GDR solitario: per chi ha perso gli amici ma non la fantasia.
Non stai giocando. Stai riempiendo un vuoto. I GDR in solitario promettono introspezione, libertà creativa, immersione totale. Ma spesso sono solo la versione triste e autogestita di un hobby che ha dimenticato come si sta insieme. Ti danno una tabella, un oracolo, ti dicono che puoi farti domande e risponderti da solo. Ma a forza di sostituire gli altri con tabelle, dadi e frasi motivazionali… non stai più giocando. Stai simulando un’esperienza umana. In questo episodio, demoliamo il mito romantico del GDR solitario. Non è intimo. È isolato. Non è libero. È la testimonianza di un hobby che si è frammentato e si consola da solo.
--------
7:21
--------
7:21
Il giornalismo ludico è morto (e lo abbiamo ucciso noi)
Non stai leggendo una recensione. Stai leggendo una carezza. Un favore mascherato da analisi. Un “grazie per il PDF in anteprima”. Un “spero che mi chiamerai ancora per l’intervista”. Un “non posso permettermi di dire che fa schifo, anche se fa schifo”. Il giornalismo ludico è morto da tempo. Quello che ci resta sono recensioni preconfezionate, entusiasmi pilotati, contenuti sponsorizzati non dichiarati. È il mondo dove tutto è “una perla”, tutto è “imperdibile”, tutto è “una rivoluzione nel panorama del GdR”. In questo episodio di Narrazioni Insorgenti mettiamo le mani nel fango delle recensioni e del giornalismo ludico. Parliamo di conflitti d’interesse ignorati, di redazioni costruite tra amici, di premi assegnati da chi ha recensito e recensori che premiano chi li ha invitati. Parliamo di un sistema che non può più permettersi l’onestà, perché l’onestà non monetizza.Ascolta ora e chiediti da quanto tempo nessuno ti dice che un gioco è brutto, quando lo è davvero? E da quanto tempo ti convinci che ti sia piaciuto… solo perché lo dicono tutti?
--------
8:04
--------
8:04
Corsi e ricorsi all’accademia del Nulla
Non stai imparando. Stai pagando. Stai pagando per sentirti autorizzato a raccontare una storia. Per ricevere un bollino, un diploma, un attestato che ti dica: “ora puoi giocare come si deve”. Ma il GdR non ha bisogno di istruttori. Non ha bisogno di moduli, dispense, esami. Il GdR nasce dal caos, non dalla burocrazia. In questo episodio smascheriamo il business dei corsi a pagamento per Master: le scuole di narrazione prefabbricata, i certificati di “buona condotta ludica”, le accademie del gioco ben fatto. Perché quando anche il gioco si trasforma in merce formativa, non resta più spazio per l’errore, per l’improvvisazione, per il rischio. Solo una catena di montaggio che sforna Master tutti uguali, pronti a non disturbare.
--------
8:19
--------
8:19
Associazioni Ludiche: Il Motore Invisibile del GdR
Fiere, eventi, divulgazione, nuovi giocatori. Il mondo del GdR gira perché c’è chi lavora gratis. Le associazioni ludiche sono l’ingranaggio che manda avanti tutto, eppure nessuno le vede. Nessuno le paga. Nessuno le ringrazia. Le case editrici si prendono il merito, gli influencer si prendono il pubblico, i negozi vendono manuali, ma chi organizza i tavoli? Chi introduce nuovi giocatori? Chi tiene in vita questo hobby? In questo episodio smascheriamo l’ipocrisia del settore e ci chiediamo: cosa succederebbe se un giorno le associazioni smettessero di esistere?
--------
8:41
--------
8:41
E il premio va a… chi?
Non stai vincendo. Stai obbedendo. Stai aspettando che qualcuno con una medaglia ti dica cosa è bello, cosa è importante, cosa è giocabile. I premi non celebrano il gioco. Celebrano il controllo. Un sigillo dorato e tutto brilla. Un’esclusione e tutto sparisce. I manuali diventano totem. Le giurie diventano dogmi. E i giocatori? Pubblico passivo di una liturgia ripetuta ogni anno. Il GdR doveva essere caos, ribellione, spazi vuoti da riempire. Ora è un podio. Una vetrina. Un algoritmo. In questo episodio frantumiamo il trofeo, rovesciamo il tavolo, e ci chiediamo: quando abbiamo iniziato a premiare il silenzio invece della voce?
Ti sei mai chiesto quanti giochi di ruolo siano davvero giochi, e quanti siano solo fuffa travestita da esperienza narrativa? Quanti di quei sistemi brillanti e innovativi, in realtà, non reggano il peso del tavolo da gioco? Narrazioni Insorgenti è una guerriglia, un atto di sabotaggio contro il culto dell'ipocrisia ludica. Qui i giochi si smontano pezzo per pezzo. Si scruta nelle loro viscere. Si assaggia il sangue dei manuali. Se c'è qualcosa di marcio, lo troveremo. Se c'è qualcosa di geniale, lo diremo, anche se fa male. Questo non è il solito podcast. Non c'è pubblicità. Non ci sono marchette. Non ci sono sorrisi di circostanza. Qui si parla con la bocca piena di vetro e si sputano sentenze. Se vuoi sentirti dire che il tuo gioco preferito è un capolavoro, chiudi questa pagina. Se invece vuoi ascoltare quello che nessun altro osa dire, benvenuto.