Powered by RND
PodcastTempo liberoEdifici di Paglia Italia

Edifici di Paglia Italia

Nicola Preti
Edifici di Paglia Italia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 25
  • 30-Città di paglia
    In Edifici di Paglia Italia stiamo progettando da sette anni case di paglia e legno per i nostri clienti, ma immaginare le intere nostre città italiane ricostruite in paglia e legno è un’idea realizzabile e concreta.
    --------  
    9:08
  • 29-Come scegliere i serramenti di una casa di paglia
    ISCRIVITI ORA ALLA GUIDA GRATUITA SULLE CASE DI PAGLIA: https://www.edificidipagliaitalia.com/edifici-di-paglia-italiaTutto quello che devi sapere prima di affrontare il progetto della tua nuova casa naturale==========================================Oggi è venuto a trovarci un ospite, Guido Alberti, ideatore di https://www.posaqualificata.it che è cresciuto a pane e finestre. Sappiamo bene quanto sia importante il comfort all'interno di un'abitazione. Ovviamente il comfort passa anche dalle finestre.Perché è così importante progettare il foro finestra in una casa performante come la casa in paglia? Quali sono gli elementi che un committente deve richiedere al suo serramentista?"Quando parliamo di serramenti, nella stragrande maggioranza dei casi si guarda solo l'aspetto termico, ma anche l'acustica è di fondamentale importanza. E non ci dimentichiamo che spesso e volentieri ciò che determina la scelta di un prodotto piuttosto che di un altro sono le esigenze del committente che andrà a vivere vivere quella casa.Le finestre non sono dei soprammobili, non sono delle macchine che io acquisto, guardo le prestazioni poi le metto lì perché tanto è progettata per garantirmi quelle prestazioni. I serramenti vanno posati in opera, quindi è vero che le prestazioni sono importanti, ma è altrettanto vero che c'è una componente che spesso e volentieri viene sottovalutata: la posa in opera. Io prendo una finestra che in laboratorio viene certificata da un ente terzo con determinate prestazioni, poi devo fare in modo che quella finestra all'interno della muratura o, all'interno del telaio se parliamo di una casa in paglia come in questo caso, debba garantirmi le medesime prestazioni. E lì entra in gioco la progettazione.Dopodiché, tra la progettazione e la messa in opera ci sono di mezzo delle maestranze, quindi delle mani, e bisogna fare in modo che tutto quello che è stato progettato e verificato a monte poi venga realizzato in opera in cantiere. Il consiglio per un committente che si vuole avvicinare al progetto di una casa naturale ad alte prestazioni: quando va a scegliere le finestre l'indicatore non è solamente il prezzo, ma deve essere il contesto in cui si sviluppa il progetto del foro finestra. Bisogna porre molta attenzione ai valori del serramento, ma non solo agli aspetti tecnici, anche alla posa in opera, perché la posa in opera è molto determinante sul risultato dell'abitazione che andiamo a progettare e a costruire.Quando si va a progettare una casa di questo tipo, prima di iniziare il progetto si definiscono quali serramenti andrò a mettere. Sulla base del modello del serramento che andrò a mettere, poi si progetta tutta la casa. Finché non ho le specifiche tecniche del serramento non si parte con il progetto.Quali sono gli elementi progettuali del foro finestra o di una porta che sono importanti e di cui un committente che decide di iniziare questa avventura deve tenere conto?"Di sicuro una cosa che facciamo sempre più spesso è una validazione termica del nodo finestra. Con un software facciamo una simulazione agli elementi finiti che consente di valutare quello che accadrà nel tempo su quel giunto di posa. Una delle problematiche sempre più ricorrenti all'interno di abitazioni, soprattutto nelle abitazioni molto prestazionali dal punto di vista termico, è il problema della condensa all'interno dei giunti, e spesso e volentieri la formazione di muffa. Più l'involucro è prestante e performante e più le problematiche vengono vengono fuori. Quindi di sicuro chiedere maggiori informazioni su come sarà eseguita la posa in opera e ovviamente aiutarsi attraverso dei disegni, degli elaborati che vanno validati e verificati, in maniera tale che si possa fare una simulazione di quello che accadrà per scongiurare problemi di condensazione interstiziale piuttosto che eventuali problematiche di muffe. Per quanto possa sembrare una cosa assurda, anche in costruzioni fatte di recente e molto prestazionali del punto di vista dell'isolamento termico, spesso e volentieri la condensa e la formazione di muffa è un problema reale.Quindi informarsi il più possibile su come verranno scelte le finestre e su come verranno posate in opera, e credo che in questo il progettista possa fare la sua parte."Il nostro lavoro è soprattutto quello di decidere assieme al committente e di guidarlo nella scelta dell'impresa che andrà a posare il serramento, per garantire il miglior risultato possibile negli anni, non solo nel momento in cui si posa, deve essere una posa certificata nel tempo. Questo è l'aspetto fondamentale e lo stesso discorso vale per la casa, come quella alle nostre spalle.