Powered by RND
PodcastStoriaLezioni di storia con Stefano D'Ambrosio

Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio

Stefano D'Ambrosio
Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 497
  • #497 - CORSOSERALE 8.7 - Dai figli dei fiori alla TV a colori
    Nella puntata di oggi vi porto in un viaggio che attraversa uno dei decenni più intensi e contraddittori della nostra storia contemporanea: dagli slogan utopici del Sessantotto alle vetrine luminose dell’Italia anni Ottanta. È l’epoca in cui i giovani si illudono di poter cambiare il mondo, armati di musica rock, sogni rivoluzionari e fiori tra i capelli. Ma è anche il tempo in cui la protesta si radicalizza, la tensione sale, e il piombo inizia a farsi sentire nelle piazze.E poi, tutto cambia di colpo: la rivoluzione cede il passo alla televisione. Con l’arrivo dei colori sullo schermo, muta il linguaggio, cambiano i valori, e il desiderio di trasformare il mondo lascia spazio alla voglia di consumarlo.Questa è una storia di generazioni a confronto, di passioni e disillusioni, di sogni collettivi e derive individuali. Dalla beat generation alla pubblicità, da Woodstock a Drive In: benvenuti in una puntata che racconta come l’immaginazione è andata al potere… e poi si è accomodata sul divano.
    --------  
    45:34
  • #496 - CORSOSERALE 8.7 - Gli inquieti anni '60
    C’è stato un tempo in cui l’Italia si pensava invincibile.Un tempo in cui la Costituzione sembrava il motore del riscatto, la scuola un ascensore sociale, e la politica uno strumento per cambiare davvero le cose.In questa puntata attraversiamo i decenni che vanno dal dopoguerra fino alla vigilia degli anni di piombo. Dalla ricostruzione morale e materiale del Paese, al boom economico, alle grandi speranze democratiche. Ma poi, qualcosa si incrina.Gli italiani iniziano a chiedere più giustizia, più uguaglianza, più Stato. La scuola, la sanità, le case, le regioni: tutto è da costruire.E quando la politica sembra incepparsi, le risposte diventano violente. Le ideologie radicali avanzano, la tensione si alza, i partiti si irrigidiscono.È il passaggio cruciale dall’entusiasmo alla disillusione, dall’unità al conflitto. E in quel clima, comincia la stagione più buia della Repubblica.
    --------  
    53:11
  • #495 - PROGETTO900 - Corruzione dilagante e svendita dei gioielli di famiglia: l'Italia dei primi anni '90
    In questa puntata attraversiamo una frattura epocale della storia italiana: la stagione di Tangentopoli e la fine della Prima Repubblica.Raccontiamo come, da un piccolo caso di concussione in una casa di riposo milanese, si arriva a scoperchiare un intero sistema di tangenti, connivenze politiche, appalti truccati, partiti finanziati illegalmente, imprenditori collusi e una nazione che scopre di essere governata da un intreccio patologico di politica e affari.Dal lancio delle monetine contro Craxi davanti all’Hotel Raphael alle confessioni sotto torchio nel carcere di San Vittore, dai proclami del pool Mani Pulite al prelievo forzoso nei conti correnti degli italiani, l’Italia entra in una stagione di rabbia, smarrimento e trasformazione.Una storia che parla di giustizia e vendetta, di dissoluzione e rifondazione. E sullo sfondo, lo sgretolarsi dei partiti storici e la nascita dei nuovi protagonisti della Seconda Repubblica.
    --------  
    51:52
  • #494 - PROGETTO900 - La svolta consumistica: economia, costume e società nell'Italia degli anni '80
    In questa puntata ci tuffiamo negli anni ’80 italiani, tra televisione a colori, telecomando, pubblicità martellante e nascita del consumismo di massa. È il decennio in cui la figura dell’operaio perde centralità, l’industria si automatizza e la società si riempie di nuovi oggetti, nuovi valori, nuovi sogni: dalla Vespa alla Fininvest, dal boom del fast food alla seduzione delle immagini.Ma non è solo un cambiamento culturale: è anche il tempo del debito pubblico che esplode, dell’avanzata del socialismo rampante di Craxi, della crisi della prima Repubblica che porterà a Tangentopoli e alla Seconda.Una cavalcata tra economia, politica e linguaggio della modernità, per capire come l’Italia è diventata ciò che oggi conosciamo. E perché, in fondo, dagli anni ’80… non siamo mai davvero usciti.
    --------  
    37:21
  • #493 - CORSOSERALE 8.8 - La Jugoslavia dall'ultimo compleanno di Tito alla pulizia etnica
    In questa puntata raccontiamo il crollo della Jugoslavia: una delle vicende più drammatiche e complesse della fine del Novecento.Ripercorriamo gli anni successivi alla morte di Tito, tra crisi economiche, tensioni etniche e un mosaico di repubbliche che si frantuma nel sangue.Dalla guerra lampo in Slovenia alla devastazione della Croazia, dalla tragedia della Bosnia fino all’intervento della NATO in Kosovo, seguiamo l’emergere di leader nazionalisti, i massacri, le epurazioni e le illusioni spezzate di fratellanza.È una storia che parla di confini, identità e violenza, ma anche del difficile equilibrio tra giustizia internazionale e memoria. Un’ultima lezione per capire come si rompe un paese — e quanto sia difficile ricomporlo.
    --------  
    35:24

Altri podcast di Storia

Su Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio

Metto a disposizione dei miei cari studenti questi estratti dalle lezioni che ho tenuto negli ultimi anni e che loro hanno già avuto la pazienza di seguire in presenza: spero possano essere d'aiuto per interrogazioni, verifiche o esami di maturità. Se c'è qualcuno lì fuori, oltre ai diretti interessati, che vorrà approfittarne, ne sarò ben felice: avrà contribuito con il suo ascolto a dare un senso ai miei sforzi! Se volete, seguite anche le mie 'Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio".
Sito web del podcast

Ascolta Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio, Una mattina e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app