Powered by RND
PodcastScolasticoModo di Bere Italiano

Modo di Bere Italiano

Rose Thomas Bannister
Modo di Bere Italiano
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 23
  • S3E6 Uranio: il album senza confini di Ou
    Ou ha un nuovo album, Uranio! Ersilia Prosperi ed Amy Denio, la sua produttrice e compagna di band raccontano la storia del loro ultimo album dinamico e multilingue. La musica per il podcast Modo di Bere Italiano proviene dall'album Pisces Crisis di Ou. Puoi acquistare i primi due album di Ou su oumusic.bandcamp.com e prendere il nuovo album su folderolrecords.bandcamp.com. Uranio è l'album perfetto per indagare le connessioni tra biodiversità e diversità linguistica. Il titolo deriva dall'uranio proveniente dai giochi di guerra della NATO che sta colpendo le popolazioni selvatiche nella casa ancestrale di Ersilia, la Sardegna. Visita aforas.noblogs.org per conoscere questo problema. Per ascoltare la storia di questa band multilingue e ascoltare un po' di musica dai primi due album di Ou, ascolta la nostra prima intervista con Ersilia e Amy, Stagione 1 Episodio 11 di questo podcast. Sito web di Ersilia Prosperi: ersiliaprosperi.com/it Sito web di Amy Denio: amydenio.me Guarda questo episodio su YouTube @mododiberepodcast  Se ami questo spettacolo e vuoi che continui, sostieni Modo di Bere su Patreon.  www.patreon.com/MododiBere Modo di Bere è un progetto multimediale educativo di Rose Thomas Bannister. Oltre a questo podcast, Rose Thomas realizza anche: Una newsletter! Iscriviti alla rivista Modo di Bere su www.mododibere.com Uno spettacolo di viaggio! Iscriviti a Modo di Bere TV youtube.com/@mododibere Molti amici! Incontrali quando segui @mododibere su Instagram La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per la banda Ou: www.oumusic.bandcamp.com Prodotto e registrato da Rose Thomas Bannister  Audio e video montato da Giulia Àlvarez-Katz Steve Silverstein ha fornito assistenza audio
    --------  
    33:13
  • S3E5 Lo Stivale in 20: Marche (con Tizana Forni)
    Per la serie "Lo Stivalo in 20," un esperto porta in vita una regione vinicola italiana, parlando di uva, vini, clima e tradizione – e consigli per pianificare una visita! Per le Marche, Rose Thomas intervista Tiziana Forni, originaria di Ancona e professionista del vino specializzata in vini italiani. Tiziana spiega l'etimologia del nome plurale della regione "Le Marche". Condivide detti dalle Marche e analizza le uve e i vini maggiori e minori di questa regione, dal bianco al rosso, al rosso frizzante, fino alla co-fermentazione con ciliegie locali e servito sul gelato. Ogni marchigiana con cui abbiamo parlato dice che le Marche sono un tesoro nascosto che produce vini di ottima qualità e pregio. Le pecore felici vagano per la campagna collinare, (aneddoticamente) facendo spuntini con uva da vino, ma solo da vitigni particolari. Costellate di città medievali murate e sede di una delle piazze più belle d'Italia, le Marche meritano considerazione per il tuo prossimo viaggio nel vino. Guarda questo episodio su YouTube @mododiberepodcast  Se ami questo spettacolo e vuoi che continui, sostieni Modo di Bere su Patreon.  www.patreon.com/MododiBere Modo di Bere è un progetto multimediale educativo di Rose Thomas Bannister. Oltre a questo podcast, Rose Thomas realizza anche: Una newsletter! Iscriviti alla rivista Modo di Bere su www.mododibere.com Uno spettacolo di viaggio! Iscriviti a Modo di Bere TV youtube.com/@mododibere Molti amici! Incontrali quando segui @mododibere su Instagram La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per la banda Ou: www.oumusic.bandcamp.com Prodotto e registrato da Rose Thomas Bannister Audio e video montato da Giulia Àlvarez-Katz Steve Silverstein ha fornito assistenza audio
    --------  
    33:53
  • S3E4 "La donna può": Angela e Marianna Velenosi
    Angela e Marianna Velenosi discutono i vini delle Marche e dell'Abruzzo, parlando dei vitigni come Verdicchio, Pecorino e Trebbiano, Montepulciano e Lacrima. Ci raccontano alcuni detti locali dell'Abruzzo, da cui proviene Angela, e delle Marche, dove è cresciuta sua figlia Marianna, e scopri perché Marianna descrive le Marche come "un gioiello che non è stato ancora scoperto" in termini di turismo. Angela si mise in proprio per costruire la sua azienda vinicola negli anni '80, nonostante la sua famiglia all'epoca non capisse i suoi obiettivi. Lei e la figlia Marianna raccontano come hanno deciso di lavorare insieme, insieme al fratello di Marianna, per continuare a rappresentare i territori delle Marche e dell'Abruzzo con i vini della loro famiglia. Scopri di più sui vini della famiglia Velenosi su velenosivini.com/ Seguiteli su Instagram all'indirizzo instagram.com/velenosivini/ Guarda questo episodio su YouTube @mododiberepodcast  Se ami questo spettacolo e vuoi che continui, sostieni Modo di Bere su Patreon.  www.patreon.com/MododiBere Modo di Bere è un progetto multimediale educativo di Rose Thomas Bannister. Oltre a questo podcast, Rose Thomas realizza anche: Una newsletter! Iscriviti alla rivista Modo di Bere su www.mododibere.com Uno spettacolo di viaggio! Iscriviti a Modo di Bere TV youtube.com/@mododibere Molti amici! Incontrali quando segui @mododibere su Instagram La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per la banda Ou: www.oumusic.bandcamp.com Prodotto e registrato da Rose Thomas Bannister Audio e video montato da Giulia Àlvarez-Katz Steve Silverstein ha fornito assistenza audio
