Questo episodio analizza il combattimento sbilanciato nei GDR, identificato come un problema centrale e frustrante per molti giocatori. Viene suggerito che questo sbilanciamento derivi dall'eredità dei wargame nei giochi classici. Il cuore meccanico del combattimento in molti sistemi è descritto come un semplice ciclo di generazione e riduzione di numeri (punti ferita) tramite tiri di dado e modificatori
--------
6:45
--------
6:45
Come gestire un gruppo di gioco
L'episodio affronta la difficile gestione dei gruppi di gioco, evidenziando l'impossibilità di creare un manuale universale per problemi che sono spesso disfunzionalità sociali. Intervenire direttamente può essere rischioso se chi crea il problema non ne è consapevole. La soluzione principale suggerita, sebbene complessa, è la sincerità
--------
5:15
--------
5:15
AI e GDR - parte 2 di 2
Nella seconda parte dell'analisi su AI e creazione di GDR, si esamina il ruolo dell'IA nelle fasi più avanzate. L'automazione sta trasformando profondamente aree come l'impaginazione e la preparazione dei file di stampa, suggerendo che i professionisti debbano diversificare le proprie competenze.L'IA è un potente assistente nella prototipazione fisica di giochi da tavolo, nelle pubbliche relazioni (testi, traduzioni, ma non il contatto umano) e nella promozione (contenuti, idee marketing, se guidata correttamente). Per la vendita commerciale (B2B), l'abilità umana, la persuasione e la relazione restano insostituibili. I chatbot per il customer care di base sono utili per gli editori, ma l'empatia umana è preferita.In sintesi, l'IA automatizza compiti tecnici e ripetitivi ed è uno strumento di produttività, ma strategia, visione, creatività originale, empatia e pensiero critico restano profondamente umani. La riflessione finale si concentra sul contributo umano davvero prezioso e insostituibile nella creazione di giochi in un futuro sempre più automatizzato.
--------
6:22
--------
6:22
AI e GDR - parte 1 di 2
In questa prima parte esplora l'impatto dell'IA generativa sulla creazione di giochi di ruolo, basandosi sull'esperienza di un autore di GDR.L'IA è vista come ottima per l'ideazione e il brainstorming e tangibilmente utile nella scrittura di bozze, descrizioni e persino per chiarire le meccaniche. L'impatto è potenzialmente dirompente nella traduzione e soprattutto nell'illustrazione, potendo generare immagini di qualità professionale e sollevando riflessioni sul futuro del lavoro creativo... Tuttavia, l'IA fatica nelle fasi cruciali: lo sviluppo delle meccaniche di gioco profonde (non capisce l'esperienza di gioco), il playtesting reale al tavolo, l'editing e revisione curati (manca di sensibilità per stile e coerenza..) e l'art direction complessiva. In sintesi, è un potente assistente per compiti specifici, ma le competenze umane rimangono fondamentali nelle aree creative e di test più complesse.
--------
6:30
--------
6:30
Actual Play VS Fake Play
📢 ACTUAL PLAY VS. FAKE PLAY – LA VERITÀ CHE NESSUNO VUOLE SENTIREOggi parliamo di Actual Play… e di come questo termine sia stato completamente stravolto.Il gioco di ruolo giocato davvero è ben diverso da quello che vediamo oggi sui canali YouTube e Twitch, con VIP e influencer che mettono in scena spettacoli scritti a tavolino.🔴 Spoiler: quello non è GDR. È FAKE PLAY.In questo video vi spiego la differenza tra Actual Play e Fake Play, perché questa distorsione è un problema per il nostro hobby e quali sono le conseguenze per giocatori, master e game designer. Se pensate che il GDR sia fatto di voci impostate, effetti speciali e storie "cinematografiche"… questo video potrebbe farvi cambiare idea.⚔️ ACTUAL PLAY = gioco di ruolo vero, spontaneo, emergente.🎬 FAKE PLAY = spettacolo costruito per il pubblico.
Nel game-design il concetto di Cerchio Magico indica il confine tra un gioco e il mondo al di fuori di esso. In questo podcast parliamo di: giochi di ruolo, giochi da tavolo, cultura nerd e game design.Con cadenza saltuaria e irregolare rompiamo i confini ti portiamo dentro al cerchio, al di là dello specchio, per vedere quant'è profonda la tana del Bianconiglio.