==========================================Se vuoi progettare la tua casa di paglia RICHIEDI DI ENTRARE NEL GRUPPO PRIVATO PER COMMITTENTI CORAGGIOSI: www.facebook.com/groups/forumedificidipagliaitalia/============================================SEGUIMI SUL BLOG EDIFICI DI PAGLIA ITALIA https://www.edificidipagliaitalia.com/blog ============================================I MIEI LIBRI Case di paglia progettate per durare → https://www.blurb.com/b/9673481Progettare la prefabbricazione → https://www.blurb.com/b/10012829Abitare in una casa di canapa → https://www.blurb.com/b/10009922
    --------  
    10:13
  • 28-La prefabbricazione industriale nelle costruzioni in paglia
    ISCRIVITI ORA ALLA GUIDA GRATUITA SULLE CASE DI PAGLIA: https://www.edificidipagliaitalia.com/edifici-di-paglia-italia Tutto quello che devi sapere prima di affrontare il progetto della tua nuova casa naturale============================================La prefabbricazione industriale è applicabile con ottimo risultato alle costruzioni in legno e paglia. I pannelli portanti, costituiti da struttura a telaio in legno e tamponamento isolante in balle di paglia, sono progettati e realizzati in centro taglio e poi trasportati e montati in cantiere.Si utilizza questa tecnica per edifici di grandi dimensioni oppure per edifici a più piani. I moduli sono già intonacati all’esterno in modo da poter resistere meglio agli eventi atmosferici che si possono manifestare durante i lavori in cantiere.Una buona casa in balle di paglia deve avere buone scarpe e un buon cappello. Una fondazione di qualità è il punto di partenza per case in balle di paglia affidabili e durature. All'interno della rivista trovi le foto di cantiere con il calendario delle tempistiche per realizzare le fondazioni di una casa di paglia resistenti alla prova del tempo.============================================ISCRIVITI ORA AL MIO CANALE YOUTUBE NICOLA PRETI per non affidarti al caso nella scelta dell’architetto e per essere sempre il primo a conoscere tutte le novità sui casi reali di edifici naturali e in paglia. Per iscriverti al mio canale è sufficiente che clicchi su questo link e che clicchi sul pulsante per confermare l’iscrizione: ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/nicolapreti============================================Se hai intenzione di progettare una casa di paglia ho creato un GRUPPO RISERVATO AI COMMITTENTI che con coraggio vogliono realizzare la loro casa in modo naturale.E' il primo gruppo formato da Committenti Coraggiosi che hanno intenzione di costruire la casa dei sogni utilizzando le balle di paglia: https://bit.ly/2JtI3aaNel gruppo sono presenti committenti che hanno già avuto modo di investire in un progetto innovativo con Edifici di Paglia Italia, il primo studio di architettura che forma i committenti e gli investitori sugli edifici sostenibili.RICHIEDI DI ENTRARE NEL GRUPPO PRIVATO: https://bit.ly/2JtI3aa============================================SEGUIMI SUL BLOG EDIFICI DI PAGLIA ITALIA https://www.edificidipagliaitalia.com/blog ============================================I MIEI LIBRI Case di paglia progettate per durare → https://www.blurb.com/b/9673481Progettare la prefabbricazione → https://www.blurb.com/b/10012829Abitare in una casa di canapa → https://www.blurb.com/b/10009922
    --------  
    4:06
  • 27-Come scegliere i serramenti di una casa in paglia (intervista con Guido Alberti)