    --------  
    22:54
  • S3E3 New York è il posto per Giulia Àlvarez-Katz
    Da bambina fino ad oggi, il mondo gastronomico multiculturale di New York è stato il luogo di interesse per la scrittrice gastronomica Giulia Àlvarez-Katz. RTB rispolvera le sue abilità da barista con un cocktail personalizzato: Il Third Place, in onore della sua serie di video evidenziando il luoghi in cui in newyorkesi bighellonano, sparano cazzate, e si riuniscono. RT e Giulia discutono l'eventuale processo per diventare newyorkese; il suo cibo d'asporto preferito, le rotture al bar, vergogna dell'accento, il cocktail ufficiale-ma-anche-no di New York; com'è per i figli d'immigrati imparare le lingue dei loro antenati—oppure no; quale bevanda si dovrebbe abbinare con le 'zebra cakes' acquistate nelle 'bodeghe' in città... e quali liquidi non si dovrebbero mai, per nessun motivo, portare in metropolitana. Scopri di più sul lavoro di Giulia sul suo sito web: giulia-ak.com Diversi mesi dopo aver registrato questo episodio, Giulia è entrata a far parte del team di Modo di Bere come podcast editor. Guarda questo episodio su YouTube @mododiberepodcast  Se ami questo spettacolo e vuoi che continui, sostieni Modo di Bere su Patreon.  www.patreon.com/MododiBere Modo di Bere è un progetto multimediale educativo di Rose Thomas Bannister. Oltre a questo podcast, Rose Thomas realizza anche: Una newsletter! Iscriviti alla rivista Modo di Bere su www.mododibere.com Uno spettacolo di viaggio! Iscriviti a Modo di Bere TV youtube.com/@mododibere Molti amici! Incontrali quando segui @mododibere su Instagram La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per la banda Ou: www.oumusic.bandcamp.com Prodotto e registrato da Rose Thomas Bannister Audio e video montato da Giulia Àlvarez-Katz Steve Silverstein ha fornito assistenza audio
    --------  
    42:45
  • S3E2 L'asino della musica popolare siciliana con Michela Musolino
    La cantante e folclorista siculo-americana Michela Musolino parla su due canzoni popolari dell'Italia meridionale sugli asini: "U sceccu" e "Lu sciccareddu", noto anche come "Sciccareddu lu me cori". Scopri di più sul poeta popolare Salvatore Adelfio e sul testo che scrisse sull'asino come simbolo del contadino durante la Rivoluzione del pane in Sicilia del 1848, e acquista la registrazione di Michela che canta il testo di Salvatore, che il suo amico Rocco Pollina mise in musica nel 1979 , al link sottostante. https://michelamusolino.com/track/1413193/u-sceccu  Se cerchi un album di Natale, per te o da regalare, ti consiglio l’album di Michela La Notti Triunfanti: https://michelamusolino.com/store Ascolta all'episodio 7 della prima stagione di questo podcast per saperne di più sul lavoro musicale di Michela.  Il vino fa il sangue: la cantante folk siciliana-americana Michela Musolino Grazie Carmen per aver fatto suonare l'asino, grazie a Rocco, Luigi e Raquel per i loro video con le frasi, e un grande ringraziamento a Roberto di Filippo (dall'episodio 5 della prima stagione) per aver ispirato questo episodio con il suo amore e rispetto per l'asino.   Guarda questo episodio su YouTube @mododiberepodcast  Se ami questo spettacolo e vuoi che continui, sostieni Modo di Bere su Patreon.  www.patreon.com/MododiBere Modo di Bere è un progetto multimediale educativo di Rose Thomas Bannister. Oltre a questo podcast, Rose Thomas realizza anche: Una newsletter! Iscriviti alla rivista Modo di Bere su www.mododibere.com Uno spettacolo di viaggio! Iscriviti a Modo di Bere TV youtube.com/@mododibere Molti amici! Incontrali quando segui @mododibere su Instagram La musica per il podcast è stata composta da Ersilia Prosperi per la banda Ou: www.oumusic.bandcamp.com Prodotto e registrato da Rose Thomas Bannister Audio e video montato da Giulia Àlvarez-Katz Steve Silverstein ha fornito assistenza audio
    --------  
    34:18

Altri podcast di Scolastico

Su Modo di Bere Italiano

Il podcast per bevande locale e detti locali.
Sito web del podcast

Ascolta Modo di Bere Italiano, Tressessanta e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app