. Storia di un impero industriale italiano
    L’Ansaldo non è stata solo un’impresa: è stata un simbolo dell’Italia industriale. Nata a Genova nel 1853, nel cuore di una città di commerci e cantieri, ha accompagnato per oltre 170 anni la trasformazione del Paese. Dalle prime locomotive del Regno di Sardegna alle corazzate per la marina, dagli impianti siderurgici alle turbine, fino ai reattori nucleari e alle centrali elettriche, Ansaldo ha rappresentato la capacità – e i limiti – del capitalismo italiano. Sempre intrecciata con lo Stato, la sua crescita è stata alimentata da commesse pubbliche, guerre e strategie di potenza nazionale. Nei decenni del dopoguerra ha contribuito al miracolo economico, diversificandosi in trasporti, energia e difesa. Oggi, con Ansaldo Energia, è al centro della sfida globale della transizione energetica. Raccontare Ansaldo significa leggere la storia d’Italia: ambizioni, crisi, rinascite. Un viaggio che intreccia industria, politica e potere.
    --------  
    15:47
  • Parmalat – Storia del crack del secolo [Ep.10]
    Episodio 10.Il crack Parmalat del 2003 non è stato solo la più grande frode finanziaria europea: è stato un trauma che ha cambiato il capitalismo italiano. Con miliardi di euro bruciati, risparmiatori traditi, banche complici e autorità lente, la vicenda ha messo in luce i limiti della corporate governance e della tutela dei piccoli investitori. In questo episodio finale ripercorriamo le conseguenze economiche, le riforme nate dopo lo scandalo, il confronto con Enron e Lehman, la resilienza del marchio e le lezioni per il futuro. Parmalat non è più un’azienda indipendente, ma il suo crack resta una memoria viva.
    --------  
    7:46
  • Banche e potere in Italia: due secoli di storia
    Dalle banche miste alle grandi fusioni: storia del sistema bancario italiano.Dalla crisi della Banca Romana all’IRI, dalla legge bancaria del 1936 al miracolo economico, fino alle privatizzazioni degli anni ’90 e alle grandi fusioni che hanno dato vita a Intesa Sanpaolo e Unicredit: la storia del sistema bancario italiano è un viaggio tra stabilità e crisi, pubblico e privato, locale e globale. In questo episodio di Viaggi nell’economia raccontiamo come le banche abbiano accompagnato l’Italia tra cadute e rinascite, fino alle sfide di oggi: digitalizzazione, concorrenza fintech e transizione verde.
    --------  
    25:31
  • Parmalat – Storia del crack del secolo [Ep.9]
    Episodio 9.Nel 2012 Parmalat, ormai controllata da Lactalis, entra in una nuova fase di tensione: non più la sopravvivenza aziendale, ma la correttezza del prezzo delle acquisizioni intra-gruppo. Il fondo Amber Capital accusa Lactalis di aver imposto valutazioni gonfiate a danno degli azionisti di minoranza, evocando il rischio di “tunneling”. Consob e advisor come Mediobanca certificano la regolarità formale, ma il dubbio sull’indipendenza resta. Il caso approda al Tribunale di Parma, che conferma la legalità dell’operazione, senza però dissipare le critiche. È il simbolo dei limiti della corporate governance italiana: procedure rispettate, sostanza contestata.
    --------  
    7:31

Altri podcast di Storia

Su Viaggi nell'Economia

Mi chiamo Simone Ena, ho una laurea in Economia, un MBA e lavoro in una multinazionale. Questo podcast nasce dalla mia curiosità per la storia economica e i meccanismi invisibili che plasmano il mondo. Racconto l’economia in modo rigoroso ma accessibile, intrecciando dati e narrazione. Ogni episodio è un viaggio nel tempo e nello spazio: crisi finanziarie, rivoluzioni industriali, trasformazioni sociali e cambiamenti globali che hanno modellato il presente.
Sito web del podcast

Ascolta Viaggi nell'Economia, Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app