Powered by RND

Hollywood Story

OnePodcast
Hollywood Story
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 21
  • 20. Tre terremoti
    Com’è la Hollywood di oggi? Com’è cambiata, se davvero è cambiata? Ripensando ai primi centoventi anni di cinema americano, si ha la sensazione di aver sempre assistito all’eterno ritorno dell’identico, anche dopo passaggi rivoluzionari come la fine del sonoro o dello studio system. La mentalità della struttura di potere è rimasta, le major sono diventate parte di giganteschi conglomerati, internazionali con un differente core business. Non sono cambiati la spietatezza, il cinismo, il glamour e la formidabile professionalità. Insomma Hollywood è uno dei luoghi dove sembra concretizzarsi la massima del Gattopardo secondo cui è necessario cambiare tutto per non cambiare niente. Eppure, recentemente, forse qualcosa è cambiato.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    19:49
  • 19. Il secondo Rinascimento
    Hollywood negli anni Settanta è stata resa grande da alcuni autori che sono ancora in attività, come Francis Ford Coppola o Martin Scorsese. Il ricambio generazionale è avvenuto grazie a una nuova leva di artisti, in alcuni casi legata a quella della Hollywood Renaissance da vincoli familiari come per Sofia Coppola, ma ve ne sono tanti altri tra cui i magnifici Anderson (Paul Thomas e Wes, Spike Jonze e gli inglesi Sam Mendes e Christopher Nolan. Inoltre, non si può tralasciare l’ascesa di un artista straordinario come Quentin Tarantino, o quella di una casa di produzione che ha realizzato alcune delle pellicole più entusiasmanti degli ultimi decenni: la Pixar.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    29:16
  • 18. Gli artisti maledetti
    Nonostante il cinema di Hollywood sia basato su una concezione industriale, regolata dalla logica del profitto, ciò non ha impedito che venissero realizzati film bellissimi e autentici capolavori. La storia ha visto però anche artisti di grandissimo talento non riuscire a trovare il modo di dialogare con i produttori per l’incapacità reciproca di riuscire a conciliare la ricerca del profitto con quella dell’arte. Così, l’orgoglio di alcuni registi si è scontrato con la brutale valutazione commerciale, distruggendo la loro carriera e a volte anche la loro esistenza.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    22:57
  • 17. Un film in un gesto e in una battuta
    Ci sono battute memorabili che hanno segnato la storia di Hollywood. Le frasi più celebri del cinema spesso risultano impronunciabili e forse anche ridicole nella vita quotidiana, ma sono perfette nella loro dimensione eroica, più grande della vita. Nel 1998 l’American Film Institute lancia l’idea di eleggere il miglior film americano e lì si è comincia a parlare delle migliori battute di tutti i tempi, con scelte che vanno dal debutto del cinema sonoro con “Aspettate un attimo: non avete ancora sentito nulla”, pronunciata da Al Jolson nel Cantante di Jazz, a “Il mio Tesoro”, sibilata da Gollum nel Signore degli Anelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    31:35
  • 16. Manhattan, l’isola che non c’è
    Non c’è persona che arrivi per la prima volta a New York e non abbia la sensazione di trovarsi in un film. Sono innumerevoli le pellicole che l’hanno scelta come scenario e ne hanno raccontato gli aspetti più vari. Le mille luci di Manhattan si sono accese a illuminare tante storie: da Io e Annie di Woody Allen, a Taxi driver di Martin Scorsese, passando anche per l’intramontabile La febbre del sabato sera diretto da John Badham.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    39:18

Altri podcast di Cultura e società

Su Hollywood Story

La storia di Hollywood ha inizio oltre un secolo fa, quando il cinema americano si stabilì dove è ancora oggi. Sin dalle origini, quel quartiere della 'Città degli Angeli' è stato definito la "fabbrica dei sogni", dove l'anima industriale e quella artistica sono andate sempre di pari passo, tra operazioni spietate e folli esperimenti, fatti per creare film memorabili, che hanno cambiato l'immaginario del mondo intero. Un universo luminoso e splendente in superficie, capace di distruggere artisti che non ne hanno rispettato le regole. Scritto e narrato da Antonio Monda, questo podcast è il racconto dei retroscena, delle contraddizioni, degli errori e orrori, ma anche la grandezza e la capacità di rinnovarsi costantemente. Dalla rivoluzione del sonoro alla nascita della nuova Hollywood degli anni 70, dal maccartismo al politically correct. Dalla storia tragica di chi ne è rimasto schiacciato alla capacità di rappresentare sempre comunque un mito. Antonio Monda è uno scrittore, direttore artistico e conduttore televisivo. Insegna presso il Film and Television Department della New York University e collabora a varie testate giornalistiche, tra le quali La Repubblica, The Hollywood Reporter e RAINews 24. In precedenza ha scritto anche su Il Mattino, La Stampa e sulla Rivista dei Libri/The New York Review of Books.
Sito web del podcast

Ascolta Hollywood Story, M - La fine di Mussolini, il principio della libertà e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Hollywood Story: Podcast correlati

  • Podcast Scurati racconta il delitto Matteotti
    Scurati racconta il delitto Matteotti
    Cultura e società