Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta VITE PARALLELE nell'app
Ascolta VITE PARALLELE nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

VITE PARALLELE

Podcast VITE PARALLELE
Podcast VITE PARALLELE

VITE PARALLELE

Radio Giano PH
aggiungere
Programma ideato e condotto da Catia Simone."Vite parallele" è un modo per raccontare e conoscere altri viaggi umani. Un doppio binario su cui si muovono esperi... Vedi di più
Programma ideato e condotto da Catia Simone."Vite parallele" è un modo per raccontare e conoscere altri viaggi umani. Un doppio binario su cui si muovono esperi... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 33
  • LA DIPLOMAZIA DEL TERRORE (1967-1989) | Valentine LOMELLINI
    PADOVA - BARDOLINO (VR) - ROMAPer la rubrica VITE PARALLELE, ideata e condotta da Catia SimonepresentaLA DIPLOMAZIA DEL TERRORE, Laterza, 2023Alla fine degli anni Sessanta, Italia, Francia, Germania occidentale e Gran Bretagna – Paesi già colpiti dal terrorismo interno – si trovarono a far fronte a una nuova minaccia: le organizzazioni armate, nate in Medio Oriente, che internazionalizzarono la propria lotta, esportando il terrorismo in Europa. Raggiunsero il loro obiettivo? Generarono il caos internazionale? O invece i Paesi europei riuscirono, almeno temporaneamente, a disarmare i terroristi, includendoli nel sistema delle relazioni internazionali?Dall’attentato alle Olimpiadi di Monaco del 1972 sino alla strage di Lockerbie del 1988, passando per gli attacchi contro l’aeroporto di Fiumicino e la nave da crociera Achille Lauro, questo libro si pone un obiettivo ambizioso: quello di comprendere perché l’Europa non è riuscita a vaccinarsi contro il terrorismo internazionale del XX secolo, prevenendo la nuova ondata di violenza politica che ha avuto origine con l’attacco alle Torri gemelle del 2001.Valentine LOMELLINI è professoressa associata di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi internazionali dell’Università di Padova, dove insegna Terrorism and Security in International History. Tra le sue pubblicazioni scientifiche: L’appuntamento mancato. La sinistra italiana e il Dissenso nei regimi comunisti (1968-1989) (Mondadori education 2010); La “grande paura” rossa. L’Italia delle spie bolsceviche (1917-1922)(Franco Angeli 2015); The Rise of Bolshevism and its Impact on the Interwar International Order (a cura di, Palgrave Macmillan 2020). Per Laterza è autrice di Il «lodo Moro». Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986 (2022, Premio Pozzale - Luigi Russo). È stata insignita per le sue ricerche della Medaglia del Presidente della Repubblica nell’ambito del Premio Spadolini.Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
    2/6/2023
    42:41
  • SOFFIO | Giacomo LOPEZ
    Per la rubrica VITE PARALLELE, ideata e condotta da Catia SimonepresentaSOFFIO, Moscabianca, 2021Sebastiano ha dodici anni e due genitori che tramano rivoluzioni dal soggiorno di casa. Passa il tempo ad ascoltare le cassette del corso d'inglese regalate dalla nonna, a leggere fumetti e a chiedersi chi sia la misteriosa ragazza con la felpa nera che si affaccia tutti i giorni dal palazzo di fronte. Quando conosce Valerio, il figlio dei suoi vicini sopravvissuto per miracolo alla caduta in una voragine apertasi nella strada di casa, Sebastiano trova finalmente un amico, un complice, quasi un fratello. Ma in Valerio c'è qualcosa di strano, forse di prodigioso: qualche tempo dopo l'incidente, Sebastiano inizia ad avvertire presenze inquietanti nel palazzo... Con l'Italia di fine anni Settanta sullo sfondo, Soffio è la storia di un passaggio all'età adulta raccontata da chi è ancora bambino; una fiaba collocata in un