    ISCRIVITI ORA ALLA GUIDA GRATUITA SULLE CASE DI PAGLIA: https://www.edificidipagliaitalia.com/edifici-di-paglia-italia Tutto quello che devi sapere prima di affrontare il progetto della tua nuova casa naturale============================================Oggi è venuto a trovarci un ospite, Guido Alberti, ideatore di www.posaqualificata.it che è cresciuto a pane e finestre. Sappiamo benissimo quanto sia importante il comfort all'interno di un'abitazione. Ovviamente il comfort passa anche tramite le finestre."Ti ringrazio Nicola per avermi invitato sul tuo cantiere e complimenti davvero per tutto quello che fai."Perché è così importante progettare il foro finestra in una casa performante come la casa in paglia? Quali sono gli elementi che un committente deve richiedere al suo serramentista?"Quando parliamo di serramenti, nella stragrande maggioranza dei casi si guarda solo l'aspetto termico. In questo caso specifico non ci sono particolari esigenze dal punto di vista acustico, ma anche l'acustica è di fondamentale importanza. E poi non ci dimentichiamo che spesso e volentieri ciò che determina la scelta di un prodotto piuttosto che di un altro sono le esigenze del committente che andrà a vivere vivere quella casa, le finestre non sono dei soprammobili, non sono delle macchine che io acquisto, guardo le prestazioni poi le metto lì perché tanto è progettata per garantirmi quelle prestazioni. I serramenti vanno posati in opera, quindi è vero che le prestazioni sono importanti, ma è altrettanto vero che c'è una componente che spesso e volentieri viene sottovalutata: la posa in opera. Io prendo una finestra che in laboratorio viene certificata da un ente terzo con determinate prestazioni, poi devo fare in modo che quella finestra all'interno della muratura o, all'interno del telaio se parliamo di una casa in paglia come in questo caso, debba garantirmi le medesime prestazioni. E lì entra in gioco la progettazione. Dopodiché tra la progettazione e la messa in opera ci sono di mezzo delle maestranze, quindi delle mani, e bisogna fare in modo che tutto quello che è stato progettato e verificato a monte poi venga realizzato in opera in cantiere. Di sicuro sono fondamentali le prestazioni del prodotto, ma non ci dimentichiamo che le finestre vanno posate in opera. Quindi diventa ancora più importante il come vengono posate in opera. Il consiglio per un committente che si vuole avvicinare al progetto di una casa naturale ad alte prestazioni: quando va a scegliere le finestre l'indicatore non è solamente il prezzo, ma deve essere il contesto in cui si sviluppa il progetto del foro finestra. Bisogna porre molta attenzione ai valori del serramento, ma non solo agli aspetti tecnici, anche alla posa in opera, perché la posa in opera è molto determinante sul risultato dell'abitazione che andiamo a progettare e a costruire.Quando si va a progettare una casa di questo tipo, prima di iniziare il progetto si definiscono quali serramenti andrò a mettere. Sulla base del modello del serramento che andrò a mettere, poi si progetta tutta la casa. Finché non ho le specifiche tecniche del serramento non si parte con il progetto.Quali sono gli elementi progettuali del foro finestra o di una porta che sono importanti e di cui un committente che decide di iniziare questa avventura deve tenere conto?"Di sicuro una cosa che facciamo sempre più spesso è una validazione termica del nodo finestra. Con un software facciamo una simulazione agli elementi finiti che consente di valutare quello che accadrà nel tempo su quel giunto di posa. Una delle problematiche sempre più ricorrenti all'interno di abitazioni, soprattutto nelle abitazioni molto prestazionali dal punto di vista termico, è il problema della condensa all'interno dei giunti, e spesso e volentieri la formazione di muffa. Più l'involucro è prestante e performante e più le problematiche vengono vengono fuori. Quindi di sicuro chiedere maggiori informazioni su come sarà eseguita la posa in opera e ovviamente aiutarsi attraverso dei disegni, degli elaborati che vanno validati e verificati, in maniera tale che si possa fare una simulazione di quello che accadrà per scongiurare problemi di condensazione interstiziale piuttosto che eventuali problematiche di muffe. Per quanto possa sembrare una cosa assurda, anche in costruzioni fatte di recente e molto prestazionali del punto di vista dell'isolamento termico, spesso e volentieri la condensa e la formazione di muffa è un problema reale. Quindi informarsi il più possibile su come verranno scelte le finestre e su come verranno posate in opera, e credo che in questo il progettista possa fare la sua parte."Il nostro lavoro è soprattutto quello di decidere assieme al committente e di guidarlo nella scelta dell'impresa che andrà a posare il serramento, per garantire il miglior risultato possibile negli anni, non solo nel momento in cui si posa, deve essere una posa certificata nel tempo. Questo è l'aspetto fondamentale e lo stesso discorso vale per la casa, come quella alle nostre spalle.