Powered by RND
PodcastScolasticoNo Wonder Podcast - Versione Italiana

No Wonder Podcast - Versione Italiana

JUNIE di No Wonder
No Wonder Podcast - Versione Italiana
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 13
  • BONUS EP - Donne dell'Archeologia ft. Maria Cristina Ronc
    In questo episodio bonus di No Wonder, in compagnia del direttore del Museo Archeologico Regionale (MAR) della Valle d'Aosta, Maria Cristina Ronc, esploreremo il mondo affascinante delle donne nell'archeologia. Scopriremo le storie di donne che hanno sfidato i preconcetti di genere e aperto nuove prospettive nel campo della ricerca. Maria Gimbutas tra tutte sarà protagonista dell'episodio. La videointervista raccoglie racconti personali e analisi approfondite, esamineremo il loro impatto duraturo e la lotta per il riconoscimento e l'uguaglianza in un campo storicamente dominato dagli uomini. Un episodio che non solo celebrerà il talento e la determinazione di queste donne straordinarie, ma anche solleverà importanti questioni sul nostro mondo e sulle sfide che le donne ancora affrontano nel perseguire i loro sogni e le loro passioni. Un viaggio avvincente e illuminante che sicuramente lascerà il pubblico ispirato e desideroso di sapere di più. INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
    --------  
    1:07:54
  • EP. 10 - spunti sulla filantropia femminista
    In questa puntata ci addentriamo nel mondo della filantropia femminista. Junie esplora i preziosi contributi delle donne attiviste e filantrope nel corso della storia, evidenziando il loro ruolo nel promuovere il cambiamento sociale e l'uguaglianza di genere. Attingendo a ricerche approfondite e a esperienze personali, questo episodio approfondisce i principi alla base della filantropia femminista, facendo luce sui suoi valori e sulle sue strategie fondamentali. Nel corso dell'episodio, Junie esplora i vari modi in cui la filantropia femminista sostiene e potenzia le donne e le comunità emarginate, mostrando l'immenso potere di collegare le risorse finanziarie all'attivismo. Esplorando le opportunità di finanziamento, i programmi di mentorship e i movimenti di base, dipinge un quadro completo che ispira gli ascoltatori a considerare come contribuire a questo movimento indispensabile. Follow us on:  - Instagram: ⁠https://www.instagram.com/nowonder.pod/⁠  - Tiktok: ⁠https://www.tiktok.com/@nowonderpod⁠ and on Facebook!
    --------  
    15:03
  • EP.9 - [VIDEO] Pole Dance: Sport o erotismo?
    Entrate in un mondo di empowerment e di autoespressione in questo episodio dedicato alla destigmatizzazione della pole dance. Preparatevi a rimanere stupiti dall'incredibile abilità artistica, dalla forza e dalla grazia che definiscono questa ipnotica forma di movimento. Unisciti alla nostra ospite, Erika Scarpa di Made of Steel, e a Junie mentre approfondiscono la storia della pole dance, facendo luce sulle sue radici in varie culture e sulla sua evoluzione come forma di espressione artistica potenziante. Esploreremo le idee sbagliate e gli stereotipi che hanno circondato la pole dance per troppo tempo e sfideremo queste percezioni obsolete. Discuteremo i benefici fisici della pole dance, rivelando come essa serva come allenamento per tutto il corpo che costruisce forza, flessibilità e resistenza. Non si tratta solo di mosse abbaglianti e routine ipnotiche, ma anche di promuovere un senso di comunità, sostegno e cameratismo tra i pole dancer di tutto il mondo. Vi sentirete più istruiti sul lato artistico della pole dance, sottolineando la sua importanza come forma d'arte legittima che merita riconoscimento e rispetto. Dalle esibizioni di pole dance nei teatri alle competizioni che mostrano la profondità del talento, ci addentreremo nel mondo vibrante e diversificato della pole dance. Man mano che procederemo, affronteremo le idee sbagliate che circondano la pole dance e smonteremo gli atteggiamenti giudicanti che ne hanno ostacolato l'accettazione. Alla fine dell'episodio, vi ritroverete con un nuovo apprezzamento per la forza e la creatività che la pole dance incarna. Quindi, se siete curiosi di conoscere la pole dance o se volete far parte del movimento che celebra la positività del corpo, l'inclusività e la vera essenza di questa forma d'arte, sintonizzatevi ora e unitevi a noi in questo viaggio stimolante verso la destigmatizzazione della pole dance. Follow us on: - Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/ - Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
