Aldo Simeone, autore del romanzo L'isola dei femminielli, racconta la storia di Giuseppe, un giovane mandato al confino per la sua omosessualità. Dotato di grande vitalità, egli soffrirà per tutta la sua breve esistenza a causa di una decisione imposta dal regime fascista. La sua unica possibilità di riscatto giungerà attraverso i pochi scritti che sono sopravvissuti, dai quali emerge la sua profonda sensibilità.
--------
12:06
Scilla Bonfiglioli e i mostri femminili nell'arte
Secondo l'artista Gustav Klimt, primo grande maestro di Oskar Kokoshcka, "la donna è un idolo necessario, ma oscuro." Qualcosa di pericoloso da cui sarebbe meglio stare alla larga, se si potesse. Ma non si può.Alma Mahler è stata una donna mostro di questo genere. Non a caso Franz Werfel, il suo ultimo marito, la definì: "una delle pochissime, vere maghe viventi". E sicuramente non è stato l'unico a pensarlo.Le parole di Scilla Bonfiglioli, autrice de La sposa del vento, ci invitano a ripercorrere le complesse dinamiche tra passione, arte e società in un'epoca di significativi cambiamenti culturali, il legame di Alma Mahler con Oskar Kokoschka e altri artisti illustri dell'epoca.
--------
12:29
Sonia Aggio ricostruisce la storia di Giovanni Zimisce
«Nella stanza dell'imperatore» di Sonia Aggio. Guerre, omicidi, congiure e tradimenti: dopo l’esordio con Magnificat, Sonia Aggio torna in libreria con un romanzo avvincente e denso di colpi di scena, ripercorrendo le vicende di un uomo straordinario che, partendo da semplice soldato, riuscì a cambiare le sorti del suo Impero conquistando inaspettatamente la corona. In questo libro, con grande talento e accuratezza, l’autrice ricostruisce la parabola esistenziale di Giovanni Zimisce attraverso il racconto epico della sua ascesa al trono, descrivendo la realtà quotidiana di una delle dominazioni più estese che il mondo abbia mai conosciuto. Un romanzo storico impeccabile, dal sapore di un classico che, con una trama ricca di intrecci, intrighi, amori e terribili inganni, e uno stile coinvolgente e ricercato, ci conduce tra le scintillanti stanze dei palazzi imperiali e i loro splendidi giardini, mostrandoci il volto segreto delle città d’Oriente.
--------
8:17
Desy Icardi e la dieta letteraria
«La pasticciera di mezzanotte» di Desy Icardi.«Il sapore viaggia nel tempo, attraversa i decenni, scavalca le generazioni e sussurra parole antiche non alle orecchie, bensì al palato».
--------
8:47
Franco Faggiani e la cura dell'anima ad alta quota
La manutenzione dei sensi di Franco Faggiani. Una storia positiva è al centro di questo romanzo che trabocca di umanità e sensibilità autentiche e che contiene una riflessione sul labile confine che divide la normalità dalla diversità.Un romanzo sul cambiamento, la paternità, la giovinezza, in cui padre e figlio ritroveranno la loro dimensione più vera proprio a contatto con la natura, riappropriandosi di valori irrinunciabili come la semplicità e la bellezza.
La voglia di essere trasportati in un altrove narrativo può essere soddisfatta non solo sfogliando le pagine di un libro, ma anche ascoltando un podcast, capace di saziare la nostra fame di storie ovunque: al mare, in montagna, al lago, in collina, a casa o in vacanza. Per questo, dopo Incipit d'autore, abbiamo pensato di creare un'altra rubrica di podcast: Parole d'autore, dedicata a temi, curiosità, approfondimenti d'attualità e non, che nascono dagli spunti forniti dai romanzi che abbiamo pubblicato e che potete ascoltare dalla voce degli autori stessi.