tempo più che in un luogo, in cui il mondo è ridotto allo spazio di un quartiere e una nuova amicizia può ancora cambiarti la vita.Giacomo LOPEZLaureato all'Università "La Sapienza" in Storia della lingua italiana, lavora in Rai dal 1998. Ha collaborato con Rai Cinema Fiction, Rai Cinema, Rai Storia, Rai 5 e Rai 1 come story editor, producer junior, e ricerca film documentari da destinare ai canali.Attualmente è in Rai Fiction come Producer e Story editor senior per il prodotto di tutte le Reti Rai.Curatore del volume Padre Padrone 30 anni dopo con Motta editore e coordinatore editoriale dal 2003 al 2007 della collana Nuovo Cinema Italia pubblicata in collaborazione con Marsilio e Rai Cinema.Saggista e scrittore (Cinema e televisione: quale futuro?, Il cinema prodotto dalla tv e per la tv con Marsilio editore - Pontiggia e gli imprevisti della temporalità, La lingua della canzone italiana negli anni ottanta e novanta, Rizzoli).Ha pubblicato con Marsilio nel 2009 il romanzo Non resterà la notte.E' giurato ed esperto nelle Commissioni per i film documentari, è votante al "Premio David di Donatello" dal 2008 al 2019, e votante dal 1995 a oggi al "Premio Strega" con il gruppo "Accademia degli Scrausi".Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
    26/5/2023
    50:47
  • IL BIGLIETTO SBAGLIATO | Pierre TURCOTTE
    Per la rubrica VITE PARALLELE, ideata e condotta da Catia Simone presenta IL BIGLIETTO SBAGLIATO, Youcanprint, 2023 Villa Falier nasconde un segreto. Origine dei disagi giovanili di Arcibaldo Falier, detto Cibì, e del suo volontario allontanamento dalla famiglia, dall’Italia e da tutti i suoi ricordi. Il richiamo di Titti, l’amata-odiata sorella, lo convincerà a un tormentato ritorno, ponendolo di fronte ad antiche responsabilità, verità sorprendenti e personaggi fumosi, autori di pièce teatrali in allestimento e stravaganti teorie su metamorfosi e patafisica. L’indagine di un commissario evanescente, nata da una serie di misteriosi accadimenti, accompagna in controcanto le vicende di Cibì, dei suoi vecchi amori, di canzoni rielaborate e di rivelazioni inaspettate. Tra Padova e Venezia, lungo le rive della vecchia Brenta, la Storia ha consegnato un’eredità ancora in parte sconosciuta. Con questo dramma psicologico a tinte gialle, Pierre Turcotte ci ammalia ancora una volta, grazie alla consueta prosa gentile, ricca di allegorie e passione, accompagnandoci nei suoi mondi di incanto, disincanto, suspense e charme.Pierre TURCOTTEVincitore di numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui Thesaurus, Albero Andronico, Città di Pontremoli, Mursia RTL 102,5 Romanzo Italiano, Prévert e Via Francigena, Pierre Turcotte ha pubblicato in Italia Isole (Helicon, 2010), Il sentiero dei miraggi (Chipiuneart, 2014), Dietro i paraventi (Mursia, 2018) e Uno e meno uno (KDP, 2020). Di origini canadesi, ma italiano di nascita, vive a Bassano del Grappa.Musiche con licenza d’uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    19/5/2023
    50:03
  • POESIE e LETTERATURA PER RAGAZZI | Carla PAOLINI
    CREMONA – BARDOLINO (VR) – ROMACatia Simone, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni, ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public Historydialoga con Carla PAOLINI (POESIE e LETTERATURA PER RAGAZZI)Carla Paolini è nata in provincia di Mantova e vive e lavora a Cremona. Le sue raccolte di poesia: Impronte digitali (1993), Diverso inverso (1995), UNAxUNA (1998), Ai cancelli del flusso (2001), Amori diVERSI (2002), MODULATI modulati (2004), Installazioni (2015), Moti moventi (2019), Most in translation (poesie italiane tradotte in inglese, Edizioni Italic Pequod, 2021). Ha pubblicato la trilogia di