Powered by RND
PodcastScolasticoIl Prof di Storia

Il Prof di Storia

Paolo Ferrari
Il Prof di Storia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 64
  • La Prima guerra mondiale: la battaglia del solstizio
    Si sta avvicinando la primavera del 1918, e a Vienna sono consapevoli del fatto che l’orologio della Storia ha cominciato il suo conto alla rovescia. Sta scadendo il tempo del glorioso Impero austroungarico, sempre più allo stremo. La razione di pane per i civili è stata portata a 165 grammi giornalieri. Le nazionalità che compongono l’Impero cominciano a dare segni di irrequietezza. Molti, tra i vertici politici, pensano seriamente a una pace separata per salvare l’esistenza della duplice monarchia.Mentre i politici austroungarici pensano alla pace, i militari preparano l’offensiva decisiva. Le due cose non sono in contrasto: i vertici dell’esercito sanno che una vittoria sul campo di battaglia non farebbe altro che rafforzare le posizioni del governo al tavolo della pace. Solo che gli abbocamenti con l'Intesa per una pace separata non portano a nulla, anzi, fanno irritare i tedeschi, che considerano gli austriaci quasi dei traditori. E così l’imperatore Carlo è costretto ad andare a Spa, in Belgio, dove si trova il Comando tedesco, per scusarsi come uno scolaretto davanti al Kaiser. E’ il 12 maggio 1918, e a Spa Carlo promette un’offensiva sul fronte italiano. Un’offensiva decisiva. Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail [email protected] direttamente a questo linkMi trovatesu Youtube su Instagramsu FacebookPotete scrivermi alla mail [email protected] scrivere questo episodio ho consultato diversi testi, e in particolare:Isnenghi-Rochat, La Grande guerra, Il MulinoMinniti, Il Piave, Il MulinoMangone, Diaz. Da Caporetto al Piave a Vittorio Veneto, FrassinelliMarzo Magno, Piave. Cronache di un fiume sacro, Il SaggiatoreAlessi, Dall'Isonzo al Piave. Lettere clandestine di un corrispondente di guerra, MondadoriCeschin, L'Italia del Piave. L'ultimo anno della Grande guerra, Salerno editriceDi Colloredo Mels, La battaglia del Solstizio. Piave, giugno 1918, SoldiershopThe following music was used for this media project:Open Sea (Epic) by Frank SchroeterFree download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epicLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseLonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoonMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.Midsommar by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckleyMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Chasing Daylight by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckleyMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Tomorrow World Will Be Different by Michal MojzykiewiczFree download: https://filmmusic.io/song/10049-tomorrow-world-will-be-differentLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseCinematic Emotional Inspiring by WinnieTheMoog Free download: https://filmmusic.io/song/5408-cinematic-emotional-inspiring License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-licenseScheming by Tim KuligFree download: https://filmmusic.io/song/9415-schemingLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseLove by Rafael KruxFree download: https://filmmusic.io/song/5682-loveLicense (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-licenseArtist website: https://www.orchestralis.net/La versione de La leggenda del Piave presente nel podcast è quella registrata nel 1926 da Giovanni Martinelli; poiché sia la composizione che l'esecuzione e la registrazione risalgono a più di 70 anni fa, il brano è di pubblico dominio.
    --------  
    39:46
  • La Prima guerra mondiale: l'Impero colpisce ancora
    Primavera 1918. Dopo il crollo della Russia, Erich Ludendorff, il cervello della guerra tedesca, dispone di alcune decine di divisioni da traferire a in Francia, sul fronte occidentale. Ora che i tedeschi, per la prima volta dal 1914, hanno di nuovo la superiorità numerica a ovest, Ludendorff è convinto di avere un'ultima possibilità di vincere la guerra, lanciando un'offensiva decisiva. Ma deve fare presto, perché l'arrivo degli americani ribalterà nel giro di poco tempo la situazione numerica sul fronte. E' il momento della Kaiserschlacht, la battaglia per il Kaiser. La battaglia per vincere la guerra.Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail [email protected] direttamente a questo linkMi trovatesu Youtube su Instagramsu FacebookPotete scrivermi alla mail [email protected] scrivere questo episodio ho consultato diversi testi, e in particolare:Keegan, La Prima guerra mondiale. Una storia politico-militare, CarocciSondhaus, Prima guerra mondiale. Una rivoluzione globale, EinaudiJanz, 1914-1918. La Grande guerra, EinaudiLe Naour, 1918. L'étrange victorie, PerrinLiddell Hart, La Prima guerra mondiale, RizzoliThe following music was used for this media project:Open Sea (Epic) by Frank SchroeterFree download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epicLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseFrozen Mountains by Alexander Nakarada (CreatorChords) | https://creatorchords.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Ozone by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoonMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)Wind of Discovery by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoonMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Lonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoonMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Tomorrow World Will Be Different by Michal MojzykiewiczFree download: https://filmmusic.io/song/10049-tomorrow-world-will-be-differentLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseScheming by Tim KuligFree download: https://filmmusic.io/song/9415-schemingLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-license
    --------  
    42:09
  • La Prima guerra mondiale: quando il Piave mormorava