    --------  
    56:30
  • EP.8 - spunti sulla deprivazione personale relativa
    Con intuizioni toccanti, il conduttore affronta il ruolo cruciale svolto dalla deprivazione personale relativa nel plasmare atteggiamenti, convinzioni e comportamenti tra i maschi. Attraverso ricerche approfondite, studi psicologici e storie di vita reale, esaminiamo i molteplici fattori che contribuiscono a questo inquietante problema. Nel corso dell'episodio,si analizzano le varie dimensioni della deprivazione personale relativa, che comprende aspetti economici, sociali e culturali. Comprendendo i meccanismi sottostanti, otteniamo preziose informazioni sulle radici del sessismo ostile, che ci permettono di affrontarlo in modo efficace. Questa esplorazione ci permette di sfidare i preconcetti prevalenti e di promuovere dialoghi costruttivi, avvicinandoci a una società più inclusiva ed equa. Se partecipate attivamente al discorso femminista, se cercate di approfondire la vostra comprensione di questo problema pervasivo o se siete semplicemente curiosi e aperti, questo episodio del podcast è per voi. Sintonizzatevi per un'esplorazione illuminante e stimolante della privazione personale relativa e del suo impatto sul senso di controllo e di ostilità degli uomini nei confronti delle donne. Esploriamo nuove prospettive e lavoriamo per una società che nutra un'autentica uguaglianza e rispetto per tutti. Follow us on:  - Instagram: ⁠https://www.instagram.com/nowonder.pod/⁠  - Tiktok: ⁠https://www.tiktok.com/@nowonderpod⁠ and on Facebook! References • Teng, F., Wang, X., Li, Y., Zhang, Y., & Lei, Q. (2023). Personal Relative Deprivation Increases Men’s (but Not Women’s) Hostile Sexism: The Mediating Role of Sense of Control. Psychology of Women Quarterly, 47(2), 231–249. https://doi.org/10.1177/03616843221145877  • Glick P., Fiske S. T., Mladinic A., Saiz J. L., Abrams D., Masser B., Adetoun B., Osagie J. E., Akande A., Alao A., Annetje B., Willemsen T. M., Chipeta K., Dardenne B., Dijksterhuis A., Wigboldus D., Eckes T., Six-Materna I., Expósito F., López W. L. (2000). Beyond prejudice as simple antipathy: hostile and benevolent sexism across cultures. Journal of Personality and Social Psychology, 79(5), 763–775. Crossref  • Glick P., Lameiras M., Fiske S. T., Eckes T., Masser B., Volpato C., Manganelli A. M., Pek J. C. X., Huang L.-I., Sakalli-Uğurlu N., Castro Y. R., D'Avila Pereira M. L., Willemsen T. M., Brunner A., Six-Materna I., Wells R. (2004). Bad but bold: Ambivalent attitudes toward men predict gender inequality in 16 nations. Journal of Personality and Social Psychology, 86(5), 713–728. Crossref  • Hammond M. D., Overall N. C. (2017). Dynamics within intimate relationships and the causes, consequences, and functions of sexist attitudes. Current Directions in Psychological Science, 26(2), 120–125. Crossref  • Hammond M. D., Milojev P., Huang Y., Sibley C. G. (2018). Benevolent sexism and hostile sexism across the ages. Social Psychological and Personality Science, 9(7), 863–874. Crossref  Krumhuber E. G., Wang X., Guinote A. (2022). The powerful self: How social power and gender influence face perception. Current Psychology, 1–15. Crossref  • Adapted from McFarland and Alvaro (2000)  • Caplan & Paige, 1968; • Isaac et al., 1980; • Jiang & Chen, 2020; • Stiles et al., 2000  • Glick & Fiske, 1997  INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
    --------  
    30:04
  • EP.7 - spunti sull'ecofemminismo