brevi prose poetiche: Prosemi (2009), Internectasie (2011), Translalie (2014) e l volume di favole “Gli oggetti da favola” (2017 e 2018), oltre a racconti, poesie, prose, su antologie e riviste. Ha tradotto il Book IV- cap. I, del Finnegans Wake di James Joyce (pubblicato in parte negli Annali di Studi Umanistici dell’Università di Siena, Vol. VI, 2018, con la presentazione di Alessandro Fo). Laureata in lettere con una tesi sulla retorica per immagini nella pubblicità, si è dedicata per qualche anno allo studio di tecniche per modellare la creta, sotto la guida dei maestri Carlo Fayer ed Ercole Priori. (Fonte: http://www.italian-poetry.org/carla-paolini/)Musiche con licenza d’uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    12/5/2023
    48:32
  • ESTATE CORSARA | Alessandra CORBETTA
    COMO - BOLOGNA – BARDOLINO (VR) – ROMACatia Simone, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni, ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public Historydialoga con Alessandra Corbetta per la presentazione del volume: Indagine su Alda Estate corsara, Puntoacapo, 2021.In collegamento Valentina Demuro.Alessandra CORBETTA, Erba, classe 1988, laureata in sociologia, poetessa e fondatrice del blog Alma poesia. In versi ha pubblicato Corpo della gioventù (Puntoacapo Editrice, 2019) ed Estate corsara (Puntoacapo Editrice, 2022), e il saggio Corpi in rete, Rappresentazioni del sé tra visualità e racconto (Libreria Universitaria, 2021). Conduce sul canale 55 la rubrica “Poetando sul sofà”. Valentina DEMURO classe ’87, pugliese, laureata in lettere moderne all’Università Aldo Moro di Bari e in italianistica all’Alma Mater di Bologna. Poetessa e editor di Alma poesia, organizzatrice di laboratori di poesia per ragazzi.Per chi non conoscesse ancora Alessandra Corbetta e la sua poesia, questi versi la presentano fedelmente: «Così il mondo stava / nel succedersi esatto degli ombrelloni blu. / Una ragazza li attraversa con le gambe lunghe / che reggono sfacciate il senso dell’estate.» Il resto – tutto il resto di lei, della sua vita riempita e svuotata già tante volte «dalla fretta del passaggio», dalla consapevolezza che «occorre sempre attraversare» – è una dichiarazione d’amore, precisa e potente. A chi? A cosa? Per saperlo dobbiamo accettare di essere «trafitti da una freccia di indelebile» e seguirla mentre «passa inosservata in mezzo a una gioia brevissima» per «ricercare / la biglia nella sabbia». Non è facile, per niente; è pericoloso, non poco. Ma ne vale la pena. A te che stai pensando di farti avanti, di avvicinarti a lei, dico solo questo: «Chiedile sotto il crollo degli anni / chi si è salvato, cosa è stato messo al riparo». È una domanda necessaria per stabilire subito credenziali e condizioni: Chi sei? Da dove vieni? Cosa vuoi? In quale stagione pensi di uscire allo scoperto? Quella di Alessandra Corbetta è l’estate: un’estate corsara che non aspetta – e non perdona. (Marco Sonzogni)Musiche con licenza d’uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
    28/4/2023
    53:56

Altri podcast di Narrativa

Su VITE PARALLELE

Programma ideato e condotto da Catia Simone.
"Vite parallele" è un modo per raccontare e conoscere altri viaggi umani. Un doppio binario su cui si muovono esperienze professionali e letterarie. Sensazioni, sfide, incontri, luoghi in divenire per suggestioni letterarie e poetiche. La vita dei protagonisti in carne, ossa, carta, sangue, inchiostro, cuore e tastiera
Sito web del podcast

Ascolta VITE PARALLELE, Radio Pirata e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

VITE PARALLELE

VITE PARALLELE

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

VITE PARALLELE: Podcast correlati