Prendendo spunto dal conferimento del Leone d’oro alla carriera che la Mostra del Cinema 2025 gli tributa, parlo del cinema “vitale e libero” del regista tedesco Werner Herzog. Nella prima parte, quella delle news, parlo di una mostra tra design e cinema; vi propongo alcune considerazioni sulla selezione dei film scelti per la 78a edizione del Festival di Cannes e appunto, riporto motivazione e risposta del Leone d’oro alla carriera a Herzog.Qui l’indice della puntata:01:17 News. il Salone del Mobile 2025 ha allestito una mostra tra design e cinema curata da Paolo Sorrentino dal titolo La dolce attesa.02:44 News. Come si presenta il concorso del Festival di Cannes 2025? Quali film sono stati selezionati e quali visioni aspettarci dal concorso? 07:04 News. Riporto la motivazione che ha condotto il direttore artistico della Mostra del Cinema ad assegnare il Leone d’oro alla carriera a Werner Herzog e la sua incredibile risposta. 09:16 La Luce del Cinema di Werner Herzog. Film analizzati: Segni di vita; Anche i nani hanno cominciato da piccoli; Fata Morgana; Aguirre, furore di Dio; Cuore di vetro; Nosferatu, principe della notte; Fitzcarraldo; Cobra verde; Apocalisse nel deserto; Kinski, il mio nemico più caro; Il diamante bianco; L’ignoto spazio profondo; My Son, My Son What Have Ye Done; Cave of Forgotten Dreams; Into The Abyss.
--------
49:59
46. La Luce del Cinema di Hirokazu Koreeda
Prendendo spunto dall’uscita della sua nuova serie tv su Netflix dal titolo Arusa, parlo del cinema “famigliare e di identità” di Hirokazu Koreeda. Nella prima parte, quella delle news, parlo del film vincitore dell’edizione 2025 dell’IFFR, di una dichiarazione del direttore della Mostra del Cinema sulla chiusura delle sale e appunto, della nuova serie tv di Koreeda.Qui l’indice della puntata. 01:24 News. Fiume o morte! del regista sloveno Igor Bevinović ha vinto il Tiger Award all’International Film Festival di Rotterdam 2025. Di cosa tratta il documentario? 02:56 News. Lo scorso 20 febbraio, il direttore della Mostra del Cinema, Alberto Barbera, ha rilasciato una dichiarazione sulla chiusura delle sale cinematografiche a seguito dell’appello sullo stesso tema lanciato da Renzo Piano qualche giorno prima. 05:25 News. Hirokazu Koreeda ha diretto un’altra serie tv per Netflix dal titolo Arusa. 07:39 La Luce del Cinema di Hirokazu Koreeda. Film analizzati: After Life; Father and Son; Un affare di famiglia; Air Doll; Il terzo omicidio; Nessuno lo sa; I wish; Little Sister.
--------
38:36
45. La Luce del Cinema di Mati Diop e Payal Kapadiya
Prendendo spunto dal successo degli ultimi loro film, parlo del cinema “di domani” della regista franco senegalese Mati Diop e della regista indiana Payal Kapadiya. Nella prima parte, quella delle news, parlo di due mostre sul cinema, ricordo Antonio Sancassani e vi presento la prossima edizione dell’IFFR.Qui l’indice della puntata. 00:57 News. Fino al 9 febbraio allo Galleria Modernissimo di Bologna è in esposizione la mostra “TUTTI DE SICA, Regista & interprete”, mentre fino al 13 gennaio al Museo del Cinema di Torino è in mostra “Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood”.04:26 News. Ricordo il grande Antonio Sancassani, proprietario del celebre Cinema Mexico di Milano.05:54 News. Dal 30 gennaio al 9 febbraio 2025 si svolge la 54a edizione dell’International Film Festival di Rotterdam. Vi presento il programma. A questo link potete trovare tutti i film in concorso: https://iffr.com/en/film?edition=iffr-202508:03 La Luce del Cinema di Mati Diop. Film analizzati: Snow Canon, Big in Vietnam; Mille Soleils; Atlantique; Dahomey.21:44 La Luce del Cinema di Payal Kapadiya. Film analizzati: And What Is the Summer Saiyng?; A night of Knowing Nothing; All We Imagine as Light.
--------
35:48
44. La Luce del Cinema di Michelangelo Frammartino
Prendendo spunto dal desiderio di analizzare il cinema di un bravo regista contemporaneo, parliamo del cinema “naturalistico ed empatico” del regista italiano Michelangelo Frammartino. Nella prima parte quella delle news, vi parlo del nuovo documentario sul cinema di Thierry Frémaux, di un grosso problema che affligge le sale italiane e delle prospettive di crescita della piattaforma Mubi.Qui il riassunto della puntata: 00:56 News. All’ultimo Torino Film Festival, Thierry Frémaux, direttore artistico del Festival di Cannes, ha presentato il suo nuovo documentario sul cinema dei fratelli Lumière dal titolo Lumière! L’aventure continue. Vi spiego finalità e modalità di creazione del progetto. 03:12 News. Riprendo l’articolo di Flavia Bevilacqua apparso su Domani per parlare della carenza delle sale italiane di strutture in grado di accogliere spettatori con disabilità visive, uditive e motorie. Cosa fare a riguardo? Qui potete trovare l’articolo da leggere https://www.editorialedomani.it/fatti/cinema-italiani-disabili-accessibilita-esclusione-sottotitoli-audiodescrizioni-incinema-european-accessibility-act-nob0jl3005:38 News. Vi parlo dei nuovi progetti editoriali della piattaforma di streaming Mubi. 08:47 La Luce del Cinema di Michelangelo Frammartino. Film analizzati: Il dono; le quattro volte; Alberi; Il Buco.
--------
33:46
43. La Luce del Cinema di Michael Mann
Prendendo spunto dai vostri suggerimenti, parliamo del cinema “di istinto e di criminali” del regista statunitense Michael Mann. Nella prima parte quelle delle notizie, vi consigliamo qualche film da vedere al cinema a dicembre 2024, del nuovo documentario di Mark Cousins e dei nuovi progetti della Biennale College - Cinema. Qui il riassunto della puntata. 01:08 News. Linkinmovies.it vi consiglia di vedere al cinema La stanza accanto di Pedro Almodòvar, Interstella 5555 - The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem di Kazuhisa Takenouchi, Gran Tour di Miguel Gomes e altri film tra cui due super classici di Natale. 03:07 News. Mark Cousins ha dedicato alla pittrice scozzese Wilhelmina ‘Willie’ Barns-Graham il suo nuovo documentario dal titolo A sudden glimpse to deeper things. Capiamo di che parla e cosa vuole mettere in evidenza.05:33 News. Sono stati annunciati i quattro film che rientrano nel progetto della Biennale College - Cinema per il 2025 e che saranno prodotti La Biennale. 07:39 La Luce del Cinema di Michael Mann. Film analizzati: La corsa di Jericho; Strade violente; La fortezza; Manhunter - Frammenti di un omicidio; Miami Vice; L’ultimo dei Mohicani; Heat - La sfida; Insider; Collateral; Nemico Pubblico; Blackhat; Ferrari.
La Luce del Cinema, il podcast della rivista online di cinema Linkinmovies.it vuole raccontare e capire il cinema contemporaneo attraverso l’approfondimento dei suoi interpreti.