    In questo stimolante episodio del podcast, con Junie vi immergerete nella filosofia dell'Ecofemminismo, dove vengono messe in luce le intricate connessioni tra donne, natura e disuguaglianza di genere. Intraprendete un viaggio illuminante per comprendere il legame intrinseco tra le donne e la Terra e l'urgente necessità di un futuro più sostenibile ed equo. La conduttrice vi guida attraverso l'essenza dell'Ecofemminismo, svelando i suoi principi fondamentali e mettendo in evidenza come si intreccia con vari campi, dall'attivismo ambientale alla giustizia sociale. Nel corso della puntata, sveliamo il contesto storico dell'ecofemminismo, rintracciando le sue radici nei primi movimenti ambientalisti e di liberazione delle donne. Attraverso la lente dell'intersezionalità, esploriamo le connessioni cruciali tra razza, status socioeconomico e ambientalismo, facendo luce sui danni sproporzionati subiti dalle comunità emarginate. Che siate appassionati di ambiente, sostenitori delle femministe o semplicemente curiosi di conoscere l'interconnessione tra genere e natura, questo episodio del podcast è assolutamente da ascoltare e serve sia come risorsa educativa che come fonte di ispirazione per promuovere il cambiamento a livello individuale, comunitario e globale. Sintonizzatevi ora per esplorare il mondo dell'ecofemminismo e scoprire come possiamo evolvere in custodi più armoniosi del nostro pianeta, sfidando le norme tradizionali e aprendo la strada a un futuro più verde ed equo. CAPITOLI (00:00:00) Introduzione e storia dell'ecofemminismo (00:07:29) La filosofia ecofemminista (00:13:10) Gli ecofemministi mangiano gli animali? (00:20:50) Le critiche all'ecofemminismo (00:23:28) Conclusione Follow us on:- Instagram: https://www.instagram.com/nowonder.pod/- Tiktok: https://www.tiktok.com/@nowonderpod and on Facebook! Bibliografia: https://www.mindbodygreen.com/articles/ecofeminism-history-and-principles Adams, C. J. (1991). Ecofeminism and the Eating of Animals. Hypatia, 6(1), 125–145. http://www.jstor.org/stable/3810037 De la Fuente F, Saldías MA, Cubillos C, Mery G, Carvajal D, Bowen M, Bertoglia MP. Green Space Exposure Association with Type 2 Diabetes Mellitus, Physical Activity, and Obesity: A Systematic Review. Int J Environ Res Public Health. 2020 Dec 25;18(1):97. doi: 10.3390/ijerph18010097. PMID: 33375559; PMCID: PMC7796153. Sakhvidi, M. J. Z., Yang, J., Lequy, E., Chen, J., de Hoogh, K., Letellier, N., ... & Jacquemin, B. (2022). Outdoor air pollution exposure and cognitive performance: findings from the enrolment phase of the CONSTANCES cohort. The Lancet Planetary Health, 6 (3), e219-e229. Dzhambov, A. M., & Lercher, P. (2019). Road traffic noise exposure and depression/anxiety: an updated systematic review and meta-analysis. International journal of environmental research and public health, 16 (21), 4134. Vazquez, A., Larzabal-Fernandez, A., & Lois, D. (2021). Situational materialism increases climate change scepticism in men compared to women. Journal of Experimental Social Psychology, 96, 104163. Agarwal, B. (1992). The Gender and Environment Debate: Lessons from India. Feminist Studies, 18(1), 119–158. https://doi.org/10.2307/3178217 Plumwood, V. (1993). Feminism and the Mastery of Nature (1st ed.). Routledge. https://doi.org/10.4324/9780203006757 Gaard, G. (2011). Ecofeminism revisited: Rejecting essentialism and re-placing species in a material feminist environmentalism. Feminist formations, 23(2), 26-53. INTRO CREDITS: Licensor's Username: https://pixabay.com/users/coma-media-24399569/ Licensee: u_faueads9ka Audio File Title: Sexy Fashion Beats (Simulate) Audio File URL: https://pixabay.com/music/beats-sexy-fashion-beats-simulate-11176/ Audio File ID: 11176 Date of download: 2023-02-14 11:21:42 UTC Pixabay GmbH c/o Lacore Rechtsanwälte LLP Berliner Freiheit 2, 10785 Berlin, Germany
    --------  
    25:53

Altri podcast di Scolastico

Su No Wonder Podcast - Versione Italiana

Entra nel mondo di No Wonder, un podcast che mira a portare consapevolezza sui piccoli dettagli del vivere in una società patriarcale come donna. L'obiettivo è di educare e sensibilizzare non solo le donne, ma anche gli uomini, sulle norme sociali vigenti. Sintonizzatevi per ascoltare conversazioni stimolanti e discussioni che sfatano miti e luoghi comuni.
Sito web del podcast

Ascolta No Wonder Podcast - Versione Italiana, Learning English For Work e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app