Grano, prezzi e mercati: cosa c’è davvero dietro ai listini (con Flavio Lodi)
Il prezzo del grano e degli altri cereali non dipende solo da quanto produciamo. Importazioni, dazi, cambi valutari e decisioni internazionali giocano un ruolo fondamentale. In questa puntata di Ager Cultura, insieme al consulente finanziario Flavio Lodi, proviamo a fare chiarezza su come funzionano i listini delle commodity agricole e su quanto pesino davvero le dinamiche globali sulle tasche degli agricoltori italiani e dei consumatori.Contatti per interagire con me:Instagram: @alexbibassoliTik Tok: @agrialebassoliLinkedin: https://it.linkedin.com/in/alessandro-bassoli-5a8554a8Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
--------
47:10
--------
47:10
Valorizzazione del cibo tra agricoltura convenzionale e vertical farming
In questa puntata estiva riflettiamo insieme su come sta cambiando il modo di produrre cibo: dal ruolo cruciale deiconsumatori alle nuove sfide dell’agricoltura sostenibile, fino alla frontiera del vertical farming, la coltivazione in ambienti chiusi e controllati. È davvero una soluzione ecologica? O nasconde nuovi problemi ambientali, sociali ed economici? Parliamo di spreco alimentare, bilanci di sostenibilità, prezzi reali del cibo e filiere trasparenti. Un viaggio tra campi e capannoni, per capire se possiamo, e vogliamo, cambiare davvero il nostro rapporto con il cibo.Contatti per interagire con me:Instagram: @alexbibassoliTik Tok: @agrialebassoliLinkedin: https://it.linkedin.com/in/alessandro-bassoli-5a8554a8Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
--------
16:59
--------
16:59
La salute mentale degli agricoltori (con Luca Dominianni)
Tra le tante difficoltà che si possono individuare per il settore agricolo, forse da oggi se ne potrebbe intravedere una nuova. Dalle ultime statistiche che vengono dai paesi esteri, i casi di suicidio o depressione sono in aumento tra gli agricoltori. Tante possono essere le cause e credo che, per chi ascolta ormai questo podcast da un po’, potrebbe già individuarne qualcuna. La salute mentale è una cosa seria, e forse nella nostra concezione comune non è possibile credere che gli agricoltori possano davvero essere anche loro delle vittime, ma effettivamente quanto bene li conosciamo? Io non potevo approfondire questo argomento da solo, per questo ho chiesto l’aiuto a Luca Dominianni, psicologo-psicoterapeuta, membro della società italiana per la psicopatologia fenomenologica, così da fare un punto sulla situazione che vivono gli agricoltori in campagna e se questa, in qualche modo, possa influire sulla salute mentale. Per approfondire l’argomento ti invito ad ascoltare l’episodio completo. Nel caso non l'avessi ancora fatto, ti invito a seguire il podcast e lasciare una recensione a 5 stelle, così da far crescere questo podcast e far conoscere al mondo che gli agricoltori hanno una salute mentale.Contatti per interagire con me:Instagram: @alexbibassoliTik Tok: @agrialebassoliLinkedin: https://it.linkedin.com/in/alessandro-bassoli-5a8554a8Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
--------
38:08
--------
38:08
La salute del settore ortofrutta e del suo pupillo: il pomodoro
Negli episodi precedenti abbiamo toccato tantissimi temi e navigato su diversi mercati, senza mai toccare il settore importantissimo dell'ortofrutta. Se ci pensiamo, ogni giorno, in modo diretto o indiretto, mangiamo tantissima frutta o verdura, soprattutto con l'arrivo dell'estate. Quindi credo sia importante fare un attimo il punto sulla situazione di questo mercato, dando maggiore rilievo al pomodoro da industria. La scelta non è casuale. Noi italiani, anche se viviamo in una piccola penisola, siamo tra i maggiori produttori di questo ortaggio. Per questo non potevo non dedicargli parte di questo episodio. Alla fine potrebbe arrivare anche una riflessione importante: se continuiamo in questo modo, con il settore sempre più in crisi, ma i prezzi per i consumatori che tendono sempre in su, quanti si potranno effettivamente cibare di frutta e verdura italiana? Qualcosa deve cambiare e per scendere più nel dettaglio ti invito ad ascoltare la puntata. Nel caso non l'avessi ancora fatto, ti invito a seguire il podcast e lasciare una recensione, così da aiutarmi a migliorare sempre di più il podcast.Contatti per interagire con me:Instagram: @alexbibassoliTik Tok: @agrialebassoliLinkedin: https://it.linkedin.com/in/alessandro-bassoli-5a8554a8Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
--------
12:32
--------
12:32
Il bilancio di sostenibilità e la visione futura secondo la UE, dell'agricoltura
E' tempo di bilanci, o almeno ogni tanto credo sia giusto farli. In questo episodio proviamo insieme a fare un bilancio di sostenibilità tenendo in considerazione le ultime norme della PAC, che avrebbero dovuto portare un grande miglioramento della condizione climatica. In più, ho dato un'occhiata al documento presentato dalla commissione Europea sul futuro dell'agricoltura, il Vision for Agricolture and Food, trovando scritte cose davvero interessanti, ma senza trovare definito la cosa principale: il budget. Contatti per interagire con me:Instagram: @alexbibassoliTik Tok: @agrialebassoliLinkedin: https://it.linkedin.com/in/alessandro-bassoli-5a8554a8Blog: https://agerculturapodcast.blogspot.com/
Il podcast che parla di agricoltura attraverso gli occhi dei protagonisti di questo settore. Si parlerà di clima, ambiente e tecnologia. Un grande tavolo dove sederci e confrontarci.