    Dopo il disastro di Caporetto, l'esercito italiano è in rotta. Dove si riuscirà a consolidare una linea di difesa che possa finalmente bloccare l'avanzata austrotedesca? C'è chi pensa all'Adige e al Mincio, abbandonando così Venezia e tutto il Veneto. Cadorna, invece, propende per una linea che va dal massiccio del Grappa al mare, seguendo il corso del fiume Piave. Ed è proprio qui, sulla linea Grappa-Piave, che si tenta di arginare l'offensiva nemica. Ma non sarà Cadorna a guidare quella che poi verrà definita la Battaglia d'arresto: nella conferenza interalleata di Rapallo viene decisa la sua sostituzione; prenderà il suo posto un generale fino ad allora poco conosciuto, Armando Diaz. Sarà lui a comandare nella battaglia da cui dipende la sopravvivenza del Paese.Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail [email protected] direttamente a questo linkMi trovatesu Youtube su Instagramsu FacebookPotete scrivermi alla mail [email protected] scrivere questo episodio ho consultato diversi testi, e in particolare:Isnenghi-Rochat, La Grande guerra, Il MulinoAssum, La prima difesa del Grappa, Edizioni di storia e letteraturaMinniti, Il Piave, Il MulinoFadini, Caporetto dalla parte del vincitore. Il generale Otto von Below e il suo diario inedito, MursiaGatti, Caporetto. Diario di guerra (maggio - dicembre 1917), Il MulinoMangone, Diaz. Da Caporetto al Piave a Vittorio Veneto, FrassinelliMarzo Magno, Piave. Cronache di un fiume sacro, Il SaggiatoreAlessi, Dall'Isonzo al Piave. Lettere clandestine di un corrispondente di guerra, MondadoriThe following music was used for this media project:Open Sea (Epic) by Frank SchroeterFree download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epicLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseReaching The Sky by Alexander NakaradaFree download: https://filmmusic.io/song/4842-reaching-the-sky License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-licenseMeadow Of Dreams by Alexander NakaradaFree download: https://filmmusic.io/song/10207-meadow-of-dreamsLicense (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-licenseLonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoonMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Scheming by Tim KuligFree download: https://filmmusic.io/song/9415-schemingLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseMidsommar by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckleyMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Horizons by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckleyMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    --------  
    39:54
  • La Prima guerra mondiale: il presidente e il rivoluzionario parte 2 - la Rivoluzione russa
    Quando, nel 1912, Vladimir Il'ič Ul'janov, si stabilisce a Cracovia, è convinto, finalmente, che il suo peregrinare tra le città europee sia giunto al termine. Si è stabilito a Cracovia perché la città si trova nella Polonia austroungarica, ma è abbastanza vicina al confine con la Russia. La polizia asburgica, poi, non è che si danni per perseguitare gli esuli russi, visto che le due potenze sono nemiche, e, insomma, chi è nemico dello zar, come Lenin, quasi quasi è un mezzo amico. E’ sempre superattivo, Lenin.In tutto questo, Lenin viene colto di sorpresa dallo scoppio della guerra europea, nel 1914. Per un pelo riesce a uscire dal territorio dell’Impero austroungarico, e a riparare in Svizzera. Dove si ritrova senza un soldo e con l’angoscia di vedere i compagni socialisti dei vari Paesi europei appoggiare la guerra. Che fare, ora? Il mondo crolla. Il socialismo crolla. Che può fare un insignificante esule russo in svizzera? Semplice. Una rivoluzione. Una rivoluzione che sconvolgerà il mondo.Potete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail [email protected] direttamente a questo linkMi trovatesu Youtube su Instagramsu FacebookPotete scrivermi alla mail [email protected] trovare a questo link il libro di Andrea Pestarino, "La foresta del destino"The following music was used for this media project:Open Sea (Epic) by Frank SchroeterFree download: https://filmmusic.io/song/9447-open-sea-epicLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseMeadow Of Dreams by Alexander NakaradaFree download: https://filmmusic.io/song/10207-meadow-of-dreamsLicense (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-licenseLonesome Journey by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoonMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Wind of Discovery by Keys of Moon | https://soundcloud.com/keysofmoonMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Tomorrow World Will Be Different by Michal MojzykiewiczFree download: https://filmmusic.io/song/10049-tomorrow-world-will-be-differentLicensed under CC BY 4.0: https://filmmusic.io/standard-licenseThe Enemy by Alexander Nakarada Free download: https://filmmusic.io/song/4962-the-enemy License (CC BY 4.0): https://filmmusic.io/standard-license
    --------  
    32:06
  • Rievocare la storia: intervista ad Alessandro Casarini di "Vivere il Risorgimento" APS
    Io la Storia la insegno a scuola e la racconto in questo podcast; ma c'è anche chi la vive davvero, come Alessandro Casarini, l'ospite di questo episodio. Alessandro fa parte dell'associazione storico-culturale "Vivere il Risorgimento", che si occupa di rievocazioni. Grazie a questa interessante chiacchierata con Alessandro, ho scoperto come funziona la loro associazione e come nasce e si coltiva la passione per la rievocazione storica. Ma, soprattutto, ho capito cosa significa trasformare la Storia in qualcosa di vivo e reale.A questo link trovate tutti i contatti di Vivere il RisorgimentoPotete sostenere il podcast con una donazione al conto Paypal associato alla mail [email protected] direttamente a questo linkMi trovatesu Youtube su Instagramsu FacebookPotete scrivermi alla mail [email protected] following music was used for this media project:Schubert - 4 Impromptus, No. 1 - D. 935, Op. 142.mp3 by Gregor Quendel is licensed under a Attribution-ShareAlike 4.0 International License.Schubert - 4 Impromptus, No. 3 - D. 935, Op. 142.mp3 by Gregor Quendel is licensed under a Attribution-ShareAlike 4.0 International License.I due brani intitolati "Reflcetions", i chiusura di episodio, sono stati creati utilizzando l'IA.
    --------  
    46:58

Altri podcast di Scolastico

Su Il Prof di Storia

Mi chiamo Paolo, sono un prof, e nel mio podcast racconto le rivoluzioni, i cambiamenti, le guerre, le scoperte, le crisi e le rinascite: racconto le storie che diventano Storia.
Sito web del podcast

Ascolta Il Prof di Storia, Il Podcast di PsiNel e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Il Prof di Storia: Podcast correlati