============================================ISCRIVITI ORA AL MIO CANALE YOUTUBE NICOLA PRETI per non affidarti al caso nella scelta dell’architetto e per essere sempre il primo a conoscere tutte le novità sui casi reali di edifici naturali e in paglia. Per iscriverti al mio canale è sufficiente che clicchi su questo link e che clicchi sul pulsante per confermare l’iscrizione: ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/nicolapreti============================================Se hai intenzione di progettare una casa di paglia ho creato un GRUPPO RISERVATO AI COMMITTENTI che con coraggio vogliono realizzare la loro casa in modo naturale.E' il primo gruppo formato da Committenti Coraggiosi che hanno intenzione di costruire la casa dei sogni utilizzando le balle di paglia: https://bit.ly/2JtI3aaNel gruppo sono presenti committenti che hanno già avuto modo di investire in un progetto innovativo con Edifici di Paglia Italia, il primo studio di architettura che forma i committenti e gli investitori sugli edifici sostenibili.RICHIEDI DI ENTRARE NEL GRUPPO PRIVATO: https://bit.ly/2JtI3aa============================================SEGUIMI SUL BLOG EDIFICI DI PAGLIA ITALIA https://www.edificidipagliaitalia.com/blog ============================================I MIEI LIBRI Case di paglia progettate per durare → https://www.blurb.com/b/9673481Progettare la prefabbricazione → https://www.blurb.com/b/10012829Abitare in una casa di canapa → https://www.blurb.com/b/10009922
    --------  
    10:13
  • 26-Quanto dura un edificio in balle di paglia? - Le fondazioni
    ISCRIVITI ORA ALLA GUIDA GRATUITA SULLE CASE DI PAGLIA: https://www.edificidipagliaitalia.com/edifici-di-paglia-italia Tutto quello che devi sapere prima di affrontare il progetto della tua nuova casa naturale============================================LEGGI IL MIO LIBRO: CASE DI PAGLIA PROGETTATE PER DURAREhttps://www.blurb.com/b/9673481-case-di-paglia-progettate-per-durare============================================Negli ultimi dieci anni in Italia sono state costruite centinaia di case in paglia, ma non sempre questi edifici rispettano la normativa e i regolamenti tecnici.Il più delle volte il problema non è il prezzo, ma le informazioni carenti fornite dai progettisti e dalle imprese con scarsa conoscenza sul tema, perché non formati in modo specifico sull'edilizia in legno e paglia.Ormai il mercato dispone ampiamente di questi materiali naturali, ma la scarsa formazione dei tecnici, unita alla scarsa informazione del committente che paga, porta in molti casi ad un edificio che è inevitabilmente destinato a durare poco.I principali punti critici degli edifici di paglia riguardano:- la corretta progettazione ed esecuzione delle fondazioni,- il calcolo strutturale della resistenza al sisma,- la corretta progettazione ed esecuzione della protezione dall'acqua.Ti ricordo infatti che il peggior nemico degli edifici in legno e paglia non è il fuoco, ma l'esatto contrario: l'acqua!============================================ISCRIVITI ORA AL MIO CANALE YOUTUBE NICOLA PRETI per non affidarti al caso nella scelta dell’architetto e per essere sempre il primo a conoscere tutte le novità sui casi reali di edifici naturali e in paglia. Per iscriverti al mio canale è sufficiente che clicchi su questo link e che clicchi sul pulsante per confermare l’iscrizione: ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/nicolapreti============================================Se hai intenzione di progettare una casa di paglia ho creato un GRUPPO RISERVATO AI COMMITTENTI che con coraggio vogliono realizzare la loro casa in modo naturale.E' il primo gruppo formato da Committenti Coraggiosi che hanno intenzione di costruire la casa dei sogni utilizzando le balle di paglia: https://bit.ly/2JtI3aaNel gruppo sono presenti committenti che hanno già avuto modo di investire in un progetto innovativo con Edifici di Paglia Italia, il primo studio di architettura che forma i committenti e gli investitori sugli edifici sostenibili.RICHIEDI DI ENTRARE NEL GRUPPO PRIVATO: https://bit.ly/2JtI3aa============================================SEGUIMI SUL BLOG EDIFICI DI PAGLIA ITALIA https://www.edificidipagliaitalia.com/blog ============================================I MIEI LIBRI Case di paglia progettate per durare → https://www.blurb.com/b/9673481Progettare la prefabbricazione → https://www.blurb.com/b/10012829Abitare in una casa di canapa → https://www.blurb.com/b/10009922
    --------  
    14:36

Altri podcast di Tempo libero

Su Edifici di Paglia Italia

Progettazione di case di paglia e altri materiali naturali.L’unico studio in Italia che forma i committenti sul progetto di edifici naturali.
Sito web del podcast

Ascolta Edifici di Paglia Italia, Casa Perfetta e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app